Non si può usare con il compact..in quanto questa è una centrale digitale e non un booster.2)vorrei comandare il plastico tramite pc, per farlo devo usare la presa ack descritta nel sito e tramite essa collegare il pc alla compact?
Kit Ack-detector
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Analogico
- Messaggi: 2
- Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 17:42
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Ciao,
ho anche io un problema con il prolok ed il Kit Ack-detector, il circuito è collegato tramite un adattatore USB-Seriale ad un PC con Windows XP Home; sto usando un lokmouse 2 della roco, ma dopo aver collegato il tutto e lanciato il prolok non viene riconosciuto nessun binario collegato.
Ho provato a mettere una loco sul binario e se provo a scrivere la loco ha uno scatto e poi si ferma ed il programma da un errore.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie.
ho anche io un problema con il prolok ed il Kit Ack-detector, il circuito è collegato tramite un adattatore USB-Seriale ad un PC con Windows XP Home; sto usando un lokmouse 2 della roco, ma dopo aver collegato il tutto e lanciato il prolok non viene riconosciuto nessun binario collegato.
Ho provato a mettere una loco sul binario e se provo a scrivere la loco ha uno scatto e poi si ferma ed il programma da un errore.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
La programmazione avviene correttamente.Ho provato a mettere una loco sul binario e se provo a scrivere la loco ha uno scatto e poi si ferma ed il programma da un errore.
Per la mancata rilevazione del binario di programmazione, salvo problemi di montaggio dipende dall'adattatore seriale USB. in particolare alcuni adattatori non implementano tutti i segnali necessari per la rilevazine del binario di programmazione.Qualcuno sa aiutarmi?
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Prova con un altro pc dotato di porta seriale "standard"come faccio a verificare se è l'interfaccia che non riconosce il binario? per il montaggio ho ricontrollato i componenti montati e mi sembra tutto ok.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 71
- Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 0:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Rovereto
problemi col kit
Doverosa premessa: l'elettronica non è proprio il mio forte.....
Ho montato il kit ricevuto secondo le istruzioni. Dal momento che è diverso da quello illustrato nel relativo articolo sono rimasto nel dubbio se dovevano essere montati i componenti R5, R6 e D3. Mi sono riletto i vari topic e ho trovato l'indicazione inequivocabile di Buddace che per l'utilizzo col Lokmaus quei tre componenti non dovevano essere montati. (bastava una riga sul foglietto per evitare di doverli dissaldare). A proposito, per controllare il booster non erano nececessari due fili? Perché la presa M3 a cui va collegato il segnale DCC in ingresso verso il booster artigianale ha tre contatti?
A questo punto sono iniziate le prove. Il controllo del movimento delle loco attraverso il kit è andato a buon fine. Non restava altro che provare a leggere le famose CV. Dal momento che sono ancora in fase di prova non mi sono ancora attrezzato col deviatore.... Ho scollegato l'alimentazione del plastico (protetta dalle famose lapadine..) dal booster e ho collegato il segnale DCC in uscita dal booster alla presa M2 e il binario di programmazione alla presa M1 (qui non ho messo la lampadina). Fino a qui dovrebbe essere tutto giusto.
Ho lanciato DDWServer e poi Railyprog selezionando la lingua inglese e procedendo secondo le istruzioni del relativo articolo, passando direttamente alla fase di lettura. A questo punto però nessun cenno di conteggio da parte del software. Ho provato due o tre volte e poi ... fumata, puzza e addio booster. Aperta la scatola nera secondo le istruzioni dell'articolo "ripariamo ..." non è stato difficile trovare cos'era partito anche se il 10764 è diverso dal 10761 descritto nell'articolo (anche i componenti sono diversi). Ho ordinato il componente danneggiato dal sito indicato nell'articolo (l'unico che li aveva) e ieri lo ho sostituito. Nulla da fare appena dai corrente nel tempo di qualche frazione di secondo il chip diventa incandescente e .... In compenso ho scoperto che anche con un solo chip di quel tipo superstite sulla piastra la loco funziona, male ma funziona, sia che venga comandata attraverso il topo che attraverso il PC.
Ho controllato e ricontrollato il kit dissaldando e controllando anche tutti i componenti (tranne il transistor che non so ancora bene cosa faccia....ne come controllarlo) mi sembra tutto a posto.
AIUTOOOO!! Qualcuno sa dirmi cosa ca.... ho combinato??
PS: con un solo chip IRF 7306 (uguale a quello che si è bruciato) le loco vanno ma il binario di programmazione rimane invisibile a qualsiasi software. Sulla scheda c'è un altro piccolo componente che nel giro di pochissimi secondi diventa caldissimo (supera gli 80 gradi in poco più di un secondo) ma non sono in grado di identificarlo è rettangolare e giallognolo posto accanto ad alcune resistenze.
