Aiuto per multimaus con decoder lenz 10331

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
alberto73
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2007, 12:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Provincia CN

Aiuto per multimaus con decoder lenz 10331

#1 Messaggio da alberto73 »

Ciao a tutti , sono Alberto e questo e' il mio primo messaggio. Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi. Ho comprato un set della Roco col multimaus e 2 decoder Lenz 10331. Visto che non sono riuscito a far funzionare le loco ora vi posto passo dopo passo cio' che ho fatto:
1- Ho collegato il multimaus , il binario di programmazione e il trafo al booster.
2- Ho collegato il trafo all spina e il multimaus si e' acceaso (quindi presumo che funzioni).
3- ho aperto la loco (E444 Hornby) ed ho inserito il decoder (seguendo le istruzioni di dcc world).
4- Ho cancellato dal multimaus la loco settata di fabbrica.
5- Ho messo la 444 sul binario di programmazione.
6- Ho inserito sul multimaus la nuova loco seguendo le istruzioni del manuale Roco (nome , indirizzo =3 , step di velocita' =128)
7- ho programmato la loco cv1=3 sia usando i tasti menu+1 che entrando nel menu programmazione (tasto menu premuto a lungo).
NON SUCCEDE NIENTE: Le luci non si accendono e la loco non si muone.
Ho provato a cambiare decoder ed anche a cambiare loco (E402 Hornby).
Non so piu' cosa fare.
Ciao e buon Natale
Alberto

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#2 Messaggio da andreachef »

Alle volte sono cose semplici e banali , che magari sono sotto i nostri occhi , ma non le vediamo ; dico la prima che mi viene in mente , perchè tu non l'hai inserita nelle tue osservazioni .

Ma c'è corrente sul binario ?
Prova a fare un corto sul binario, basta un cacciavite o qualunque cosa , intanto ci togli un dubbio...
Andrea

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#3 Messaggio da antogar »

...e magari fai anche una bella foto col cellulare e la posti.

Ciò che descrivi è il primo passo verso il DCC e sembra che tutto debba andare. Una curiosità : che vuol dire "cancellato dal multimaus la loco settata di fabbrica" ?
Una volta acceso il Multimaus dovrebbe posizionarsi sulla loco con indirizzo 3, i decoder hanno come indirizzo i fabbrica 3 e quindi non c' è nulla da programmare, nè da cambiare o cancellare. Devo solo fare i collegamenti corretti...

ciao

alberto73
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2007, 12:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Provincia CN

#4 Messaggio da alberto73 »

Per Andrea: mi sono dimenticato di scriverlo , ma c'e anche la corrente , infatti ho provato con un cacciavite e scatta la protezione anticorto.
Per antogar: accendendo il multimaus per la prima volta mi e' uscita una loco gia' settata (BR... con indirizzo 3) , probabilmente quella dello start set di cui faceva parte il mio multimaus (ho comprato solo il set digitale).
Se il multimaus e' gia' settato e non c'e niente da cambiare , come fa il decoder della mia loco a sapere che voglio pilotare lei? Non c'e' bisogno di settare il CV1 della loco?
Se nel multimaus inserisco una loco con indirizzo 4 , il cv1 di quella loco deve essere anche lui = 4? Penso di si.
Non e' che sul circuito stampato c'e' qualche ponticello da spostare per passare dall' analogico al digitale? (su dcc world viene digitalizzata una 444 Hornby come la mia e non se ne parla)
Il Lenz 10331 e compatibile con lo standard DCC?
Sembreranno domande stupide , ma non so piu' cosa pensare!
Ciao
Alberto

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#5 Messaggio da andreachef »

Il Lenz 10331 e compatibile con lo standard DCC?
Io non conosco questo decoder , se è protocollo DCC ... è compatibile..
Se nel multimaus inserisco una loco con indirizzo 4 , il cv1 di quella loco deve essere anche lui = 4?
Sì è corretto se la vuoi abbinare ad un nome devi abbinargli lo stesso indirizzo della locomotiva

In quale modo esegui la programmazione ?
Menù + 1 , oppure entri nelle opzioni del programma ?

