ESU ECOS

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Frank49
PlasticoDigitale
Messaggi: 191
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus

#46 Messaggio da Frank49 »

Visto che è diventato quasi un censimento dei possessori della ECoS, eccomi qua. Anche io ho questa centrale, e per il poco che ancora sono riuscito a capirci, mi sembra favolosa! Non ho il problema di Matteo, di Loksound ne ho diversi e li ho programmati senza problemi, quindi è un difetto della sua unità , come del resto per Scarto&Ridotto: non tutte le ciambelle riescono col buco!
Comunque, quasi tutte le anomalie vengono eliminate con l'aggiornamento alla versione 1.05 da scaricare sul sito ESU; con le versioni precedenti si "piantava" spesso, adesso funziona che è un piacere.
Per Nuccio: prima di farti una recensione fammi studiare bene le caratteristiche e le possibilità  che offre: sono talmente tante che ancora ne conosco sì e no il 20%. :oops: :oops: Franco Paoli

teus69
LocoDigitale
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Brescia

#47 Messaggio da teus69 »

@Buddace: grazie per la precisazione ... in effetti temevo una risposta di questo tipo, cioè che il problema non si risolve.

@Frank49: ho effettuato l'upgrade alla versione 1.05 del software interno un paio di mesi fa. E confermo che al momento il solo vero problema sono le due anomalie che ho evidenziato prima. Per il resto, forse solo una volta mi si è piantata, ma credo per aver fatto qualche cappellata io stesso ...

Cavolo, certo che una ciambella senza il buco non è mica tanto bella da vedere :D

beltrenino
LocoDigitale
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#48 Messaggio da beltrenino »

Beh alcune cose un po' "strane" la ECoS le fa e sono delle "stranezze" che non si verificano ad esempio con altre centrali (ad esempio il sistema LENZ SET-100).
io non ho avuto problemi di alcun genere con i decoders esu.
però secondo me i menù della ecos per la programmazione indiretta delle CV sono fatti per i decoder esu, cioè nei menù trovi tutte le funzioni e i parametri che puoi abilitare nei decoders esu. Se invece per esempio devi usare una funzione particolare dei decoders zimo (non so alcune delle velocità  ridotte per esempio, o lo sgancio vagoni) trovi che non tutte sono mappate. Quindi devi programmarle in modo diretto attraverso le CV. Questo è un peccato, perchè si perde l'immediatezza della programmazione. Forse con un software futuro sarà  possibile.

in quanto a funzionalità  però non ho mai avuto problemi.

ho scelto per ora di non usare i controlli degli scambi (mi piace scambiare a mano), magari alcuni di voi l'hanno già  fatto.

mancano invece ancora i promessi telecomandi wireless per controllare i treni lontano dalla centralina

Ciao
Beltrenino


Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#49 Messaggio da Scarto&ridotto »

salve a tutti, la mia piccola odissea con la ESU continua:
aggiornamenti:
mi sono rivolto a Lokshop, il quale mi ha detto di spedire la centrale da loro in germania
accertatomi del costo di spedizione (125 euro!!!), li ho ricontattati spiegandogli che non avevo certo intenzione di pagare anche questa somma per un loro errore. Lokshop mi ha risposto dicendo di rivolgermi ad Essemme.
Prima di contattare un negozio dal quale non ho comprato nulla ho deciso di seguire il vostro consiglio e ho scritto direttamente a loksound.de.
Questi ancora non mi hanno risposto... per cui oggi ho contattato Essemme, la quale mi ha cortesemente "fanculizzato" dicendomi che si occupano solo di merce venduta da loro...
ora ho riscritto a lokshop per fargli presente il problema ma, a questo punto, confido nella ESU.
potreste, per chi li ha già  contattati, darmi l'indirizzo della ESU a cui avete scritto? Così, tanto per non sbagliare!
ah, immagino abbiate scritto in inglese, giusto?
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#50 Messaggio da Scarto&ridotto »

