In merito al modulo Fleischmann per binario occupato........
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ho appena ricevuto il depliant in italiano del train-navigator, sembra abbastanza completo e si possono fare tante cose come: accendere o spegnere le luci all'ingresso di un tunnel, rallentere le loco in prossimità di una stazione oppure farle accelerare, stabilire la durata della fermata, e tante altre cose ancora. Ciao Mario
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Ciao Mario me lo potresti inviare per favore per e-mail per favore se puoi ovviamente . 

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Va bene Mario ti ringrazio comunque ,telefono al mio negoziante e chiedo.



Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Finalmente e' arrivato! Il tanto sospirato Train navigation!
l'unico neo :istruzioni in Tedesco e inglese ,ma l'importatore (Corel) mi ha assicurato che le istruzioni in italiano sono in stampa e arriveranno presto .
Appena riesco faccio due prove e mettero' sul forum le mie impressioni .
l'unico neo :istruzioni in Tedesco e inglese ,ma l'importatore (Corel) mi ha assicurato che le istruzioni in italiano sono in stampa e arriveranno presto .
Appena riesco faccio due prove e mettero' sul forum le mie impressioni .

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Ciao ancora non sono riuscito a provarlo ,ma ho recuperato un depliant in italiano che spiega le caratteristiche e la funzionalita' del train navigation .Appena Nuccio ci riesce lo inserira ' su questo topic. 

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:




Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Trovato manuale in spagnolo decisamente piu' abbordabile .
Vedro' di provarlo e di dare un'accurata spie
gazione .
Vedro' di provarlo e di dare un'accurata spie

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
chiedo...??? ma se il train navigation ti da la posizione del treno lrggrndolo tramite un codice ir... non possiamo (ricorrendo all'autocostruzione) fare un rilevatore che identifica le tratte (multiplexandole) e legge l'indirizzo dcc delle loco e le controlla poi tramite centralina.... il sistema sarebbe solo sulle tratte... ovviamente non possono esserci 2 treni sulla stessa tratta.... ma sarebbe meno problematico visto che non vuole il trasmettitorino ir....
PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Si che si puo' ma come hai detto te ,puo'essere presente un solo treno sulla tratta e deve percorlerla solo in una direzione, invece il train navigation o lissy,non hanno la dipendenza della direzione ,perche sei te che all'atto della programmazione decidi le direzioni .
Cosa che con un multiplex non puoi fare !
Poi scusa la presenza del trasmettitore che problemi ti da ,si ouo' installare anche su una carrozza o carro se sulla loco non c'e' abbastanza spazio
Cosa che con un multiplex non puoi fare !
Poi scusa la presenza del trasmettitore che problemi ti da ,si ouo' installare anche su una carrozza o carro se sulla loco non c'e' abbastanza spazio

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Infatti capisco che con la csala N qualche problema puoi averlo .
L asistemazione nei carri o carrozze viene contemplata anche nel manuale di istruzioni.
L asistemazione nei carri o carrozze viene contemplata anche nel manuale di istruzioni.
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Come detto in precedenza una volta fatte le prove del sistema avrei riportato le mie impressioni sul forum ,allora eccole:
1)funzionamento strabiliante ,in automatico praticamente fa tutto da solo .
In pratica si puo' fare tutto ,si puo' programmare il tempo di fermata davanti ai segnali ,la gradualita' di accelerazione ....ecc.
2) si puo' fare andare un treno navetta da una parte ed una volta fermo fare invertire il senso di marcia .
3) davanti ad un segnale di rallentamentoi il treno rallenta da solo
tutto logicamente va regolato nel migliore dei modi e con pazienza per poter capire il funzionamento ,che non e' complicato ma richgiede un po' di tempo per entrare nell'ottica di funzionamento del train navigation .
4)Gli scambi si posizionano da soli ,per cui e piu' facile gestire una stazione nascosta .
Il tutto ovviamente ,e subordinato al posizionamento dei sensori sul tragitto .
In seguito mettero' altre impressioni .
1)funzionamento strabiliante ,in automatico praticamente fa tutto da solo .
In pratica si puo' fare tutto ,si puo' programmare il tempo di fermata davanti ai segnali ,la gradualita' di accelerazione ....ecc.
2) si puo' fare andare un treno navetta da una parte ed una volta fermo fare invertire il senso di marcia .
3) davanti ad un segnale di rallentamentoi il treno rallenta da solo
tutto logicamente va regolato nel migliore dei modi e con pazienza per poter capire il funzionamento ,che non e' complicato ma richgiede un po' di tempo per entrare nell'ottica di funzionamento del train navigation .
4)Gli scambi si posizionano da soli ,per cui e piu' facile gestire una stazione nascosta .
Il tutto ovviamente ,e subordinato al posizionamento dei sensori sul tragitto .
In seguito mettero' altre impressioni .

