Compact Lenz e doppie trazioni
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 77
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 10:47
Compact Lenz e doppie trazioni
Ciao e buon 2007 a tutti!!
Leggendo il manuale della Compact ho notato che per effettuare le doppie trazione occorre programmare 1 decoder a 28 passi di velocità .
Significa che ogni volta che voglio effettuare una doppia trazione devo modificare la programmazione da 128 a 28 passi? Mi sembra un pò strano....
Voi che siete più esperti di me che dite?
Leggendo il manuale della Compact ho notato che per effettuare le doppie trazione occorre programmare 1 decoder a 28 passi di velocità .
Significa che ogni volta che voglio effettuare una doppia trazione devo modificare la programmazione da 128 a 28 passi? Mi sembra un pò strano....
Voi che siete più esperti di me che dite?
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 77
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 10:47
Re: Compact Lenz e doppie trazioni
Digilandia ha scritto:Ciao e buon 2007 a tutti!!
Leggendo il manuale della Compact ho notato che per effettuare le doppie trazione occorre programmare 1 decoder a 28 passi di velocità .
Significa che ogni volta che voglio effettuare una doppia trazione devo modificare la programmazione da 128 a 28 passi? Mi sembra un pò strano....
Voi che siete più esperti di me che dite?
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 41
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Brescia
Quindi, correggimi se sbaglio, la "vera" doppia trazione (o trazione multipla) la si ottiene SOLO agendo sulla CV19, cioè tramite il cosiddetto consist address? Dico bene?Arthur ha scritto:Tieni presente che la compact "crea" un indirizzo a cui associa 2 macchine. non è una vera e propria doppia trazione.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2005, 19:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Siena
teus,
non sono certo al 100%. penso però che, almeno per Lenz, la Multitrazione (MU) sia proprio associare un indirizzo temporaneo alla CV19. La "doppia trazione" invece non scrive niente da nessuna parte, e comanda le 2 loco tenendo conto delle impostazioni di ognuna. Per questo non occorre che i vari decoder siano tutti con gli stessi passi di velocità . Le centrali più grosse usano entrambi i sistemi, la compact solo MU.
Questo per Lenz.
Ovviamente, mi posso sbagliare, ma nel caso sicuramente verrò corretto da chi ne sa di più (molti!)
non sono certo al 100%. penso però che, almeno per Lenz, la Multitrazione (MU) sia proprio associare un indirizzo temporaneo alla CV19. La "doppia trazione" invece non scrive niente da nessuna parte, e comanda le 2 loco tenendo conto delle impostazioni di ognuna. Per questo non occorre che i vari decoder siano tutti con gli stessi passi di velocità . Le centrali più grosse usano entrambi i sistemi, la compact solo MU.
Questo per Lenz.
Ovviamente, mi posso sbagliare, ma nel caso sicuramente verrò corretto da chi ne sa di più (molti!)
Ciao
Roberto
Roberto
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 77
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 10:47
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 41
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Brescia
Non so rispondere alla tua domanda, ma per mia esperienza personale preferisco tenermi le regolazioni a 28 step anziché a 128. Sebbene la 128 sia molti "fine", però la trovo un po' "complessa" da utilizzare. La regolazione a 28 passi per me è più reattiva (a volte anche troppo).Digilandia ha scritto:Quindi, settando i decoder a 28 passi, riesco comunque a ottenere un ottimo funzionamento delle loco sopratutto alle basse velocità , oppure è meglio settarle tutte a 128 e rinunciare alle MU?
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 77
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 10:47
da quel poco che capisco di digitale e leggendo un pò qua e un pò là , credo che un settaggio a 128 passi sia il massimo soprattutto per chi, come me, possiede tante loco RR anni 70 (quelle col motore in cabina per interderci), magari un settaggio a 28 passi va bene per le loco "moderne".
Ho capito bene?
Ho capito bene?
