E464 Vi-Trains
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ragazzi ricordatevi che bisogna avere i modelli davanti per poter dire quale è fatta meglio. Come scritto in altre occasioni io ogni tanto compro per me è solo per me la stessa loco di più costruttori per vedere le soluzioni adottate, se una marca ha superato la concorrenza, o è sempre mediocre. Poi il giudizio lo tengo per me sapete perchè? Perchè tanto gli altri non ti ascoltano, a uno piace cotta a l'altro cruda ecc... ecc... il mondo è bello anche per questo, punti di vista. Ciao Mario
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 1:19
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao, ragazzi, Buone Feste a tuttti!
Ho appena montato il dec (Zimo formato Z!) sulla E 464 Vitrains (acquistata da Portigliatti) e vi esprimo i miei commenti sul modello:
Pantografi: non saranno "bassi" (ma quelli Sommerfeldt/ACME lo sono troppo secondo me) però hanno lo strisciante e la traversa al disotto dello stesso molto migliori di quelli Sommerfeldt, e nel complesso mi piacciono di più, sia in posizione alzata che abbbassata (bisogna evitare di premerli troppo per agganciarli, anche per non deformare le parti laterali della traversa che vanno ad agganciare le linguette sulla base).
Scalette: sono di colore esatto e di aspetto separato dalla cassa.
Mancorrenti frontali: in fotoincisione, risultano di buon aspetto estetico e robustezza.
Colorazione e scritte: nessun difetto; potevano essere incluse delle decals con i loghi delle regioni, come per il Minuetto.
Funzionamento: appare buono, si vedrà con il tempo e l'esercizio.
Ruote: sono un po' lucide, invito a considerare che la brunitura peggiora le caratteristiche di contatto elettrico. Bisogna vedere con l'esercizio (ricordo che i modelli Lima-Rivarossi dopo poche decine di metri avevano le ruote che non prendevano più corrente e bisognava raschiare il cerchione per togliere la brunitura e l'ossidazione dovuta allo scintillio).
Dispiace la mancanza del timone di allontanamento sulla testata con l'intercomunicante, ma non lo ritengo un problema (eviterà probabilmente qualche rogna in spinta!).
Non ho volutamente fatto confronti diretti con il modello ACME in modo che voi possiate confrontare autonomamente i dettagli che ho esposto.
Saluti.
Ho appena montato il dec (Zimo formato Z!) sulla E 464 Vitrains (acquistata da Portigliatti) e vi esprimo i miei commenti sul modello:
Pantografi: non saranno "bassi" (ma quelli Sommerfeldt/ACME lo sono troppo secondo me) però hanno lo strisciante e la traversa al disotto dello stesso molto migliori di quelli Sommerfeldt, e nel complesso mi piacciono di più, sia in posizione alzata che abbbassata (bisogna evitare di premerli troppo per agganciarli, anche per non deformare le parti laterali della traversa che vanno ad agganciare le linguette sulla base).
Scalette: sono di colore esatto e di aspetto separato dalla cassa.
Mancorrenti frontali: in fotoincisione, risultano di buon aspetto estetico e robustezza.
Colorazione e scritte: nessun difetto; potevano essere incluse delle decals con i loghi delle regioni, come per il Minuetto.
Funzionamento: appare buono, si vedrà con il tempo e l'esercizio.
Ruote: sono un po' lucide, invito a considerare che la brunitura peggiora le caratteristiche di contatto elettrico. Bisogna vedere con l'esercizio (ricordo che i modelli Lima-Rivarossi dopo poche decine di metri avevano le ruote che non prendevano più corrente e bisognava raschiare il cerchione per togliere la brunitura e l'ossidazione dovuta allo scintillio).
Dispiace la mancanza del timone di allontanamento sulla testata con l'intercomunicante, ma non lo ritengo un problema (eviterà probabilmente qualche rogna in spinta!).
Non ho volutamente fatto confronti diretti con il modello ACME in modo che voi possiate confrontare autonomamente i dettagli che ho esposto.
Saluti.
