Devo digitalizzare la D445 Lima hobby line (senza presa)
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2007, 12:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Provincia CN
Devo digitalizzare la D445 Lima hobby line (senza presa)
Come da titolo e' la prima loco che digitalizzo (devo ancora farlo!!) senza presa nem. Avendo paura di fare un pasticcio , c'e' qualcuno che l' ha gia' digitalizzata e mi puo' dare una mano passo passo?
grazie
Alberto
p.s. e' normale che la semipilota navetta Hornby (con luci bianche) in analogico si accendesse ed ora in digitale non si accende piu?
grazie
Alberto
p.s. e' normale che la semipilota navetta Hornby (con luci bianche) in analogico si accendesse ed ora in digitale non si accende piu?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
Io ho digitalizzato la 424.309 che utilizza lo stesso PCB (circuito stampato) della 445, e fra un po farò lo stesso anche con quest'ultima ( non mi faccio mancare nulla!)... se sia facile o difficile, questo non lo so... dipende senz'altro da quanta dimestichezza hai col saldatore....
in ogni modo io ho preferito procedere riutilizzando il circuito stampato... in pratica ho eliminato tutti i componenti e, seguendo ad occhio i percorsi delle piste ho saldato nei reofori (buchi) lasciati liberi dai componenti stessi i fili della presa nem (ho preferito fare così... per essere libero di cambiare il decoder in pochi istanti senza rimettere mano al saldatore); tutti i decoder hanno le istruzioni sulla colorazione dei fili e loro significato elettrico quindi, con un po di calma, è a prova di errore!
Cmq, ricordo che quando ho effettuato ho fotografato tutto il procedimento... se serve, al limite, posso metterle a disposizione.
in ogni modo io ho preferito procedere riutilizzando il circuito stampato... in pratica ho eliminato tutti i componenti e, seguendo ad occhio i percorsi delle piste ho saldato nei reofori (buchi) lasciati liberi dai componenti stessi i fili della presa nem (ho preferito fare così... per essere libero di cambiare il decoder in pochi istanti senza rimettere mano al saldatore); tutti i decoder hanno le istruzioni sulla colorazione dei fili e loro significato elettrico quindi, con un po di calma, è a prova di errore!
Cmq, ricordo che quando ho effettuato ho fotografato tutto il procedimento... se serve, al limite, posso metterle a disposizione.
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2007, 12:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Provincia CN
Se mi puoi mandare le foto a albepale@tiscali.it mi fai un piacere.Voyager ncc74656 ha scritto:Io ho digitalizzato la 424.309 che utilizza lo stesso PCB (circuito stampato) della 445, e fra un po farò lo stesso anche con quest'ultima ( non mi faccio mancare nulla!)... se sia facile o difficile, questo non lo so... dipende senz'altro da quanta dimestichezza hai col saldatore....
in ogni modo io ho preferito procedere riutilizzando il circuito stampato... in pratica ho eliminato tutti i componenti e, seguendo ad occhio i percorsi delle piste ho saldato nei reofori (buchi) lasciati liberi dai componenti stessi i fili della presa nem (ho preferito fare così... per essere libero di cambiare il decoder in pochi istanti senza rimettere mano al saldatore); tutti i decoder hanno le istruzioni sulla colorazione dei fili e loro significato elettrico quindi, con un po di calma, è a prova di errore!
Cmq, ricordo che quando ho effettuato ho fotografato tutto il procedimento... se serve, al limite, posso metterle a disposizione.
Grazie
Alberto
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Posso darti anch'io qualche suggerimento confortante.
Prendi il libretto di istruzioni del decoder. Identifica bene i fili che ti servono e il loro colore; di solito sono rosso-nero per l'alimentazione del decoder; grigio-arancio per l'alimentazione del motore, bianco-giallo per le luci a seconda del senso di marcia, blu è il comune di tutte le uscite funzioni (nel caso usi solo le luci "standard" il blu è il comune del bianco e del giallo...).
Apri la loco e individua bene quali sono i fili che arrivano dalle ruote (presa di corrente) e quali quelli che vanno al motore; isola tutto. Dovrai ritrovarti con 2 fili che prendono corrente e 2 fili che vanno al motore.
Occhio a controllare bene che un polo del motore non sia una massa anche di qualcos'altro (dipende dalla locomotiva), ma nel tuo caso dovrebbero solo partire due fili dal circuito.
