fra un po' dovrò procedere alla realizzazione dei moduli s88 e dei relativi sensori di assorbimento. Ho consultato il bel progetto di Daniele Pulcini e sarei tentato di seguire quello ma...
... ma a me verrebbe molto più comodo disaccoppiare i sensori dall's88.
mi spiego meglio: nello schema di montaggio dei sensori proposti a suo tempo da modeltreno (e sui quali ho basato lo schema progettuale del mio impianto) notavo che questi hanno una morsettiera da 6: in due poli entra la corrente in dcc mandata dalla centrale, altri due fili partono dal sensore per l'alimentazione del tratto controllato, infine gli ultimi due poli servono rispettivamente per il segnale che va all's88 e il comune che viene da quest'ultimo.
ora, il mio scopo sarebbe quello di modificare lo schema circuitale di Pulcini alle mie esigenze ma ci sono delle cose che non capisco ed altre di cui ho necessità di conferma:
1) nella legenda del circuito per i sensori (che consta di 5 pin) mi vengono riportati in effetti 6 collegamenti (K, J, K1, T, O, ancora J) in cui la J mi viene presentata sia come entrata per l'alimentazione sia come uscita per il binario; in effetti, seguendo il circuito dell's88 noto il ponte di collegamento tra la J della "DCC in" e il morsetto bipolare che poi dovrebbe alimentare il binario. ciò significa che, qualora volessi scollegare il sensore dall's88 (e previa alimentazione del primo direttamente dalla centrale DCC ovviamente) basterebbe disporre un sesto pin, collegato all'uscita J, e poi collegare le rotaie da alimentare tramite sensore alle uscite K1 e J (la seconda creata ovviamente)?
2) sempre nell'ipotesi di scollegamento s88 - sensore, io posso semplicemente eliminare dal circ. stamp. dell's88 il circuito della "DCC in" per portare direttamente il segnale DCC ai sensori, giusto? Cioè, la DCC non serve a niente all's88, serve solo ai sensori, ... giusto (domanda fatta timidamante!)?
grazie in anticipo per le risposte, spero di non essere stato criptico!

ciauzz!