ACEI-PC ... il Capostazione del tuo plastico digitale sarai TU!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2004, 14:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Alessandria
Per la brunitura delle ruote è ovvio che bisogna stare attenti alla zona di contatto con la rotaia. In alternativa si possono colorare di nero a pennello.ACEI-P ha scritto:Ciao, ragazzi, Buone Feste a tuttti!
Ruote: sono un po' lucide, invito a considerare che la brunitura peggiora le caratteristiche di contatto elettrico. Bisogna vedere con l'esercizio (ricordo che i modelli Lima-Rivarossi dopo poche decine di metri avevano le ruote che non prendevano più corrente e bisognava raschiare il cerchione per togliere la brunitura e l'ossidazione dovuta allo scintillio).
Dispiace la mancanza del timone di allontanamento sulla testata con l'intercomunicante, ma non lo ritengo un problema (eviterà probabilmente qualche rogna in spinta!).
Saluti.
Mentre per quanto riguarda il timone di allontanamento non è necessario perchè il portagancio è molto "indietro" e l'accoppiamento con una carrozza con garci corti è perfetto. Tanto il lavoro del cinematismo lo fa il timone della carrozza, e non dovrebbero esserci problemi neanche in spinta.
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 18 novembre 2004, 20:23
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Confermo tutto quanto detto di buono, anche la mancanza del timone posteriore non si sente molto sia in trazione che in spinta.
Chi l'ha già digitalizzata mi può dire come sono le luci rosse anteriori? Dalle foto in prima pagina mi sembrano buone...per il momento la mia è ancora analogica e sono un pò fiacche, volevo sapere se in digitale migliorano.
Chi l'ha già digitalizzata mi può dire come sono le luci rosse anteriori? Dalle foto in prima pagina mi sembrano buone...per il momento la mia è ancora analogica e sono un pò fiacche, volevo sapere se in digitale migliorano.
Riporto su questo vecchio topic per un problema con la 464 Vitrains. Ho acquistato gli Zimo Mx64R da Portigliatti e creato un binarietto per digitalizzare i modelli tramite la centrale Compact lenz 60500. Fin'ora non ho riscontrato nessun problema a digitalizzare le altre loco ma questa sembra proprio non volerne.
Entrando in programmazione mi da errore N.2. Ho fatto vari tentativi sia cambiando di verso il decoder che provandone uno da quelle già digitalizzate.
Magari qualcuno del forum può darmi una mano.
Entrando in programmazione mi da errore N.2. Ho fatto vari tentativi sia cambiando di verso il decoder che provandone uno da quelle già digitalizzate.
Magari qualcuno del forum può darmi una mano.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Adesso non ricordo cosa sia l'erroe 02, una curiosità in analogico funziona ?Entrando in programmazione mi da errore N.2. Ho fatto vari tentativi sia cambiando di verso il decoder che provandone uno da quelle già digitalizzate.
Magari qualcuno del forum può darmi una mano.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: giovedì 1 settembre 2005, 0:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Mantova ITALIA
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Le ha rimosse l'autore del topic, cmq entro breve dovrò digitalizzarne una e se serve posso fare articolo.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: giovedì 1 settembre 2005, 0:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Mantova ITALIA
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: giovedì 1 settembre 2005, 0:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Mantova ITALIA
Beh il minuetto è molto piu comodo, ci ho montato un esu loksound con il decoder sulla motrice e l'altoparlante nella carrozza centrale, sai quale è l'unica cosa che non mi è piaciuta del minuetto? i connettori dei contatti tra una carrozza e l'altra! nel mio modello si staccano facilmente, quando spingi la spinetta i piedini escono dall'altra parte. ho le luci della motrice folle che vanno e vengono per questa cosa. per il resto è OK. peccato non ci siano i gommini sulla trazione, l salite sono un po critiche da fare!
Le luci della rimorchiata sono un punto dolente del Minuetto. Mi ricordo che gli spinotti me li sono fatti ridare l'altro anno a Novegro direttamente allo stand Vitrains. Quelli "modificati" sono circa 1 mm più lungo. No ti dico poi per montarli.......A dirla tutta questi non risolvono il problema delle luci al 100%. Non si sono mai staccati ma di tanto in tanto nelle curve vedo qualche tentennamento delle luci dalla rimorchiata.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: giovedì 1 settembre 2005, 0:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Mantova ITALIA