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
Scusate l'intromissione ma ho scoperto l'ottimo sito DCCWorld solo qualche giorno fa e l'argomento che state trattando in questa sezione è interessantissimo visto che, dopo aver fatto e disfatto tre plastici in scala N tutti digitali e tutti con materiale Fleishmann (prima con la centrale FMZ, ora con la Twin Center), ora, dopo una pausa di circa due anni, la voglia è ritornata e sto per iniziare il quarto lavoro.
Premesso che non ho sufficienti nozioni per districarmi nel campo del digitale, nei miei contorti ragionamenti avevo pensato, per rendere più realistico il movimento dei treni nei rallentamenti o davanti ad un semaforo rosso mantenendo i fari accesi, di utilizzare più centrali affidando ad ognuna i tratti interessati con le varie rampe di frenata e di arresto.
Ora invece vedo che esiste un sistema Lissy (non ho capito cos'è) e il Train Navigation proprio della Fleishmann. Mi sono letto tutti i vostri scambi e qualcosa ho capito, ma per mia maggior chiarezza avrei qualche domanda da porvi ringraziando chi avrà la voglia e il tempo per rispondermi:
1) Con un solo Train Navigation posso controllare tutto il plastico se mi equipaggio con i necessari dispositivi di rilevazione e segnalazione treni (ho ben capito che si tratta di infrarossi per i binari e decoder da attacare sotto ad una loco o vagone?).
2) Davanti ad un semaforo rosso i diversi treni rallentano e si fermano al posto giusto sotto al semaforo stesso e i fari rimangono accesi?
3) Su di una tratta a binario unico i semafori presenti possono essere impostati in modo da controllare un solo verso di marcia?
4) All'entrata in stazione per il solo transito il treno rallenta e poi riprende la propria velocità di marcia?
5) Vengono veramente eliminati molti sezionamenti altrimenti necessari?
6) Si possono gestire anche blocchi automatici? E se i blocchi sono messi solamente su una tratta di binario in vista con l'ultimo e il primo blocco molto lontani fra di loro perché separati da un discreto tratto nascosto, si può fare in modo che quando il convoglio impegna l'ultimo tratto non condizioni lo stato del primo?
7) Come vi dicevo ho quasi tutto materiale Fleishmann, compresa gran parte dei decoder delle loco; per fare una cosa che funzioni bene devo continuare ad affidarmi esclusivamente a Fleishmann con probabile rapido prosciugamento del badget a disposizione o ci sono altre cose altrettanto affidabili e meno care?
L'ultima domanda (lo giuro) fatta a un sito che tratta esclusivamente di digitale può sembrare assurda, ma vi chiedo di mettere una mano sul cuore e pensare alla mia sul portafoglio: i deviatoi e i semafori dei plastici precedenti erano comandati con i tradizionali interruttori della Fleishmann, in quello che sto per iniziare sono molto incerto se passare anche per gli accessori al comando digitale; l'incertezza è data da due ragioni principali:
a) ulteriore grave dissanguamento finanziario
b) l'assenza di un quadro sinottico non potrebbe essere più una complicazione che un vantaggio?
Sono stato lungo, vero? D'altra parte, visto che riparto da zero, per me è il momento delle scelte e quindi i consigli e i pareri di esperti sono fondamentali.
Grazie e buona giornata,
Trenotren
Premesso che non ho sufficienti nozioni per districarmi nel campo del digitale, nei miei contorti ragionamenti avevo pensato, per rendere più realistico il movimento dei treni nei rallentamenti o davanti ad un semaforo rosso mantenendo i fari accesi, di utilizzare più centrali affidando ad ognuna i tratti interessati con le varie rampe di frenata e di arresto.
Ora invece vedo che esiste un sistema Lissy (non ho capito cos'è) e il Train Navigation proprio della Fleishmann. Mi sono letto tutti i vostri scambi e qualcosa ho capito, ma per mia maggior chiarezza avrei qualche domanda da porvi ringraziando chi avrà la voglia e il tempo per rispondermi:
1) Con un solo Train Navigation posso controllare tutto il plastico se mi equipaggio con i necessari dispositivi di rilevazione e segnalazione treni (ho ben capito che si tratta di infrarossi per i binari e decoder da attacare sotto ad una loco o vagone?).
2) Davanti ad un semaforo rosso i diversi treni rallentano e si fermano al posto giusto sotto al semaforo stesso e i fari rimangono accesi?
3) Su di una tratta a binario unico i semafori presenti possono essere impostati in modo da controllare un solo verso di marcia?
4) All'entrata in stazione per il solo transito il treno rallenta e poi riprende la propria velocità di marcia?
5) Vengono veramente eliminati molti sezionamenti altrimenti necessari?
6) Si possono gestire anche blocchi automatici? E se i blocchi sono messi solamente su una tratta di binario in vista con l'ultimo e il primo blocco molto lontani fra di loro perché separati da un discreto tratto nascosto, si può fare in modo che quando il convoglio impegna l'ultimo tratto non condizioni lo stato del primo?
7) Come vi dicevo ho quasi tutto materiale Fleishmann, compresa gran parte dei decoder delle loco; per fare una cosa che funzioni bene devo continuare ad affidarmi esclusivamente a Fleishmann con probabile rapido prosciugamento del badget a disposizione o ci sono altre cose altrettanto affidabili e meno care?

a) ulteriore grave dissanguamento finanziario
b) l'assenza di un quadro sinottico non potrebbe essere più una complicazione che un vantaggio?
Sono stato lungo, vero? D'altra parte, visto che riparto da zero, per me è il momento delle scelte e quindi i consigli e i pareri di esperti sono fondamentali.
Grazie e buona giornata,
Trenotren