devi scrivere parecchi messaggi e si toglie da sola.Per favore. Se un Amministratore può: mi tolga la definizione
Analogico.
Grazie





Moderatore: Seba55
devi scrivere parecchi messaggi e si toglie da sola.Per favore. Se un Amministratore può: mi tolga la definizione
Analogico.
Grazie
Bhè in questo caso ben venga un Signor. Amante vero dei Treni....nicbari ha scritto:All'amico Cicocri, devo dire che la mia provocazione ha avuto effetto.
Dal tono della prima parte del suo messaggio, ho capito che il nostro giovane amico si è scaldato non poco.
La mia è stata una provocazione attuata per saggiare il livello di chi partecipa a questi forum.
Chiedo scusa per quanto attuato a mero scopo di sondare il terreno.
Il suo cognome è Chiti Battelli.nicbari ha scritto:.....di cui ora non ricordo il cognome, ma solo il nome: Stefano. ....
Conosco la val topina, perchè alcuni di TSI (train-sim-italia) sono stati presenti con la simulazione nel 2004 e 2005 e mi raccontarono dello splendido lavoro del signor Luciano....nicbari ha scritto:Ciao cicocri,
mi piacerebbe tanto poter incontrare, come prima, gli amici modellisti ferroviari.
Sino al 2001 sono stato un assiduo frequentatore di Novegro ed altre manifestazioni, tipo il festival del vapore vivo, che si teneva a Valtopina - Foligno.
Mi appassionano tantissimo le macchine a vapore ed il mio sogno ancora oggi, è quello di poter realizzare in giardino un circuito in scala 1:11 oppure 1:8, ma i costi sono proibitivi e mi sono dovuto accontentare dei treni da giardino LGB.
Oggi possiedo una discreta quantità di locomotive e locomotori in quella scala e sto cominciando a comprare anche gli accessori, già ho acquistato: la piattaforma girevole, la stazione, il deposito locomotive, il magazzino merci ed altri accessori vari.
Per ciò che riguarda il Digitale, ho una buona quantità di materiale rotabile in scala H0e ed H0m, che ho dotato di decoder di varie marche, mentre per l'H0 ho pochissima roba ed i locomotori sono tutti rigorosamente digitalizzati.
Per ciò che riguarda le ferrovie reali, io vivo in una zona in cui esistono tre diverse ferrovie: F.S; Ferrotranviaria (Ferrovie del Nord Barese); F.S.E. (Ferrovie del Sud Est) e F.A.L. (Ferrovie Appulo Lucane).
Il materiale ferroviario è molto vario ed interessante e se qualcuno ha bisogno di notizie, foto e\o informazioni sono disponibile compatibilmente con gli impegni di lavoro e famiglia.
Sono sempre disponibile a mettere a disposizione il mio sapere, qualora fossi in grado di rispondere ai quesiti, che mi si vorranno proporre.
Non mi é ancora chiaro se nei "Progetti Digitali" DCCWoorld esista qualcosa da costruire che faccia al caso mio.Buddace ha scritto:Ci vuole un decoder tipo LS150
E' proprio ciò che avevo in mente; per il momento ho fatto una sola prova, il funzionamento é eccezionale, prova ancora da implementare in DCC.antogar ha scritto:Ecco una guida
http://www.trenoincasa.it/comefare/Come ... toreCd.pdf
Credo che con opportuna programmazione del decoder indicato da Nuccio possano anche essere comandati in digitale.
Si lei è la titolare dell'azienda per permettere a lui di avere una gestione fiscale separata dello studio dentistico, che è l'attività principale del Dott. Peterlin.mbernard ha scritto:Non sapevo fosse sua moglie la "titolare", io la versione 9 l'ho acquistata direttamente da Viessmann su loro indicazione.
Hai visto giusto: la versione Pro X rappresenta un nuovo grande orizzonte che si apre sulla gestione dei plastici in Digital.mbernard ha scritto: La versione 9 è stata ampliata di molto nelle possibilità operative e di collegamento a diverse centrali differenti contemporaneamente; non ho ancora avuto modo di approfondirla, cosa che si riesce a fare solo utilizzando il programma in maniera intensiva, poichè sono in una fase di costruzione del plastico che non mi permette di utilizzarlo. Anche il fatto che siano 417 pagine ha la sua influenza.
Ho dato una scorsa al manuale della versione pro X di imminente uscita nella versione inglese, 486 pagine per gradire, e devo dire che si stanno mettendo sotto non poco ad aggiungere nuove feature.
Quest'ultimo software io non lo conosco: se tisembrerà più versatile e facile da usare, fammelo sapere.mbernard ha scritto:
In generale è il programma con cui ho iniziato con il digitale e avendoci fatto l'abitudine in modo graduale lo trovo molto flessibile e ampio nelle possibilità operative e di gestione. Recentemente leggendo alcuni forum ho sentito parlare di Train COntroller e ho intenzione di testarlo appena possibile.
Noi li abbiam comprati qui: http://www.jonathan.it/ciao, grazie molte gentilissimo!!
Scusate l'OT ma "urge" una precisazione.nicbari ha scritto:In Calabria esistono alcuni tracciati chiusi al traffico ordinario, ma che in estate vengono saltuariamente usati per manifestazioni turistico-ferroviarie.