La cosa veramente importante è che al decoder arrivino i due poli delle rotaie e basta e al motore arrivi solo la corrente inviata dal decoder.
Finora di loco ne ho digitalizzate 6 di vario genere, di cui 2 rivarossi vecchio tipo che avevano una presa di corrente direttamente collegata ad un polo motore; in questo caso il lavoro più difficile è stato quello di isolare il motore.
Ti assicuro che una volta capito il circuito, almeno le installazioni standard di motore + luci diventano rapide. Da quel poco che ho capito finora la parte ogni tanto più difficile è trovare il posto per il decoder!
Ciao!
Prendi il libretto di istruzioni del decoder. Identifica bene i fili che ti servono e il loro colore; di solito sono rosso-nero per l'alimentazione del decoder; grigio-arancio per l'alimentazione del motore, bianco-giallo per le luci a seconda del senso di marcia, blu è il comune di tutte le uscite funzioni (nel caso usi solo le luci "standard" il blu è il comune del bianco e del giallo...).
Apri la loco e individua bene quali sono i fili che arrivano dalle ruote (presa di corrente) e quali quelli che vanno al motore; isola tutto. Dovrai ritrovarti con 2 fili che prendono corrente e 2 fili che vanno al motore.
Occhio a controllare bene che un polo del motore non sia una massa anche di qualcos'altro (dipende dalla locomotiva), ma nel tuo caso dovrebbero solo partire due fili dal circuito.
La cosa veramente importante è che al decoder arrivino i due poli delle rotaie e basta e al motore arrivi solo la corrente inviata dal decoder.
Finora di loco ne ho digitalizzate 6 di vario genere, di cui 2 rivarossi vecchio tipo che avevano una presa di corrente direttamente collegata ad un polo motore; in questo caso il lavoro più difficile è stato quello di isolare il motore.
Ti assicuro che una volta capito il circuito, almeno le installazioni standard di motore + luci diventano rapide. Da quel poco che ho capito finora la parte ogni tanto più difficile è trovare il posto per il decoder!

Ciao!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
Ok... dami il tempo di organizzare il materiale....alberto73 ha scritto:Voyager ncc74656 ha scritto:Se mi puoi mandare le foto a albepale@tiscali.it mi fai un piacere.
Grazie
Alberto
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
per aprirla non ci vuole nulla.... basta afferrala con due mani ed allargare le fiancate.....
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
NO! Così si apre la 424.309.... per la D445 basta allargare le fiancate....
Cmq, hai eseguito la mia stessa procedura di modifica, con l'unica differenza che io al posto del decoder ho fisicamente saldato una presa nem (volante) ad otto poli.... il decoder posso così sostituirlo facilmente senza rimettere mano al saldatore... il vero problema è che queste prese sono difficili da trovare (le costruisce, mi pare, solo la ESU) ed infatti quando m'è capitata l'occasione ne ho prese dieci così da poter trasformare tutto il mio parco motrici e tenerne un paio di riserva..
Cmq, hai eseguito la mia stessa procedura di modifica, con l'unica differenza che io al posto del decoder ho fisicamente saldato una presa nem (volante) ad otto poli.... il decoder posso così sostituirlo facilmente senza rimettere mano al saldatore... il vero problema è che queste prese sono difficili da trovare (le costruisce, mi pare, solo la ESU) ed infatti quando m'è capitata l'occasione ne ho prese dieci così da poter trasformare tutto il mio parco motrici e tenerne un paio di riserva..
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2007, 12:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Provincia CN
Ho aperto la loco. Sul circuito stampato (2 foto di andrea) ho:
a sinistra
track1 - filo rosso che arriva dal carrello di sinistra
led1_a - filo rosso dalle luci
led1_k - filo nero dalle luci
track2 - filo nero dal carrello di sinistra
a destra
track1 - filo nero che arriva dal carrello di destra
led2_k - filo nero dalle luci
led2_a - filo rosso dalle luci
track2 - filo rosso che arriva dal carrello di destra
al centro
motor 1 - filo nero che va al motore
motor 2 - filo rosso che va al motore
Passiamo quindi al collegamento col decoder:
Ha due fili per il motore (e va bene perche' al motore ora arrivano 2 fili) ma l' arancio del decoder va al posto del nero o del rosso?