e buonasera!
dopo lungo travaglio finalmente mi è arrivata la "nuova" ecos... aggiornata alla vers. di firmware 1.06.
sconfezionata, provata... FUNZIONA :yehaa:
è da un paio di giorni che ci smanetto, sono abbastanza soddisfatto, solo ho riscontrato un piccolo problema e volevo sapere se anche voi avete avuto esperienze analoghe:
le mie loco montano decoder zimo mx64 e, le più vecchie, arnold RR.
ora, le prime vanno una meraviglia, le altre invece ogni tanto si impallano.
Nello specifico, se premo il tasto stop, al riavvio, delle due macchine digitalizzate arnold che ho provato, una continua a girare senza più controllo ( :shock: ), l'altra invece non da segni di vita a meno che non la ponga sul binario di programmazione... e quando lo faccio o tiene le luci accese o addirittura comincia a camminarci su ( :? :shock: )
il problema potrebbe essere che gli mx64 sono a 128 step di vel e gli arnold a 28?
idee?
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#51 Messaggio da Buddace »

Disabilità  il riconoscimento automatico del formato motorola sugli arnold.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#52 Messaggio da Buddace »

Come hai fatto a fartela riparare ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#53 Messaggio da Scarto&ridotto »

Buddace ha scritto:Come hai fatto a fartela riparare ?
eheh, dopo un bel po' di tempo...
in pratica ho dovuto pagare 30 euro per rispedirla indietro in germania, da lokshop. Avevo provato a contattare direttamente esu ma non mi hanno mai risposto.
l'ho spedita ad agosto, mi è arrivata, riparata e aggiornata nel firmware, mercoledì...
meglio tardi che mai ;)
cmq, confermo una impareggiabile intuitività  dell'interfaccia

cmq, ora proverò a fare ciò che mi hai detto riguardo i decoder. mi ricordi che CV era?
ciauzz
mal costume... mezzo gaudio!

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#54 Messaggio da Scarto&ridotto »

Buddace ha scritto:Disabilità  il riconoscimento automatico del formato motorola sugli arnold.
era quello il problema, sei il mio meccanico "digitale" di fiducia ;)
grazie
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!

beltrenino
LocoDigitale
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#55 Messaggio da beltrenino »

Ciao

Volevo solo dirvi che dopo molte titubanze e dopo aver visitato ben 4 forums, ho deciso finalmente di aggiornare la ECOS dalla versione 1.0.0 alla 1.0.6. devo dire che è stato semplice e veloce e che ha aggiunto una funzione in più: adesso si può usare il joystick per cambiare la direzione di marcia il che è molto comodo (prima si poteva fare solo ruotando il regolatore fino allo zero oppure con l'apposita pennetta sul touch screen).

Qui di seguito gli steps e le precauzioni da seguire per aggiornare la centralina:

NOTA se si ha la versione 1.0.0 si deve prima aggiornare alla versione 1.0.1 e poi alla versione più recente (la 1.0.6).

Gli aggiornamenti si scaricano dal forum ESU previa registrazione gratuita(occhio che il forum è in tedesco e che vi tocca tradurlo con babelfish, se non conoscete il tedesco). Meglio scaricare quelli zippati perchè non si rischia che il file di aggiornamento sia corrotto.

1. assicurarsi che moglie e figli non siano in casa e che non ci siano elettrodomestici accesi (così si è sicuri che non salti la corrente!) - se salta la corrente c'è il rischio che si impalli la centralina. Se questo succede si dovrà  rispedire in Germania per farla risettare in fabbrica.

2. settare sulla centralina "indirizzo IP assegnato dal server"
3. spegnere la centralina
4. collegare la centralina al PC tramite la porta ethernet direttamente al modem/router
5. accendere la centralina
6. controllare sulla centralina l'indirizzo che il server ha assegnato alla centralina
6. accendere internet explorer e digitare l'indirizzo della centralina
7. fare il backup dei dati della centralina
8. scegliere dalla schermata ECOS sul PC "aggiorna la centralina" e indicare la posizione il percorso del file di aggiornamento
9. attendere che il processo di aggiornamento sia terminato - la centralina può spegnersi e riaccendersi anche 2 volte. Assicuratevi di che l'aggiornamento sia terminato prima dello step 10.
10. spegnete la ecos e scollegate il cavo ethernet.



