Rocrail...in italiano
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Di che tipo ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
E sto al lavoronterfacciamento con nuovi sistemi.
E guarda no OPS

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Rho (MI)
Ciao A tutti.
Conosco discretamente Railroad Express in quanto sono uno dei betatester del Mobadigital (anche se da un po' di tempo non vengono fatti aggiornamenti). Oggi ho scaricato Rocrail e gli ho dato un'occhiata e queste sono le mie osservazioni:
- il software sembra essere più sofisticato di RE in quanto gestisce anche le tabelle orarie e gli instradamenti in maniera meno "grezza" di quanto faccia RE stesso ma non avendo un manuale di istruzioni ho provato, senza risultati apprezzabili, a smanettarci su al fine di capirci qualcosa.
- non ho capito come si seleziona la centralina di interfaccia (io per adesso uso DDW+SRCP ma in futuro passerò ad Intellibox) e come si impostano i moduli di retroazione S88
- sembra meno friendly la creazione del layout del tracciato (sempre che non ci sia qualche menù da selezionare...) rispetto a Railroad Express
Sono interessato ad approfondire su questo nuovo Client in quanto, a mio avviso, l'implementazione di RE potrebbe non essere una priorità del Mobateam olandese visto che mi sembra si stiano spostando verso la produzione di PCB: pertanto prego chiunque avesse un link per un manuale di istruzioni di Rocrail, anche in inglese, di indicarmelo al fine di poter confrontarne le prestazioni con RE.
Grazie a tutti
Conosco discretamente Railroad Express in quanto sono uno dei betatester del Mobadigital (anche se da un po' di tempo non vengono fatti aggiornamenti). Oggi ho scaricato Rocrail e gli ho dato un'occhiata e queste sono le mie osservazioni:
- il software sembra essere più sofisticato di RE in quanto gestisce anche le tabelle orarie e gli instradamenti in maniera meno "grezza" di quanto faccia RE stesso ma non avendo un manuale di istruzioni ho provato, senza risultati apprezzabili, a smanettarci su al fine di capirci qualcosa.
- non ho capito come si seleziona la centralina di interfaccia (io per adesso uso DDW+SRCP ma in futuro passerò ad Intellibox) e come si impostano i moduli di retroazione S88
- sembra meno friendly la creazione del layout del tracciato (sempre che non ci sia qualche menù da selezionare...) rispetto a Railroad Express
Sono interessato ad approfondire su questo nuovo Client in quanto, a mio avviso, l'implementazione di RE potrebbe non essere una priorità del Mobateam olandese visto che mi sembra si stiano spostando verso la produzione di PCB: pertanto prego chiunque avesse un link per un manuale di istruzioni di Rocrail, anche in inglese, di indicarmelo al fine di poter confrontarne le prestazioni con RE.
Grazie a tutti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 241
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
- Località: Chiaravalle (AN)
- Contatta:
Ho anch'io ho guardato solo ora Rocrail, ma vedo che non mi da' l'help, ne' la connessione con l' help on line.scorpion73 ha scritto:Ciao A tutti.
................................................
Sono interessato ad approfondire su questo nuovo Client in quanto, a mio avviso, l'implementazione di RE potrebbe non essere una priorità del Mobateam olandese visto che mi sembra si stiano spostando verso la produzione di PCB: pertanto prego chiunque avesse un link per un manuale di istruzioni di Rocrail, anche in inglese, di indicarmelo al fine di poter confrontarne le prestazioni con RE.
Grazie a tutti

Ho trovato questa vecchia directory che da' un' idea che e' un po' che ci lavorano:

http://www.rocrail.net/doc/demo/
oppure qui nella versione inglese trovi un po' di spiegazioni

http://rocrail.wiki.sourceforge.net/english
Ma scusate se ritorno sempre sulle stesse questioni; ma non e' che anche questi, come il MobaTeam, forse sono filoMarklinisti, per cui c'e' da aspettarsi che prima o poi sviluppino solo roba che a noi interessa poco???



-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Rho (MI)
Ciao Sergio.
Concordo con le tue perplessità ma il discorso è comunque questo: sta bene se,pur essendo Marklinisti, sviluppano un software che possa andare bene anche per noi e sta bene se poi ad un certo punto smettono di svilupparlo in quanto si tratta di software gratuiti per i quali, al massimo, spendiamo solo tempo per capire come funzionano.
In realtà il software sovrano per le nostre applicazioni sarebbe il Windigipet ma visto quello che costa dal mio punto di vista può tranquillamente rimanere li (visto che costa quasi quanto l'intellibox...).
Io mi trovo abbastanza bene con RE, ho costruito il layout del mio plastico e l'esercizio automatico funziona abbastanza bene (ogni tanto qualche scambio non scatta ma penso sia un problema software) sebbene gli instradamenti come dicevo sono alquanto "grezzi" (puoi dire ad un attivatore solo se la loco può passare o no dall'attivatore) e, soprattutto, mancano le tabelle orarie che sono poi quelle che permettono di movimentare un esercizio altrimenti davvero monotono, specie se il plastico come nel mio caso è piccolo).
Mi interessa anche Rocrail ma mi riservo di dare un giudizio dopo averlo conosciuto un po meglio.
Alla prossima
Concordo con le tue perplessità ma il discorso è comunque questo: sta bene se,pur essendo Marklinisti, sviluppano un software che possa andare bene anche per noi e sta bene se poi ad un certo punto smettono di svilupparlo in quanto si tratta di software gratuiti per i quali, al massimo, spendiamo solo tempo per capire come funzionano.
In realtà il software sovrano per le nostre applicazioni sarebbe il Windigipet ma visto quello che costa dal mio punto di vista può tranquillamente rimanere li (visto che costa quasi quanto l'intellibox...).
Io mi trovo abbastanza bene con RE, ho costruito il layout del mio plastico e l'esercizio automatico funziona abbastanza bene (ogni tanto qualche scambio non scatta ma penso sia un problema software) sebbene gli instradamenti come dicevo sono alquanto "grezzi" (puoi dire ad un attivatore solo se la loco può passare o no dall'attivatore) e, soprattutto, mancano le tabelle orarie che sono poi quelle che permettono di movimentare un esercizio altrimenti davvero monotono, specie se il plastico come nel mio caso è piccolo).
Mi interessa anche Rocrail ma mi riservo di dare un giudizio dopo averlo conosciuto un po meglio.
Alla prossima
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 241
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
- Località: Chiaravalle (AN)
- Contatta:
Ciaoscorpion73 ha scritto:Ciao Sergio.
Concordo con le tue perplessità ma il discorso è comunque questo:
................................................
Alla prossima


