Quale generatore Seuthe per la 473 Roco?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#31 Messaggio da andreachef »

Grazie mille per i complimenti , ma ti assicuro che è un lavoro semplicissimo e alla portata di tutti , soprattutto grazie al lavoro di progettazione di Roco
quale tipo di decoder ESU hai utilizzato (la referenza)
Per quanto riguarda il codice non vorrei dire cavolate , ma in realtà  credo che il modello sia uno solo e che poi dipende dai suoni che carichi ; comunque in Italia lo trovi da http://www.essemmemodel.com/
che è l'importatore ufficiale ( e che ti fà  il prezzo migliore )
Pensi che l'operazione sia fattibile con una 473 comprata diversi anni fa, quando uscì per la prima volta, e non predisposta per il digitale?
A tal rigurdo se leggi il topic dall'inizio vedrai che il bravissimo Mario ha effettuato prorpio quel lavoro , quindi lui è più preparato di me in materia ; valgono comunque le regole generali per digitalizzare ogni locomotiva priva di presa :
isolare il motore dalle prese di corrente ;
collegare i relativi fili rosso-nero alle prese di corrente ;
il grigio e arancio al motore ;
blu al filo comune;
bianco luci avanti,rosse dietro;
giallo luci bianche dietro , rosse opposte ;
eventuali fili funzioni a piacere.
Hai qualche esperienza di sonoro e fumo su altre loco più vecchiotte (ne ho diverse: 880, 625, 740, 940, 835, 851...) ovviamente non predisposte? Prevedi altre realizzazioni consimili?
Io ho eseguito lo stesso lavoro sulla 460 Trix , che però è predisposta ;
nel Plastico http://www.marmari.org/forum/forum/index.htm
c'è un tipo che a reaslizzato un intero deposito ,dotando le vecchie Rivarossi di fumogeno ; non pensi sia difficile,forse qualche problema lo potrsti avere con la 880 e 835, dato che sono piccoline , ma devi vedere tu.
Ciao Andrea

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#32 Messaggio da mario »

Ciao,
louis io ho la 473 di alcuni anni fà  e ho montato il n°10 c'è la predisposizione devi solo inserire il dispositivo e caricarlo di liquido. In germania ho comperato qualche anno fà  un liquido che funziona sia da lubrificante che da liquido fumogeno veramente incredibile. Come detto in altro 3d non compro la nuova 473 perchè a mio avviso non cambia nulla. Ho trasformato la mia 473 in digitale seguendo proprio quello che dice andrea, il decoder l'ho messo nel tender. Andrea grazie del complimento ma non mi ritengo bravo, mi fà  piacere dare un aiuto ai giovani o a chi si avvicina al digitale, alle volte posso sbagliare e chiedo scusa in anticipo, ma la mia è una passione sin dalla nascita. Ciao

Mario

louis
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 11:14
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Roma

#33 Messaggio da louis »

Cari Andrea e Mario,
vi ringrazio moltissimo per le vostre risposte! Grazie Andrea anche per tutti i suggerimenti supplementari e le indicazioni d'acquisto! (poi mi dovrai spiegare come si fa a "caricare" un decoder: non escono con i suoni già  pronti? Ho visto un'elenco infinito su ESU!); grazie Mario per i consigli sul liquido fumogeno, penso di avere acquistato lo stesso in Germania, dove mi reco per lavoro di tanto in tanto. Appena avrò del tempo avvierò le operazioni...Temo che vi ricontatterò se avrò necessità  di altri dettagli! Cari saluti
Luigi

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#34 Messaggio da andreachef »

mi dovrai spiegare come si fa a "caricare" un decoder: non escono con i suoni già  pronti? Ho visto un'elenco infinito su ESU
Per caricarli devi possedere una centrale ESU , ed il lokprogrammer , che serve per caricare i suoni ;
poi i negozi li vendono con i suoni che vuoi , ad esempio la tromba italiana è diversa dalla francese , e così via...
Comunque rivolgiti al sito che ti ho indicato , vedrai che ti troverai bene
Ciao e buon lavoro
Andrea

Rispondi