In un impianto digitale si possono usare gli scambi "intelligenti" Fleishmann?
Ne ho diversi e mi dispiacerebbe non farne niente.
Grazie
Juliusmas
			
			
									
									
						Scambi "intelligenti" Fleishmann
Moderatore: Seba55
- 
				Buddace
 - Site Admin
 - Messaggi: 16792
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Re: Scambi "intelligenti" Fleishmann
Se funzionano in analogico puoi usarli anche in digitale con le medesime modalità ...juliusmas ha scritto:In un impianto digitale si possono usare gli scambi "intelligenti" Fleishmann?
Ne ho diversi e mi dispiacerebbe non farne niente.
Grazie
Juliusmas
Ma i pensanti non sono quelli che alimentano solo l'itinerario ? Se è cosi questa funzione non serve a nulla e devi alimentare tu i due itinerari .
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
						http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
- 
				GFPentium
 
- 
				atheldor
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 29
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:26
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Località: Gubbio
 - Contatta:
 
risposta
Certo che si possono usare, io stesso li ho sul mio digitale.
il principio di questi scambi resta valido sia per i ldigitale che per l'analogico, se vengono asportati gli aghi a c ( così fatti [ ) che sono nel cuore dell'incrocio la corrente (sia dc che dcc) sarà erogata solo nel verso dello scambio; altresì lasciando stare le cose come stanno (senza asportare le [ ) la corrente andrà in entrambi i sensi dello scambio.
nel caso del DCC si lasciano gli aghi a c [ sempre nella loro posizione di contatto, poichè puoi fermare il treno in qualunque momento e non ti interessa nulla della corrente se vuoi muovere un'altra loco, magari invece:
PUO' essere interessante levare i contatti in certi casi come:
1) convoglio dotato di illuminazione non digitale
si puo' togliere corrente senza lasciare acceso il convoglio con gli eventuali rischi del caso.
2) tronchino o binario morto da utilizzare per la programmazione delle loco
questa è secondo me la soluzione piu' pratica; alcune centraline digitali come roco o lenz hanno la necessità di un binario dedicato alla programmazone. con lo scambio "intelligente" si puo' ovviare alla rimozione della loco dal plastico per posarla su un binario a parte. Ecco che lo scambio funziona da commutatore o interruttore.
3) ultimo caso (raro) in cui si puo' usare nel dcc lo scambio intelligente ( quindi con la rimozione della c [ ): le loco girano sul tracciato, mentre in un binario secondario deraglia (sono ammessi gli scongiuri!) un treno... vi affrettate a bloccare tutta la circolazione, si giusto, ma nel caso il deragliamento sia a vista e quindi alla portata immediata di intervento potete interrompere l'afflusso di corrente con gli scambi che funzionano da interruttori sul tratto in questione e senza il rischio di un corto nel riposizionare il convoglio e senza interruzione della circolazione.
saluti
Alex
			
			
									
									il principio di questi scambi resta valido sia per i ldigitale che per l'analogico, se vengono asportati gli aghi a c ( così fatti [ ) che sono nel cuore dell'incrocio la corrente (sia dc che dcc) sarà erogata solo nel verso dello scambio; altresì lasciando stare le cose come stanno (senza asportare le [ ) la corrente andrà in entrambi i sensi dello scambio.
nel caso del DCC si lasciano gli aghi a c [ sempre nella loro posizione di contatto, poichè puoi fermare il treno in qualunque momento e non ti interessa nulla della corrente se vuoi muovere un'altra loco, magari invece:
PUO' essere interessante levare i contatti in certi casi come:
1) convoglio dotato di illuminazione non digitale
si puo' togliere corrente senza lasciare acceso il convoglio con gli eventuali rischi del caso.
2) tronchino o binario morto da utilizzare per la programmazione delle loco
questa è secondo me la soluzione piu' pratica; alcune centraline digitali come roco o lenz hanno la necessità di un binario dedicato alla programmazone. con lo scambio "intelligente" si puo' ovviare alla rimozione della loco dal plastico per posarla su un binario a parte. Ecco che lo scambio funziona da commutatore o interruttore.
3) ultimo caso (raro) in cui si puo' usare nel dcc lo scambio intelligente ( quindi con la rimozione della c [ ): le loco girano sul tracciato, mentre in un binario secondario deraglia (sono ammessi gli scongiuri!) un treno... vi affrettate a bloccare tutta la circolazione, si giusto, ma nel caso il deragliamento sia a vista e quindi alla portata immediata di intervento potete interrompere l'afflusso di corrente con gli scambi che funzionano da interruttori sul tratto in questione e senza il rischio di un corto nel riposizionare il convoglio e senza interruzione della circolazione.
saluti
Alex
Atheldor, Alex.