Ciao amici, ho illuminato con dei kit appositi molte carrozze, a modello fermo sui binari la luce c'è ed è anche molto forte, in moto invece inizia uno sfarfallio non indifferente. Premesso che la captazione è stata data a tutti gli assi ruote, non resta che trovare una soluzione per evitare il fastidioso scintillio. Se mettessimo un condensatore?
forse un NON elettrolitico da 1000/2000 micro farad potrebbe risolvere?
considerando che l'amperaggio è inferiore o uguale a 1, vale la pena inserire tale condensatore?
grazie
Alex
Ciao ,prova a controllare lo stato di pulizia di ruote e assi ,se questi sono sporchi hai lo sfarfallio da te descritto .Il condensatore non serve a niente ,se fossimo in corrente continua allora avrebbe la sua funzione ma in DCC non ha senso .Ciao Gianfra nco
Ha senso se insieme al condensatore ci metti un ponte di diodi in modo da livellare la tensione altrimenti il condensatore dalla corrente alternata praticamente non e' visto ,e' come se ci fosse un filo ,oppure una reattanza trascurabile.Se ti riferisci al topic illuminazione carrozze leggilo bene ,anche perche' e' un'argomento da me proposto .Ciao Gianfranco
grazie, un ponte di diodi? a questo punto devo rispolverare il mio libricino e cercare di fare un piccolo circuitino... ci provo e poi metto il tutto on line, ok? graditi suggerimenti su come fare e quali componenti usare. ty
visto che è scala h0 un normale ponte di diodi di dimensioni contenute ed un bel condensatore elettrolitico da 1000micro 25 volt nessun stampatino per tutto ciò
PROTETTO DA
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Salve, sono un nuovo iscritto a questo forum e volevo porre un quesito in merito all'illuminazione delle carrozze.
Ho visto sul catalogo delle novità roco che la maggior parte delle carrozze hanno le ruote per corrente alternata. Io ho l'impianto in continua e mi chiedo come si possa alimentare la carrozza poichè vorrei acquistare la gran Confort (art. 45426).
grazie e salve ancora a tutti
Io ho risolto il problema prendendo la corrente dall'uscita funzione del decoder locomotiva, poi con il gancio elettrico Roco alla prima vettura e poi allle altre con delle micro spine inserite tra i soffietti che quindi nascondono il tutto. Un'altra soluzione è quella di mettere i ganci elettrici in tutte le vetture, portare corrente ad una sola dove metti un decoder funzioni. Se l'assorbimento fosse troppo alto ,puoi utilizzare il decoder per pilotare un micro-relè che apre e chiude il circuito d'illuminazione.
Spero di essere stato d'aiuto Andrea
Grazie sei stato chiaro, ma credo che prima di fare ciò dovrò approfondire ancoira le mie conoscenze visto che sono un nuovo "modellista".
Vorrei anche sapere se si può distinguere il tipo di ruote (alternate o continue) guardandole in negozio.
Penso che questo problema non esista : in genere tutto quello che trovi nei negozi è predisposto per la CC; solo i modelli Marklin escono con assi per CA.
Il problema della mancanza di continuità di captazione della carrozze è causato dal peso delle stesse molto inferiore a quello delle loco. Su composiziono bloccate, captare corrente da tutti gli assi e contemporaneamente passare/ricevere la tensione con microspine da una carrozze all'altra fino alla loco crea una garanzia di captazione assoluta.