booster roco e srcp:può aversi protezione contro cortocirc?
Moderatore: Seba55
circuito x cortocircuito
Non si potrebbe usare la famosa lampadina da 21W in abbinamento ad un
circuito simile a quello del kbooster utilizando una foto-resistenza x attivare
o meglio disattivare il Rele' che toglie tensione alla linea. ???
Io ho costruito lo z-dcc booster ma per qualche motivo che non sono riuscito
a trovare il sistema non si spegne con un corto, percio' ho costruito solo la
parte di controllo dei corti... del KBOOSTER e funziona che e' una meraviglia.
Poi ho costruito anche il booster di TMWDCC quello a doppio ponte da 3-6 A
questo funziona molto bene pero' non ha' la protezione contro i corti... e io
non sono riuscito ha abbinargli il circuto del KBOOSTER...
Ciao..
circuito simile a quello del kbooster utilizando una foto-resistenza x attivare
o meglio disattivare il Rele' che toglie tensione alla linea. ???
Io ho costruito lo z-dcc booster ma per qualche motivo che non sono riuscito
a trovare il sistema non si spegne con un corto, percio' ho costruito solo la
parte di controllo dei corti... del KBOOSTER e funziona che e' una meraviglia.
Poi ho costruito anche il booster di TMWDCC quello a doppio ponte da 3-6 A
questo funziona molto bene pero' non ha' la protezione contro i corti... e io
non sono riuscito ha abbinargli il circuto del KBOOSTER...
Ciao..
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
L'ufficio complicazione affari semplici è sempre aperto.Non si potrebbe usare la famosa lampadina da 21W in abbinamento ad un
circuito simile a quello del kbooster utilizzando una foto-resistenza x attivare
o meglio disattivare il Rele' che toglie tensione alla linea. ???
Tenendo presente che sia il kbooster che lo zbooster sono degli ottimi booster...prima di ricostruire parti ex novo perchè non capire dove si sbaglia ?Io ho costruito lo z-dcc booster ma per qualche motivo che non sono riuscito
a trovare il sistema non si spegne con un corto, percio' ho costruito solo la
parte di controllo dei corti... del KBOOSTER e funziona che e' una meraviglia.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
rispolvero questo topic dopo la doccia fredda per quanto riguarda la possibilità di collegare la centrale Arnold al pc...
ritorno sui miei primi e collaudati passi, ovvero il collegamento del booster roco al computer tramite il circuito proposto dalle pagine di questo sito.
Dunque, come ben sappiamo il booster, in questa configurazione, non è protetto dai cortocircuiti e i sistemi con fusibili o lampadine sono a mio avviso scomodi, il primo per il continuo dover cambiare i componenti, il secondo nel caso si abbiamo molti moduli di plastico.
vengo quindi alle domande:
nel sistema rocomotion come è assicurata la protezione da cortocircuiti?
come è collegato il booster del rocomotion al pc?
si può costruire un circuito per prevenire i cortocircuiti da montare a monte del cablaggio di alimentazione del plastico?
ciauzz!
ritorno sui miei primi e collaudati passi, ovvero il collegamento del booster roco al computer tramite il circuito proposto dalle pagine di questo sito.
Dunque, come ben sappiamo il booster, in questa configurazione, non è protetto dai cortocircuiti e i sistemi con fusibili o lampadine sono a mio avviso scomodi, il primo per il continuo dover cambiare i componenti, il secondo nel caso si abbiamo molti moduli di plastico.
vengo quindi alle domande:
nel sistema rocomotion come è assicurata la protezione da cortocircuiti?
come è collegato il booster del rocomotion al pc?
si può costruire un circuito per prevenire i cortocircuiti da montare a monte del cablaggio di alimentazione del plastico?
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
interessante circuito, potresti mandarmi i dati per costruirmelo?leggera ha scritto:Io mi sono fatto questo per avere una protezione alla mia DCC Gen.Scarto&ridotto ha scritto: si può costruire un circuito per prevenire i cortocircuiti da montare a monte del cablaggio di alimentazione del plastico?
ciauzz!
Funziona in AC DC DCC
Viene collegato in serie all'alimentazione.
Con un trimmer si regola la soglia di intervento.
Grazie al relè stacca in automatico l'alimentazione fino a che il corto non viene rimosso.
Circuitino da pochi euri ma veramente eccezionale.
Ciao
scusa la mia assoluta ignoranza, cos'è un trimmer?