Andrea

alberto73
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2007, 12:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Provincia CN

#6 Messaggio da alberto73 »

Per Andrea : ho provato sia con menu+1 sia col menu' programma (tasto menu premuto a lungo ....) e non cambia niente.
Ciao
Alberto

p48308
DCCMaster
Messaggi: 1027
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
Località: Modena

#7 Messaggio da p48308 »

ciao,domanda semplice ma dopo aver premuto i tasti menu +1 e inserito la CV ai dato conferma con il tasto Ok?
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità  di cambiare quando è necessario

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#8 Messaggio da antogar »

accendendo il multimaus per la prima volta mi e' uscita una loco gia' settata (BR... con indirizzo 3) , probabilmente quella dello start set di cui faceva parte il mio multimaus (ho comprato solo il set digitale).
"BR" 218 (probabilmente) è il nome della loco, ciò che conta è l' indirizzo. Se è 3 va benissimo. Lascialo lì
Se il multimaus e' gia' settato e non c'e niente da cambiare , come fa il decoder della mia loco a sapere che voglio pilotare lei? Non c'e' bisogno di settare il CV1 della loco?
Poichè il multimaus ha indirizzo 3 (appena lo accendi), anche il decoder (appena comprato) ha indirizzo 3, tutto si trova già  pronto all' uso. Non c' è nulla da cambiare.
Se nel multimaus inserisco una loco con indirizzo 4 , il cv1 di quella loco deve essere anche lui = 4? Penso di si.
Si, ma tu hai cambiato indirizzo al decoder ? se si, devi impostare lo stesso indirizzo sul Multimaus
Non e' che sul circuito stampato c'e' qualche ponticello da spostare per passare dall' analogico al digitale? (su dcc world viene digitalizzata una 444 Hornby come la mia e non se ne parla)
Il Lenz 10331 e compatibile con lo standard DCC?
Non c' è alcun ponticello... e inoltre il LENZ 10331 è uno dei decoder "storici" della Lenz, va benissimo con il Multimaus.

Usa 28 step di velocità  invece che 128.

Saluti e Buon Natale.

CIAO

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#9 Messaggio da MikyR1100R »

Cosa cambia da 14 a 28 a 128 step?
Qual'é meglio da utilizzare?

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#10 Messaggio da antogar »

Cosa cambia da 14 a 28 a 128 step?
Qual'é meglio da utilizzare?
http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... .html#step

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#11 Messaggio da MikyR1100R »

OK grazie.
Ho letto avidamente ma non ho capito cosa è meglio scegliere tra i 3 valori.

Inoltre volevo chiedere : esiste un database con i valori da impostare nelle locomotive che corrispondano alla realtà ? (in scala)
Cioé : se io ho una 444 che valore devo impostare come velocità  massima perché essa sia quantomeno simile alla realtà ? (ovvero 200km/h)

C'é una tabella con i valori delle principali loco italiane?

alberto73
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2007, 12:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Provincia CN

#12 Messaggio da alberto73 »

MISSIONE COMPIUTA.
Sono riuscito a digitalizzare 4 locomotive. Il problema iniziale era dovuto ad un filo del decoder che non era ben messo e quindi non funzionava. Ho riprovato con un altro decoder e al primo colpo e' funzionato tutto. Che emozione vedere una loco ferma con le luci accese al massimo dell' intensita' e poi vederla partire al minimo.
Resta il problema che ne' la 444 Hornby ne' la 402 Hornby sono riuscito a farle funzionare. Le altre (424 , 652 , 646 e 444R) invece vanno che sono una delizia.
Un grazie a tutti quelli che mi hanno dato un consiglio.
Alberto

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#13 Messaggio da andreachef »

Torniamo un passo indietro...
ma i decoder usati per la 402 e 444 sono nuovi ?
ma almeno senza decoder le due loco funzionano?
Andrea

alberto73
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2007, 12:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Provincia CN

#14 Messaggio da alberto73 »

I 2 decoder sono nuovi e sulle altre loco funzionano. Le 2 loco in analogico funzionano benissimo (sono nuove). Adesso provero' a comprare decoder di altre marche e faro' nuove prove. Per ora sono contento cosi': e' uno spettacolo vedere 2 loco che si muovono assieme.

Rispondi