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 77
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 10:47
Per me la doppia trazione potrebbe essere un ottimo "diversivo", cioè una nuova fonte di divertimento, ma il motivo principale che mi sta spingendo al mondo digitale è la possibilità di ottenere un funzionamento ottimale alle loco, sopratutto per quanto riguarda le manovre, partenze, frenate, etc...
da quello che ho letto, comprando la Compact come centrale e Zimo come decoder sono sulla strada giusta?
da quello che ho letto, comprando la Compact come centrale e Zimo come decoder sono sulla strada giusta?
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 41
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Brescia
Porca miseria ... scusate lo sfogo, ma ieri ci ho perso mezzo pomeriggio per non arrivare a nessuna conclusione.
Allora, metto su un ovale (volevo fare delle prove) due loco: E636.091 ed E636.055 ROCO, digitalizzate con ZIMO MX64.
Vanno alla grande. Ognuna con i suoi parametri ... molti simili, se non praticamente uguali.
Voglio provare una doppia trazione, così per vedere se funziona.
Segue le istruzioni riportate a questo link: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ne/mu.html ... e magia: NON SI MUOVE NULLA.
Richiamando gli indirizzi delle singole loco (ovviamente non si muove nulla) posso solo cambiare le luci (accese/spente). Richiamando l'indirizzo impostato nella CV19 (identico per entrambe le macchine) ... continua a non muoversi nulla.
Il bello è che ho provato a settare diversi valori nella CV19 (prima 1 per entrambe, poi 20 per entrambe, poi 100 per entrambe) sia sul binario di programmazione sia "sul tracciato" (uso un Lenz LH-100). Ma il risultato è sempre stato il medesimo: nulla si muove.
Ovviamente, resettando a 0 il valore nella CV19, riprendo il controllo di ciascuna delle due loco con i rispettivi indirizzi associati alla CV1.
Qualcuno sa dirmi che diavoleria può essere?
Grazie.
Matteo
Allora, metto su un ovale (volevo fare delle prove) due loco: E636.091 ed E636.055 ROCO, digitalizzate con ZIMO MX64.
Vanno alla grande. Ognuna con i suoi parametri ... molti simili, se non praticamente uguali.
Voglio provare una doppia trazione, così per vedere se funziona.
Segue le istruzioni riportate a questo link: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ne/mu.html ... e magia: NON SI MUOVE NULLA.
Richiamando gli indirizzi delle singole loco (ovviamente non si muove nulla) posso solo cambiare le luci (accese/spente). Richiamando l'indirizzo impostato nella CV19 (identico per entrambe le macchine) ... continua a non muoversi nulla.
Il bello è che ho provato a settare diversi valori nella CV19 (prima 1 per entrambe, poi 20 per entrambe, poi 100 per entrambe) sia sul binario di programmazione sia "sul tracciato" (uso un Lenz LH-100). Ma il risultato è sempre stato il medesimo: nulla si muove.
Ovviamente, resettando a 0 il valore nella CV19, riprendo il controllo di ciascuna delle due loco con i rispettivi indirizzi associati alla CV1.
Qualcuno sa dirmi che diavoleria può essere?
Grazie.
Matteo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2005, 19:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Siena
usi la compact? allora non ti gestisce il consist adress ma solo la "cosiddetta" multitrazione
segui le istruzioni:
http://www.dccworld.it/files/compact.pdf
se hai bisogno, scrivi
segui le istruzioni:
http://www.dccworld.it/files/compact.pdf
se hai bisogno, scrivi
Ciao
Roberto
Roberto
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 41
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Brescia
[quote="Arthur"]usi la compact? allora non ti gestisce il consist adress ma solo la "cosiddetta" multitrazione
segui le istruzioni:
[url]http://www.dccworld.it/files/compact.pdf[/url]
se hai bisogno, scrivi[/quote]
No, uso il Lenz Set 100 con. Che dovrebbe, credo, gestire le multitrazioni. Oppure no?
segui le istruzioni:
[url]http://www.dccworld.it/files/compact.pdf[/url]
se hai bisogno, scrivi[/quote]
No, uso il Lenz Set 100 con. Che dovrebbe, credo, gestire le multitrazioni. Oppure no?