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
bene, bene, e che parametri di regolazione ha? te lo chiedo perchè ho in mente di costruire un altro circuito in cui si trovano queste resistenze variabili, solo che nn ci sono notizie riguardo la regolazione per cui mi sono fermato. dimmi, quali sono in genere i range di variazione di queste resistenze, in altri termini quando uno monta un trimmer quante possibilità ci sono di fare danno con una errata regolazione?leggera ha scritto:Eè quell'aggeggio celeste basso.
In poche parole è una resistenza variabile.
Ciao
p.s.: grazie in anticipo per i dati sul circuito
mal costume... mezzo gaudio!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
m'hai convinto, nemmeno a me piace la soluzione della lampadina...leggera ha scritto:Il trimmer non fa danno.
Serve solo ad aumentare la sensibilità dell'intervento.
Quindi o tutto a DX o tutto a SX il circuito funziona lo stesso.
Io l'ho regolato a metà
Ho provato con il sistema della lampada, ma non piace.
Parere personale, percarità .
Con questo sei sicuro che il booster o l'alimentazione non eroga potenza, con la lampada invece la devii su un'altra utenza.
Dipende cosa vuoi fare.
Ciao
se mi dai la "lista della spesa" (resistenze e condensatori soprattutto, per gli altri componenti mi sembra siano definiti nel pdf che mi hai mandato) corro dal mio negoziante e stasera stessa ci metto mano!
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!
Help
leggera ha scritto:quando arrivo a casa te la mando
Potresti mandarlo anche a me' , ciao grazie.
px_fog@jumpy.it
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
sigh, mi sa che questo circuitino, che con le centrali funziona mooolto bene, se usato con booster roco e pc dà conflitto. che sfiga!leggera ha scritto:Io mi sono fatto questo per avere una protezione alla mia DCC Gen.Scarto&ridotto ha scritto: si può costruire un circuito per prevenire i cortocircuiti da montare a monte del cablaggio di alimentazione del plastico?
ciauzz!
Funziona in AC DC DCC
Viene collegato in serie all'alimentazione.
Con un trimmer si regola la soglia di intervento.
Grazie al relè stacca in automatico l'alimentazione fino a che il corto non viene rimosso.
Circuitino da pochi euri ma veramente eccezionale.
Ciao
l'ho messo tra il track out del booster e il binario, ma, avviando il server DDW mi si accende subito la spia di over load e il relais comincia a ticchettare!
Leggera, tu come lo usi sto circuitino? con pc o con centrale?
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
bhè il circuitino deve misurare solo l'assorbimento.. e tutto quell'insieme di aggeggi che usiamo in questo sito non possono crearne il malfunzionamento... o deve regolare il trimmer o (se era da montare) forse qualche componente è andato su male....leggera ha scritto:1° regola il trimmer.
2° sinceramente tutto quell'insieme di aggeggi che usate in questo sito non mi convince.
Ma la DCC Gen, che è la signora centrale in questo momento, non la fa nessuno ?
Se volete usate i lokmaus allora fatevi la nanox.
Non danno problemi programmano e leggono CV
Ogni pochino esce un thread dove questo coso non funziona o da problemi.
Io avrei belle buttato ogni cosa dalla finestra!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
mah, per quanto riguarda i componenti credo funzionino bene perchè, usato il circuitino con la centrale Arnold e con il lokmaus il tutto funziona, ed anche abbastanza benecicocri ha scritto:bhè il circuitino deve misurare solo l'assorbimento.. e tutto quell'insieme di aggeggi che usiamo in questo sito non possono crearne il malfunzionamento... o deve regolare il trimmer o (se era da montare) forse qualche componente è andato su male....leggera ha scritto:1° regola il trimmer.
2° sinceramente tutto quell'insieme di aggeggi che usate in questo sito non mi convince.
Ma la DCC Gen, che è la signora centrale in questo momento, non la fa nessuno ?
Se volete usate i lokmaus allora fatevi la nanox.
Non danno problemi programmano e leggono CV
Ogni pochino esce un thread dove questo coso non funziona o da problemi.
Io avrei belle buttato ogni cosa dalla finestra!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
il guaio arriva quando si attacca il booster al pc e, mi sembra, regolando il trimmer, le cose non cambiano. ora, io cambirò computwr, per provare anche un altra porta com (quello che ho non mi da molta fiducia...) ma è possibile che qualcuno dei compnenti del circuito in questione (il condensatore magari) possa dar fastidio nella configurazione pc-ack detector-booster roco?
lo chiedo da assoluto ignorante a gente che, trattando ogni giorno coi componenti elettronici, a primo acchitto può sentire "puzza di bruciato" guardando uno schema
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Scarto, ci vieni a trovare a Sciacca? Magari ho qualcuno con cui parlare di dcc...
Ciao
Gianmarco
Ciao
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html