In attesa di cimentarmi con la costruzione del Booster zDCC come sollecitato da più di una persona ho ordinato un nuovo booster Roco ma se non risolvo il problema rischio di bruciare anche quello??
Vecchio PC Compaq pentium 3 450 MHz con seriale "vera", Win 98 SE. Il booster Roco col cavetto 6 poli e due fili collegati ha funzionato per molto tempo con grandi soddisfazione dei figli.
Grazie in anticipo.
Paolo
Ho montato il kit ricevuto secondo le istruzioni. Dal momento che è diverso da quello illustrato nel relativo articolo sono rimasto nel dubbio se dovevano essere montati i componenti R5, R6 e D3. Mi sono riletto i vari topic e ho trovato l'indicazione inequivocabile di Buddace che per l'utilizzo col Lokmaus quei tre componenti non dovevano essere montati. (bastava una riga sul foglietto per evitare di doverli dissaldare). A proposito, per controllare il booster non erano nececessari due fili? Perché la presa M3 a cui va collegato il segnale DCC in ingresso verso il booster artigianale ha tre contatti?
A questo punto sono iniziate le prove. Il controllo del movimento delle loco attraverso il kit è andato a buon fine. Non restava altro che provare a leggere le famose CV. Dal momento che sono ancora in fase di prova non mi sono ancora attrezzato col deviatore.... Ho scollegato l'alimentazione del plastico (protetta dalle famose lapadine..) dal booster e ho collegato il segnale DCC in uscita dal booster alla presa M2 e il binario di programmazione alla presa M1 (qui non ho messo la lampadina). Fino a qui dovrebbe essere tutto giusto.
Ho lanciato DDWServer e poi Railyprog selezionando la lingua inglese e procedendo secondo le istruzioni del relativo articolo, passando direttamente alla fase di lettura. A questo punto però nessun cenno di conteggio da parte del software. Ho provato due o tre volte e poi ... fumata, puzza e addio booster. Aperta la scatola nera secondo le istruzioni dell'articolo "ripariamo ..." non è stato difficile trovare cos'era partito anche se il 10764 è diverso dal 10761 descritto nell'articolo (anche i componenti sono diversi). Ho ordinato il componente danneggiato dal sito indicato nell'articolo (l'unico che li aveva) e ieri lo ho sostituito. Nulla da fare appena dai corrente nel tempo di qualche frazione di secondo il chip diventa incandescente e .... In compenso ho scoperto che anche con un solo chip di quel tipo superstite sulla piastra la loco funziona, male ma funziona, sia che venga comandata attraverso il topo che attraverso il PC.
Ho controllato e ricontrollato il kit dissaldando e controllando anche tutti i componenti (tranne il transistor che non so ancora bene cosa faccia....ne come controllarlo) mi sembra tutto a posto.
AIUTOOOO!! Qualcuno sa dirmi cosa ca.... ho combinato??
PS: con un solo chip IRF 7306 (uguale a quello che si è bruciato) le loco vanno ma il binario di programmazione rimane invisibile a qualsiasi software. Sulla scheda c'è un altro piccolo componente che nel giro di pochissimi secondi diventa caldissimo (supera gli 80 gradi in poco più di un secondo) ma non sono in grado di identificarlo è rettangolare e giallognolo posto accanto ad alcune resistenze.
In attesa di cimentarmi con la costruzione del Booster zDCC come sollecitato da più di una persona ho ordinato un nuovo booster Roco ma se non risolvo il problema rischio di bruciare anche quello??
Vecchio PC Compaq pentium 3 450 MHz con seriale "vera", Win 98 SE. Il booster Roco col cavetto 6 poli e due fili collegati ha funzionato per molto tempo con grandi soddisfazione dei figli.
Grazie in anticipo.
Paolo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Un corto da qualcheparte! Se i treni si muovono senza problemi sempre con il kit forse sbagli i collegamenti.Puoi fare u disegnino dei tuio collegamenti ?AIUTOOOO!! Qualcuno sa dirmi cosa ca.... ho combinato??
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 71
- Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 0:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Rovereto
Adesso no. lo faccio questa sera.
Ma corto sulla basetta o nel cablaggio del binario?
Quest'ultimo lo escluderei visto che se collego il binario direttamente al booster funziona come se funziona tutto il resto del plastico. Ovviamente è staccato dal resto del plastico.
Dovevo mettere la lampadina anche verso il binario di programmazione?
Paolo
Ma corto sulla basetta o nel cablaggio del binario?
Quest'ultimo lo escluderei visto che se collego il binario direttamente al booster funziona come se funziona tutto il resto del plastico. Ovviamente è staccato dal resto del plastico.
Dovevo mettere la lampadina anche verso il binario di programmazione?
Paolo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
La lampadinapuoimetterl gia all'uscita del booster.Dovevo mettere la lampadina anche verso il binario di programmazione?