Ciao Ciao
Beltrenino


Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!

hhsipe
TrenoDigitale
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico

#56 Messaggio da hhsipe »

ciao a tutti - sto pensando anch'io di prendere una Ecos, e visto la serietà  dell'assistenza penso proprio da Lokshop; avrei alcuni quesiti:
- dato che posseggo parecchi decoder zimo MX64, quali funzioni si possono programmare tramite l'interfaccia grafica (quella con gli slider tipo lokprogrammer) e quali direttamente con le CV?
- è possibile caricare sui decoder loksound v3.5 i suoni che si trovano sul sito di loksound (cosa possibile con il lokprogrammer)?

Frank49
PlasticoDigitale
Messaggi: 191
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus

#57 Messaggio da Frank49 »

Ciao, prima di rispondere alle tue domande vorrei pubblicamente ringraziare la Essemme (importatore della centrale ECoS) per avermi fatto trovare a Novegro il manuale in italiano della centrale suddetta, smarrito in circostanze che sarebbe troppo lungo spiegare, e mi dispiace se le mie rimostranze sul forum sono state male interpretate, non era mia intenzione, dal momento che in ogni caso era sempre una grossa cortesia che chiedevo alla Essemme.
Veniamo alle risposte, premettendo che ancora la ECos per me è quasi tutta da scoprire, vista l'enormità  di funzioni che offre. Anche io ho moltissimi MX64 che si possono programmare direttamente e totalmente con le CV, mentre credo che con gli slider si possano programmare solo gli ESU (ma non vorrei dire una cavolata).
Invece per i suoni sono sicuro: dicono che a natale ci sarà  il software aggiuntivo per programmarli come con il Lokprogrammer (ma lo dicevano anche la primavera scorsa!!!), quindi, caro hhsipe, si tratta solo di aspettare. Franco :lol:

beltrenino
LocoDigitale
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#58 Messaggio da beltrenino »

Frank49 ha scritto:Veniamo alle risposte, premettendo che ancora la ECos per me è quasi tutta da scoprire, vista l'enormità  di funzioni che offre. Anche io ho moltissimi MX64 che si possono programmare direttamente e totalmente con le CV, mentre credo che con gli slider si possano programmare solo gli ESU (ma non vorrei dire una cavolata).
Invece per i suoni sono sicuro: dicono che a natale ci sarà  il software aggiuntivo per programmarli come con il Lokprogrammer (ma lo dicevano anche la primavera scorsa!!!), quindi, caro hhsipe, si tratta solo di aspettare. Franco :lol:
Riguardo a questo software, si dice sul forum di esu che per usare il comando palmare (che dovrebbe uscire sempre a Novembre) bisogna fare l'aggiornamento alla versione 1.1.0 (anch'essa in uscita a Novembre). Forse è lo stesso aggiornamento che ci permetterebbe di programmare i suoni?
Beltrenino


Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!

Frank49
PlasticoDigitale
Messaggi: 191
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus

#59 Messaggio da Frank49 »

Magari! Io ci spero, anche se non sono convinto che possano mettere il software aggratis in download. Il Lokprogrammer costa circa 130 euro, spicciolo più, spicciolo meno, se le stesse cose si potranno fare con la ECoS, i potenziali acquirenti del Lokprogrammer diminuiranno esponenzialmente, o no? Comunque sperare, per il momento non costa niente! :lol:

beltrenino
LocoDigitale
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#60 Messaggio da beltrenino »

Ciao a tutti.
Visto quanto indicato nel topic "per chi mi chiede una recensione della ECOS" ho deciso di spendere un po' del mio tempo per darvi una mano. Spero che possa servire a tutti. Ho usato il vostro formato standard, così non dovrebbe essere difficile inserirla nel sito.
:)




ESU ECOS
Sistema digitale innovativo ed aggiornabile prodotto da Electronics solutions ULM. Simile come performance alla Uhlenbrock ma dotata di un’interfaccia grafica avanzata e di un display touch screen dotato di menù a scorrimento che rendono il controllo dei treni e la programmazione delle CVs semplice e veloce.