Ma il tempo che abbiamo a disposizione e' limitato e, almeno per me, e' impossibile star dietro all' argomento sw. Mi spiego con un esempio pratico. Ho passato tutto il tempo disponibile nello scorso weekend a provare un po di differenze tra RRE e una vecchia versione di Train Controller. Ho visto che quest'ultima era gia' avanti parecchi anni fa.....
E' chiaro che ora mi si presenta il dilemma; dove investo il mio poco tempo????? Scelgo un sw che avevo perche' allora quando perdevo tempo dietro alle Fiere, le licenze si compravano, o vado su sw free??
Il diavoletto che e' in me

Scusatemi tutti, ho divagato un po', ma penso che questi siano pure i ragionamenti da fare.
Tornando a noi, ho visto pure che Rocrail ha su Yahoo un gruppo di discussione. Io , per le note ragioni di tempo, non mi iscrivo, ma sarebbe il caso che qualcuno che volesse investire in questo sw lo facesse, e poi ci tenesse aggiornati su cosa succede.
Grazie a te e a tutti i softeristi
Sergio

Inizio adesso a provare i vari software per pc e ad un primo approccio mi sembra che questo Rocrail non abbia l'interesse che si merita. Ripeto: non ho la vostra esperienza in merito ma dopo 2 notti insonni sono riuscito a connettere la versione finale 1.0 al DDW server e... miracolo! La locomotiva si muove. Adesso voglio provare scambi e capire come funzionano gli itinerari. Sul gruppo yahoo c'è una guida per la connessione DDW.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 116
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2004, 14:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX-S88 moduli retroazione decoder deviatoi tutto di Paco. Pc e Rocrail
- Località: SanthiÃ
Ciao,redde ha scritto:Inizio adesso a provare i vari software per pc e ad un primo approccio mi sembra che questo Rocrail non abbia l'interesse che si merita. Ripeto: non ho la vostra esperienza in merito ma dopo 2 notti insonni sono riuscito a connettere la versione finale 1.0 al DDW server e... miracolo! La locomotiva si muove. Adesso voglio provare scambi e capire come funzionano gli itinerari. Sul gruppo yahoo c'è una guida per la connessione DDW.
io lo sto provando da un mesetto abbondante e concordo con la tua valutazione:non ha l'interesse che si merita. Ciò che più mi ha colpito, al di là del programma, è la vivacità del newsgroup e la tempestività con cui gli sviluppatori apportano correzioni, modifiche ed integrazioni tanto al software quanto al manuale (questa forse è l'unico neo:il manuale è on-line. Ma non potrebbe essere diversamente visto che viene aggiornato di frequente).
Ritengo che tutti coloro che sono alla ricerca o usano un software gratuito (RRE,Railplan,ecc) dovrebbero perdere un po' di tempo a provarlo.
Per quanto riguarda la tua configurazione, se ho capito bene utilizzi anche il server DDW, quindi hai il client+server Rocrail più il server DDW. Prova, anzichè il DDW a selezionare nel tipo di sistema il DDA. Non è altro che un DDW integrato nel programma, che sgrava il pc da molto lavoro e, nel mio caso, funziona molto meglio.
Ciao
Daniele
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Per chi lo ha installato, supporta anche il locobuffer ?
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 241
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
- Località: Chiaravalle (AN)
- Contatta:
http://rocrail.wiki.sourceforge.net/locobuffer-enBuddaceDCC ha scritto:Per chi lo ha installato, supporta anche il locobuffer ?
poi per chi non voglia riinventare l' acqua calda, ci sono i PCB e i PIC gia' programmati, oltre al free sw.



-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
per farmelo non avrò speso nemmeno 10€
Poi quel pcb non prevede l'echo.

Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 116
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2004, 14:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX-S88 moduli retroazione decoder deviatoi tutto di Paco. Pc e Rocrail
- Località: SanthiÃ
Non prenderei una posizione così netta. Se usi RRE e ti trovi bene continua, ma essendo 2 software che possono coesistere tranquillamente sullo stesso pc perchè non provarlo ?(io così facendo sono passato da Railplan a RRE a Rocrail) Certo devi mettere in conto di perdere un po' del tuo tempo, ma se non ti aggradaMikyR1100R ha scritto:Raga che dite? scarto il RRE e provo sto RocRail?



ciao