frenata dcc

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Luca
DCCMaster
Messaggi: 1512
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#1 Messaggio da Luca »

Ciao!
Sarei curioso di saperlo anch'io :-) In effetti anche i test che ho fatto hanno evidenziato questo strano comportamento dei Lenz (e non solo) usando il Brake on DC... con altri invece le luci restano ben fisse sempre.
Un altro inconveniente è che l'intensità  delle luci tende a cambiare nei due tratti (DCC e DC).
Entrambi questi motivi mi hanno spinto a realizzare un semplicissimo progetto di una centralina che genera solo il segnale di frenata, invece che commutare tra DCC e DC il mio modulo automatico commuta tra DCC e DCC-Brake. Agendo sulla potenza di uscita del booster collegato alla centralina del segnale di frenata è possibile uniformare l'intensità  luminosa nei due tratti.
Se ti interessa la cosa fammi un fischio, comunque a breve dovrei pubblicare tutto, volevo fare una ver2 del generatore di frenata con anche la possibilità  di agire sulle luci del treno mentre è in un tratto "frenato".
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

GFPentium

#2 Messaggio da GFPentium »

io ho fato dei test attaccando una loco con dei coccodreilli e con un selettore a 2 scambi cambiavo da DCC a DC il decoder era un LE1025

le CV da cambiare sono:
CV29 Valore: 2 (3 per loco invertite)
CV50 Valore: 6

con me funzionava

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#3 Messaggio da mario »

Io ho avuto un problema simile, una loco equipaggiata con decoder Zimo nella tratta sezionata per la frenata si fermava regolarmente ma da ferma invertiva le luci per poi riinvertirli alla partenza e ieri sera provando e riprovando ad un certo punto la twincenter mi dava corto uscita binari, sono diventato matto per trovare il corto uscita binari perchè era il decoder andato e non problemi sui binari o falsi contatti nella loco (sentirò anche Portigliatti per vedere se si può recuperare).

Luca
DCCMaster
Messaggi: 1512
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#4 Messaggio da Luca »

CiaO!
Per il problema dell'inversione delle luci: se stai usando il generatore di frenata è sicuramente dovuto al comando che questo invia.
Mi spiego meglio: un generatore di frenata DCC non fa che continuare ad inviare sulle rotaie un comando di "velocità  0" ad un indirizzo particolare, 00000000b, che è di "broadcast", ovvero il comando interessa tutte le loco.
Il comando di "velocità  0" comprende però al suo interno anche una indicazione della direzione (0 = diretta, 1 = inversa). Se nel momento in cui commuti il segnale la tua loco sta procedendo in direzione inversa (1), riceve il comando di "velocità  0 - direzione diretta" e quindi inverte le luci. Al ritorno dei segnale DCC normale ecco che nuovamente parte in direzione inversa e commuta le luci.
Per ovviare a questo problema l'unica possibilità  è stabilire a priori la direzione del treno sul binario dove opererai la frenata e agire di conseguenza sulla CV che da la direzione normale di marcia (in teoria basterebbe girare la loco ma molte loco non sono "simmetriche" e quindi hanno una sola direzione di "avanti").
Spero di non essere stato troppo oscuro :-)
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

peterpan
DCCReady
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2004, 21:40

frenata

#5 Messaggio da peterpan »

dipende dalla polarità  del binario alimentato in continua , se la polarità  viene rispettata le luci rimangono accese
Con la Loco che arriva da destra verso di voi la rotaia in positivodeve essere quella SINISTRA.Se il tratto di rallentamento/stop è nell ' altro senso ovviamente invertite la polarità  dc.
Per gli zimo i valori sono questi:
CV 124 = 35
CV 29 =2
Inoltre se provate a variare la cv 4 vedrete che con un po di tentati vi farete arrestare la loco davanti al rosso.
A proposito il decoder Lokpilotdcc ESU ha un sistema di rilevazione tutto suo che permette, una volta tarata opportunamente la cv 57 di arrestarsi nel punto voluto INDIPENDENTEMENTE dalla velocità  di ingresso .
Vi garantisco è un vero sballo.
Sperando di esser stato utile ciao da Pietro

Luca
DCCMaster
Messaggi: 1512
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#6 Messaggio da Luca »

Ciao!
Interessante questa possibilità ... ma come fa a sapere il punto dove è arrivato? Non può basarsi sul "tempo" (es. fermati dopo 2sec) perché a seconda della velocità  in ingresso cambierebbe il punto di arrivo...
tnx
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

peterpan
DCCReady
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2004, 21:40

#7 Messaggio da peterpan »

Ciao luca il decoder funzia a secondo della distanza impoostata dall inizio della tratta in continua per esempio la mia è 92 cm e la cv 57 ha il valore di 50 .La loco si ferma dopo 89 cm quindi un po meno di due centimetri a unità  di cv.La distanza per unità  cv moltiplicata per il valore massimo della cv che è 63 da una distanza massima di un metro e 12 di distanza dal rallentamento al segnale.
Questo ci permette di fare le seguente cosa : se noi le tratte di stop semaforico del plastico le facciamo tutte uguali , per esempio nel mio caso 92 cm , avremo che tutti i treni si comportano come se il "macchinista vedesse il rosso veramente, indipendente dalla velocità 
a cui sta procedendo.
Le loco con lo zimo si fermano al semaforo sempre in maniera corretta ma solo se entrano alla massima veloci tà .
Diversamente la distanza dal rosso sarà  inversamente proporzionale alla velocità  , minore velocità  maggiore distanza dal segnale.
Sperando di non essere stato farraginoso ti saluto caramente.
Pietro :D

Rispondi