Caratteristiche principali:
• Protocollo NMRA-DCC, Mà¤rklin Motorola, Selectrix;
• Corrente erogata 4A;
• Controllo fino a 16384 locomotive simultaneamente;
• Supporto di 10239 indirizzi per le locomotive con protocollo NMRA-DCC;
• Supporto di 255 indirizzi per le locomotive con protocollo Mà¤rklin Motorola;
• Supporto di 112 indirizzi per le locomotive con protocollo Selectrix;
• Controllo di decoder per dispositivi elettromagnetici in formato Marklin, Motorola e DCC (fino a un massimo di 2048);
• Numero massimo di itinerari programmabili 1024;
• Supporto per 32 trazioni multiple (con un massimo di 16 locomotive ciascuna);
• Supporto per 8 treni navetta (avanti/indietro) controllabili contemporaneamente;
• Controllo di 2 loco differenti (tramite 2 manopole motorizzate, tastiere e joysticks separati o touch screen) contemporaneamente;
• Controllo delle loco con 3 diverse modalità  di velocità : 14, 28, 128 step con protocollo NMRA-DCC, LGB, Marklin, Motorola vecchio e nuovo tipo con 14 livelli di marcia, Selectrix con 31 livelli di marcia;
• Controllo di 20 funzioni ausiliarie (di cui 8 tramite tastiera e altre 16 tramite touch screen) più luci per ogni decoder locomotiva;
• Display LCD da 7 pollici touch screen che visualizza lo stato di scambi e macchine comandate al momento (con tachimetro analogico e indicazione della velocità  in kmh), itinerari e navette;
• Comando degli accessori tramite touch screen;
• Possibilità  di programmare ogni CV con un valore qualsiasi sia sul binario di programmazione che sul tracciato mentre la loco è in funzione (POM – programming on the main) e interattivamente (live);
• Programmazione delle CV in modo diretto (tramite numero e valore della CV) o con menù a scorrimento;
• Possibilità  di leggere il contenuto di una qualsiasi CV (dal binario di programmazione);
• Uscite separate per tracciato e binario di programmazione;
• 3 prese EcosLink per collegare dispositivi di tipo EcosLink (controlli palmari, booster, moduli di retroazione, etc.), basato sullo standard CAN;
• Presa EcosLink Extend per il collegamento di moduli di ampliamento (BUS ecoslink) fino a 100 metri di lunghezza;
• Supporta fino a 128 booster esterni a norma DCC-NMRA o compatibili con il Marklin 6017 (tramite presa Booster);
• Possibilità  di collegare le altre centraline Mà¤rklin, Arnold, Uhlenbrock, Lenz, Lokmaus etc. (tramite porta ECoSniffer);
• Connessione al computer tramite internet explorer per aggiornare il software, per fare il backup dei dati delle loco, degli scambi e dei percorsi tramite la porta Ethernet 10/100 e per usare programmi PC per la gestione degli itinerari etc.;
• Supporta fino a 32 moduli di retroazione Marklin S88 (tramite porta S88-bus);
• Modulo alloggiamento ECoSlot per ricevitori a radiofrequenza Mobile control (controller palmare);
• Controller 32-bit ARM720, FlashROM 64 Mbyte, RAM 32 Mbyte, Sistema Operativo Linux, Coprocessore 16 bit realtime.
• Firmware aggiornabile.