Per il collegamento decoder / corrente come faccio visto che il decoder ha 2 fili (nero e rosso) mentre dalla loco ho 4 fili (2 rossi + 2 neri)?? Stesso discorso per le luci
Aiuto!!!
a sinistra
track1 - filo rosso che arriva dal carrello di sinistra
led1_a - filo rosso dalle luci
led1_k - filo nero dalle luci
track2 - filo nero dal carrello di sinistra
a destra
track1 - filo nero che arriva dal carrello di destra
led2_k - filo nero dalle luci
led2_a - filo rosso dalle luci
track2 - filo rosso che arriva dal carrello di destra
al centro
motor 1 - filo nero che va al motore
motor 2 - filo rosso che va al motore
Passiamo quindi al collegamento col decoder:
Ha due fili per il motore (e va bene perche' al motore ora arrivano 2 fili) ma l' arancio del decoder va al posto del nero o del rosso?
Per il collegamento decoder / corrente come faccio visto che il decoder ha 2 fili (nero e rosso) mentre dalla loco ho 4 fili (2 rossi + 2 neri)?? Stesso discorso per le luci
Aiuto!!!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
Per la doppia alimentazione vai tranquillo (2 rossi, 2 neri)... quella è solo una ridondanza poiché la loco capta la tensione di alimentazione sui due poli da entrambi i carrelli (a differenza, ad esempio delle loco con motore G dove c'è un polo, il sinistro sul carrello motore messo in direzione di marcia, ed il destro sul carrello folle)... questo migliora la captazione sul binario... ed è una caratteristica che andrebbe conservata! Per isolare il motore dal circuito di binario basta togliere le due induttanze. Il discorso dell'accoppiamento dei colori è relativo (per quello che riguarda i fili sulla loco) ... secondo la norma nem per la polarità ed il motore bisogna considerare destra e sinistra rispetto al senso di marcia della loco... ovvero.... se sei davanti ad un ovale, per semplificare, la destra della loco è il lato corrispondente alla rotaia interna (sul pcb della 445 corrisponde al lato motor1, track1) mentre la rotaia esterna, ovviamente, è la sinistra (ovvero sul PCB track2, motor2); detto questo il filo ROSSO (+ del decoder) andrà collegato con track1 (rotaia interna, ovvero destra) ed il filo NERO con track2 (rotaia esterna, sinistra); poiché, come ho detto, sul Pcb le coppie track1 e track2 sono collegate fra loro basterà saldare i fili su uno solo dei due lati del pcb stesso per avere automaticamente la captazione da entrambi i carrelli! i fili che comandano il motore vanno collegati, rispettivamente: arancione a motor1; grigio a motor2 (in realtà questi due anche se si invertono non si rompe nulla, semplicemente la loco girerà nel senso opposto alla testata con le luci accese... ma tutti i decoder hanno, per fortuna, una cv che permette l'inversione del senso di marcia rispetto al comando della centralina!). L'unica raccomandazione è quella TASSATIVA di togliere le induttanze in modo da separare automaticamente il circuito di captazione della corrente (che andrà ad alimentare i decoder) da quello del motore (che viene comandato dal decoder stesso).
Per le luci... il filo blu(+ comune ) va collegato ad ENTRAMBI i fili rossi dei due led.... quì devi seguirmi.... il filo bianco del decoder va collegato al led della TESTATA di destra (ovvero quella "anteriore" secondo la norma nem.... posizionando il telaio della loco come abbiamo detto in precedenza, ovvero con il pcb con le scritte Track1, motor1 dal lato in alto, cioè lo stesso della ipotetica rotaia interna di un ovale posto davanti a te..... più difficile a spiegare che a fare!).... ovviamente il filo giallo va collegato al filo nero del led sulla testata opposta! Non preoccuparti delle resistenze di caduta poiché su questo modello, come per 424.309, sono saldate dul piccolo circuito stampato insieme ai led stessi!
Per le luci... il filo blu(+ comune ) va collegato ad ENTRAMBI i fili rossi dei due led.... quì devi seguirmi.... il filo bianco del decoder va collegato al led della TESTATA di destra (ovvero quella "anteriore" secondo la norma nem.... posizionando il telaio della loco come abbiamo detto in precedenza, ovvero con il pcb con le scritte Track1, motor1 dal lato in alto, cioè lo stesso della ipotetica rotaia interna di un ovale posto davanti a te..... più difficile a spiegare che a fare!).... ovviamente il filo giallo va collegato al filo nero del led sulla testata opposta! Non preoccuparti delle resistenze di caduta poiché su questo modello, come per 424.309, sono saldate dul piccolo circuito stampato insieme ai led stessi!
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it