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
Per chiarezza, visto che spesso si fa ancora confusione, posto questa utile immagine su come collegare lo zdcc al sitema srcp......
http://img96.imageshack.us/my.php?image=schema2mr6.jpg
http://img96.imageshack.us/my.php?image=schema2mr6.jpg
PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 71
- Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 0:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Rovereto
Grazie Cicocri.
Io questa immagine l'avevo già vista e il mio collegamento è fatto proprio così, tranne per il fatto di utilizzare la presa telefonica M4 con il cavo del lokmaus e per il fatto di non aver ancora installato il deviatore (cosa che mi costringe a staccare il plastico per operare col binario di programmazione).
Potrei chiedere a gandalf se mi manda l'originale e ne faccio una versione per chi usa il Lokmaus.
Approfitto dell'occasione per richiedere, con riferimento proprio a questo schema, a cosa serve il terzo contatto della presa M3 del kit nuova versione?
In questo momento per mè è solo una curiosità (utilizzando il booster Roco) ma forse in futuro, se riuscirò a costruire il booster zDCC, potrò aver bisogno di utilizzare la porta M3.
Paolo
Io questa immagine l'avevo già vista e il mio collegamento è fatto proprio così, tranne per il fatto di utilizzare la presa telefonica M4 con il cavo del lokmaus e per il fatto di non aver ancora installato il deviatore (cosa che mi costringe a staccare il plastico per operare col binario di programmazione).
Potrei chiedere a gandalf se mi manda l'originale e ne faccio una versione per chi usa il Lokmaus.
Approfitto dell'occasione per richiedere, con riferimento proprio a questo schema, a cosa serve il terzo contatto della presa M3 del kit nuova versione?
In questo momento per mè è solo una curiosità (utilizzando il booster Roco) ma forse in futuro, se riuscirò a costruire il booster zDCC, potrò aver bisogno di utilizzare la porta M3.
Paolo
-
- Analogico
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 16:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vinovo ( TO )
Buondì a tutti, volevo prima di tutto ringraziare Buddace DCC, il kit ACK mi è arrivato, tutto OK.
Ora si comincia a fare sul serio. Mi sono letto 8 volte tutti i forum possibili e l'unico dubbio che "al momento" mi sovviene è il collegamento M2 / Track OUT del booster ROCO al deviatore e quindi al binario.
Rispetto allo schemino di cicocri la differenza consiste solo nel collegare M2 all'uscita Track out dello scatolotto ROCO ed ovviamente l'uscita M4 allo stesso tramite il cavo telefonico. Tutto il resto è uguale giusto ?????.
Sarebbe carino avere uno schema dedicato all'SRCP / Roco.
Grazie a tutti per la pazienza.
Francesco giramondo
Ora si comincia a fare sul serio. Mi sono letto 8 volte tutti i forum possibili e l'unico dubbio che "al momento" mi sovviene è il collegamento M2 / Track OUT del booster ROCO al deviatore e quindi al binario.
Rispetto allo schemino di cicocri la differenza consiste solo nel collegare M2 all'uscita Track out dello scatolotto ROCO ed ovviamente l'uscita M4 allo stesso tramite il cavo telefonico. Tutto il resto è uguale giusto ?????.
Sarebbe carino avere uno schema dedicato all'SRCP / Roco.
Grazie a tutti per la pazienza.
Francesco giramondo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
mi associo, visto la diffusione del locotopo grazie ai prezzi stracciati con cui si trova lo scatolotto, ci vorrebbe uno schema dedicato "roco-adattatore-srcp-programmi vari" che spiegi esattamente sia come montare l'ack detector in funzione del booster in questione e sia, soprattutto, i cablaggi per la gestione del plastico e per il binario di programmazione (mettendo in detto schema come obbligatorio l'uso della lampadina come protezione dai corti) perchè su questo punto le pagine del sito non sono ancora chiarissime (infatti come vedo, e mi rincuoro, non sono l'unico a far questo genere di domandeFranco giramondo ha scritto:Buondì a tutti, volevo prima di tutto ringraziare Buddace DCC, il kit ACK mi è arrivato, tutto OK.
Ora si comincia a fare sul serio. Mi sono letto 8 volte tutti i forum possibili e l'unico dubbio che "al momento" mi sovviene è il collegamento M2 / Track OUT del booster ROCO al deviatore e quindi al binario.
Rispetto allo schemino di cicocri la differenza consiste solo nel collegare M2 all'uscita Track out dello scatolotto ROCO ed ovviamente l'uscita M4 allo stesso tramite il cavo telefonico. Tutto il resto è uguale giusto ?????.
Sarebbe carino avere uno schema dedicato all'SRCP / Roco.
Grazie a tutti per la pazienza.
Francesco giramondo

ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ieri avevo rifatto lo schema e poi mi è andato in crash il programma di grafica..rifaccio stasera.
Scusate il ritardo..
Scusate il ritardo..
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta: