Sapete se esiste un dispositivo da collegare ad una uscita del decoder per far alzare ed abbassare i pantografi delle loco?
Altra domanda: se effettuo un cablaggio con il telaio a massa (non collegando il filo blu del decoder) sono obbligato ad usare la massa per tutte le uscite, oppure posso anche usare una uscita (ad esempio quella che uso per i pantografi suddetti) con il filo blu come massa?
Grazie
per i pantografi esiste il filo amemoria... c'è anche un video nella sezione video..... per il collegamento che usi cioè massa bloccata non so se puoi mischiarla alla massa flottante(utilizzando il filo blu).. a logica dico di si ma nuccio e gli altri, impregnati di tanta esperienza, ti sapranno dire con certezza...
PROTETTO DA
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Sapete se esiste un dispositivo da collegare ad una uscita del decoder per far alzare ed abbassare i pantografi delle loco?
Di commerciale non esiste nulla che si possa "aggiungere" al pantografo per farlo salire/scendere. Bisogna darsi all'autocostruzione.
Altra domanda: se effettuo un cablaggio con il telaio a massa (non collegando il filo blu del decoder) sono obbligato ad usare la massa per tutte le uscite, oppure posso anche usare una uscita (ad esempio quella che uso per i pantografi suddetti) con il filo blu come massa?
Si puoi farlo.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
la persona che ha "digitalizzato" il pantografo come ha fatto?
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning