digitalizzazione d345
Moderatore: Seba55
digitalizzazione d345
Salve,
ho digitalizzato la d345 roco con presa NEM con il lenz gold.
Vedendo che non c'era posto dove mettere il decoder, l'ho attacccato con il nastro biadesivo in dotazione al decoder sul soffitto della cabina posteriore fresando la parte superiore della cabina per farci entrare il decoder e i cavi. Risutato si vede solo lo zoccoletto del decoder da dove partono i fili, per altro dello stesso colore degli interni. La loco funziona benissimo, ma scalda, c'è pericolo di rovinare il tetto della macchina??
grazie per qualsiasi consiglio mi vogliate dare!
ho digitalizzato la d345 roco con presa NEM con il lenz gold.
Vedendo che non c'era posto dove mettere il decoder, l'ho attacccato con il nastro biadesivo in dotazione al decoder sul soffitto della cabina posteriore fresando la parte superiore della cabina per farci entrare il decoder e i cavi. Risutato si vede solo lo zoccoletto del decoder da dove partono i fili, per altro dello stesso colore degli interni. La loco funziona benissimo, ma scalda, c'è pericolo di rovinare il tetto della macchina??
grazie per qualsiasi consiglio mi vogliate dare!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
quanto scalda ? Nel sensoc he se scaltda troppo potrebbe essere unr poblema di qualche errato cablaggio.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
La loco aveva la presa nem! Come si fa a sbagliare a montarla?
Scalda, non è che brucia! Il problema è sapere se la temperature di normale esercizio del decoder può danneggiare la plastica! Daltronde come si fa a metterla sotto al circuito stampato?? sarei costretto a inbustare il dec nel nastro isolante per non fargli toccare il telaio!
Scalda, non è che brucia! Il problema è sapere se la temperature di normale esercizio del decoder può danneggiare la plastica! Daltronde come si fa a metterla sotto al circuito stampato?? sarei costretto a inbustare il dec nel nastro isolante per non fargli toccare il telaio!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
no. Se imbusti ildecoder, dissiperà in modo peggior eil calore scaldando d+Il problema è sapere se la temperature di normale esercizio del decoder può danneggiare la plastica!
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
GRAZIE!
avrei un'altra domanda! Come faccio a digitalizzare una 428 rivarossi senza nem?? Ho visto che nello stampato della suddetta ci sono due resistenze che servono le luci! le devo togliere o no?
Basta isolare il motore e le luci ed attaccarle ai rispettivi sul decoder?
C'è qualche link a qualcuno che l'ha già fatto?
grazie mille per l'aiuto
avrei un'altra domanda! Come faccio a digitalizzare una 428 rivarossi senza nem?? Ho visto che nello stampato della suddetta ci sono due resistenze che servono le luci! le devo togliere o no?
Basta isolare il motore e le luci ed attaccarle ai rispettivi sul decoder?
C'è qualche link a qualcuno che l'ha già fatto?
grazie mille per l'aiuto
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Per curiosità , ma, il nuovo 345 ha dentro gli stessi spazi del vecchio? No...perchè con semplici modifiche ho digitalizzato un 345 con motorone con il KDecoder che come ingombri è simile ad un MX64
Saluti incuriositi
Despx

Saluti incuriositi

Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Io non ho mai visto una d345 vecchia quindi non posso giudicare. Sulla mia nuova l'unico posto in cui mettere una mx64 senza che si veda sembra essere contro il tetto. Altri spazi non ce ne sono, a meno di fare modifiche interne. Tanto un d345 non dovrebbe consumare molto, quindi il tetto non dovrebbe risentirne
Ultima modifica di greenant il giovedì 24 gennaio 2008, 22:22, modificato 1 volta in totale.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 393
- Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
- Località: Valle Seriana
Io nelle due 345 modello nuovo che ho, lo zimo mx64 l'ho messo tra la scheda e il motore e ci sta a pennello senza problemi, ho svitato un po' la vite che tiene la scheda al telaio e l'ho riavvitata finchè ho sentito un po' di resistenza e basta.
In quella vecchia l'avevo messo anch'io nella cabina.
Ci tengo a precisare che solo mx64 ci sta in quella posizione altri in cabina anche sui modelli nuovi.
Ciao
In quella vecchia l'avevo messo anch'io nella cabina.
Ci tengo a precisare che solo mx64 ci sta in quella posizione altri in cabina anche sui modelli nuovi.
Ciao
Io nella nuova D345 il decoder Lenz silver l'ho incastrato tra il tetto e le piste ottiche delle luci. Adesso mi tocca digitalizzare il vecchio D345 (al quale sono molto affezionato) ma, data la poca esperienza digitale (senza presa nem ho fatto solo una 245 ) ho paura di fare danni. Mi servirebbe una "guida" tipo quelle presenti nella sezione "digitalizziamo le loco", dove purtroppo non c'è l'esempio relativo al vecchio D345. Qualcuno sa suggerirmi qualche link in cui si illustra la digitalizzazione della suddetta loco?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 283
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 19:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Z21 Roco
Re: digitalizzazione d345
Salve riporto in alto questa discussione per un consiglio.
Vorrei digitalizzare la mia D.345.1028 della Roco (con presa NEM) inserendo un decoder Sonoro e volevo due consigli:
1-Che decoder mi consigliate? quelli del negozio di Torino possono andare?
2-So che nella D.345 c'
Vorrei digitalizzare la mia D.345.1028 della Roco (con presa NEM) inserendo un decoder Sonoro e volevo due consigli:
1-Che decoder mi consigliate? quelli del negozio di Torino possono andare?
2-So che nella D.345 c'
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: digitalizzazione d345
Nel sito del negozio ci sono le foto...
Andrea
Andrea