Pantografo digitale

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
primier
TrenoDigitale
Messaggi: 92
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 17:09
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Trentino
Contatta:

#16 Messaggio da primier »

Ho da poco acquistato dal belgio filo Memory Wire e funziona.... mi servirebbe sapere come posso fare a digitalizzare il mio pantografo. Qualcuno sa come posso contattare Lucio Dallan?

grazie

Frank49
PlasticoDigitale
Messaggi: 191
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus

#17 Messaggio da Frank49 »

Ciao, ho spiegato sul forum amico come si alzano i pantografi: dai un'occhiata e se hai domande... sono qua. Franco Paoli

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?t=9230

primier
TrenoDigitale
Messaggi: 92
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 17:09
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Trentino
Contatta:

#18 Messaggio da primier »

Grazie per l'informazione.
Un intervento abbastanza invasivo da realizzarsi su una locomotiva roco.... :lol:

Grazie Ciao

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#19 Messaggio da spurn_db »

fin quì i miei risultati....parzialmente iNcoraggiaNti

1 - mi sembra pericoloso tenere alimentato vita natural durante il filo dentro la loco ...lm317 comunqe scalda non poco

2 - utilizzerei comunque un filo di diametro 50um che richiede una corrente compatibile con un uscita decoder (ergo niente regolatore e bla bla)

3 - non sono ancora certo che una alimentazione pwm porti a diminuire la vita del filo oppure no quindi propendo comunque per una resistenza in serie per abbassare in parte la tensione e un gruppo LC o solo C per livellarla il più possibile e usare un pwm non spinto


ciao
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#20 Messaggio da spurn_db »

buone nuove:

Immagine

ecco un esempio di pilotaggio pwm da quanto trovato in rete sembra che anzi il comportamento generale e la vita del filo migliori

Immagine

non ci sono problemi di sorta anche nell'utilizzo di pwm particolarmente stretti quindi l'utilizzo di filo da 50um e decoder che hanno il pwm regolabile sulle uscite funzioni non richiede l'aggiunta di componenti se non comunque l'aggiunta di una piccola resistenza da pochi Ohm giusto per non fare fare tutto il lavoro al decoder ed evitare corti secchi in caso la programmazione dell'uscita vada persa e torni senza pwm

ciao
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

Rispondi