FOTO

ECOS:
Immagine

Controller, joystick e tasti funzione:
Immagine

TACHIMETRO e icone tasti funzione:
Immagine


Controllo Scambi/Itinerari:
Immagine






Descrizione generale.
La ECOS è un sistema digitale completo: raggruppa in un’unica scatola tutti i componenti fondamentali di un sistema digitale (centralina, booster, controlli e trasformatore). La potenza di 4 A erogata è sufficiente per il funzionamento di 10-15 locomotive contemporaneamente, senza particolari problemi.
Le differenze principali fra la ECOS e le altre centraline in commercio sono l’interfaccia grafica avanzata e la facilità  d’uso. La ECOS ha infatti un ampio display touch screen (7 pollici) dal quale si può selezionare facilmente ogni tipo di fuzione tramite un’interfaccia tipo Windows (basato su Linux), con menù a scorrimento. Possiede inoltre due regolatori di marcia (come per la IB) e due joysticks. Quindi si possono comandare in contemporanea due locomotive. Una volta associata la locomotiva ad uno dei due regolatori motorizzati compare nel display un grosso tachimetro analogico che indica la velocità  corrente, la direzione di marcia ed il numero degli steps (14,28,128). E’ possibile indicare la velocità  in kmh oppure in steps (14, 28, 128). La velocità  delle loco si può controllare in 2 modi: toccando sul tachimetro (con la pennetta inclusa nella ecos) la velocità  desiderata oppure girando il regolatore di marcia. Se si sceglie di toccare il tachimetro, il regolatore, che è motorizzato, girerà  fino a portarsi alla velocità  desiderata. Viceversa se si sceglie di usare il regolatore di marcia la lancetta sul tachimetro si muoverà  fino alla velocità  indicata (in kmh). Le funzioni F0-F7 si possono attivare dai tasti presenti a fianco di ogni regolatore. Di fianco a questi tasti, sul display a cristalli liquidi viene indicata tramite un’icona la funzione che si sta attivando/disattivando (es. le luci con una lampadina) ed il suo stato (on/off) – questo è di grande utilità . Per esempio si può scegliere una tartaruga per la velocità  di manovra, una nuvoletta scura per l’apparato fumogeno ecc. Ad ogni locomotiva si può assegnare un nome ed un’icona univoca. In questo modo è più facile riconoscere quale loco si ha sotto il proprio controllo. E’ possibile programmare/comandare sia funzioni (F0-F20) statiche che a tempo (es. per sganciamento). Il Joystick serve invece per cambiare la direzione di marcia (dalla versione firmware 1.0.6 in poi) e per comandare la tromba o il fischio della locomotiva (per quelle col modulo sonoro). Le altre funzioni (F8-F20) si possono selezionare dal touch screen.
Le CVs si possono programmare in modo diretto (cioè quando si invia al decoder il numero della CV ed il suo valore) con la loco sul binario di programmazione oppure mentre è in funzione sul tracciato (in questo caso si non si può leggere la CV che si sta programmando, si può solo scrivere). Questo è utile per esempio per ottimizzare la CV relativa alla velocità  minima e all’accelerazione/ decelerazione o per regolare i parametri del controllo di carico. La ECOS vi mostrerà  anche il valore in bits delle CVs. Questo per quanto riguarda la programmazione in modo diretto. Ma con la ECOS è anche possibile programmare le CVs tramite menù a scorrimento collocati in varie schermate grafiche. E’ sufficiente mettere la loco sul binario di programmazione, dare il comando di lettura del profilo del decoder e, in circa un minuto, la ECOS leggerà  tutte le CVs e ve le mostrerà  su varie schermate, nelle quali potrete anche cambiare le CVs tramite bottoni, sliders e menù a scorrimento (tipo windows). Per esempio non ci sarà  scritto cv2 ma “velocità  minima” sul menù. Una volta caricato il profilo ed eseguiti i cambiamenti avrete due opzioni: (1) cliccare sull’icona OK per aggiornare tutte le CVs in una volta sola sul decoder oppure (2) mettere la loco sul tracciato e attivare la funzione live: questa funzione permette di cambiare alcune CVs mentre il treno sta viaggiando. Vedrete quindi il risultato dei cambiamenti in modo immediato ed interattivo. Le modalità  profilo/menù a scorrimento e live sono ottimizzate per i decoders ESU e quindi è possibile che per altri decoders non siano mappate le funzioni avanzate o proprietarie.
Anche per gli accessori e per gli itinerari la programmazione è semplice e veloce tramite il touch screen e i menù a scorrimento. Una volta programmati, i dispositivi elettromagnetici e gli itinerari appariranno come icone nella schermata accessori. Da qui si possono selezionare con un semplice tocco. Un’altra funzione d’avanguardia è quella dei percorsi navetta. Se si attacca al bus S88 un modulo di retroazione, e si sezionano i tracciati, è possibile nel giro di pochi clic definire dei percorsi navetta (fino a 8 contemporaneamente).
E’ bene fare il backup dei parametri memorizzati nella centralina. Per questo basta collegare la ECOS al modem/router (o alla porta ethernet) del PC con un cavo ethernet, aprire Internet Explorer e digitare l’indirizzo della centralina. Qui si aprirà  una pagina che vi darà  la possibilità  di verificare le informazioni sulla centralina, fare il backup delle personalizzazioni (locomotive, accessori, percorsi etc.) sul PC, richiamare il backup, aggiornare il firmware della centralina, resettarla o resettare la password. Per l'aggiornamento del firmware, occorre scaricare dal forum della ESU il file .bci o .zip relativo.
E’ possibile collegare e utilizzare la vostra vecchia centralina (Uhlenbrock, lenz, Lokmaus etc.) con relativi controllers portatili alla ECOS tramite l’ecosniffer.
Il supporto tramite il distributore Italiano è ottimo. Il manuale della ECOS è in inglese sul sito, ma il distributore Italiano fornisce una traduzione ben curata delle parti importanti del manuale.
La ECOS contiene un manuale d’aiuto “on line” per tutte le funzioni, accessibile da ogni schermata. I menù sono in molte lingue, incluso l’Italiano. Per la facilità  d’uso e per la chiarezza e l’immediatezza del display e del menù la ECOS è consigliabile anche ai neofiti: purchè in un secondo tempo intendano passare ad impianti più complessi. In caso contrario userebbero la centralina ad un decimo del suo potenziale (come comprare una Ferrari e lasciarla in garage).

Dopo tutti questi pregi, ecco qualche difetto, oltre al prezzo ovviamente (intorno alle 500/600 euro).
E’ un peccato che la ESU abbia scelto, come per la Uhlenbroch e a differenza della Roco, di non includere un controller palmare con la centralina. Questo è a mio avviso una scelta limitativa perché anche con impianti semplici da 3-5 metri risulta scomodo eseguire manovre nelle stazioni remote. Per il prezzo pagato, penso sia doveroso includerne almeno uno. Il controller palmare dovrebbe uscire a Novembre.
Un secondo aspetto da migliorare è l’impossibilità  di coprire lo schermo. Questo per due motivi principali, il primo è funzionale, il secondo estetico: (1) Il display touch screen è una parte vitale di questa centralina, quindi sarebbe consigliabile proteggerlo da luce e danneggiamenti (2) Se si possiede un plastico con effetti notturni (luci delle case, lampioni etc.) e si vuole far girare i treni “di notte”, il display lcd risulta luminosissimo al buio. Ci vorrebbe una tendina per chiuderlo o un pulsante per disattivare la retroilluminazione.
Il forum ESU dal quale si scaricano gli aggiornamenti del firmware è in tedesco. Visto che tutto il mondo parla l’Inglese, sarebbe bene fare un forum ufficiale in inglese. Dopotutto numerosi utenti attestano la buona volontà  di ESU e la cura verso il cliente: ESU sveglia!

Pro
Interfaccia grafica innovativa, numero di funzioni elevato, facilità  d’uso, programmazione POM e “live”. Sistema completo, ampio display touch screen. Espandibile, firmware aggiornabile. Consigliabile sia per esperti che per neofiti. Manuale in Italiano (se si compra in Italia).


Contro
Dopo avere speso circa €550 si ha la possibilità  di comandare in contemporanea solo 2 macchine. Inoltre per guidare i treni è necessario rimanere vicino alla centrale, ciò risulta molto scomodo se il proprio impianto è di dimensioni notevoli e/o per manovre in stazioni remote. Per questo motivo sarebbe consigliabile acquistare il controller wireless (venduto separatamente da Novembre).
Beltrenino


Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!

Rispondi