KDecoder!!
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
non voglio svalutare o penalizzare il progetto ma per come la vedo io se per reperire i cari compo smd è necessario rpocurasi tutta qeulla roba la maggior parte dei fermodellisti forse fa prima ad acquistare dei decoder NCE a 8€ dalle stesse prestazioni (o forse qualcosina di +).
Il mio è un discorso come al solito di costi/benefici ... ovvio che se uno si fa un decoder avrà anche la sua bella soddisfazione...
Il mio è un discorso come al solito di costi/benefici ... ovvio che se uno si fa un decoder avrà anche la sua bella soddisfazione...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Dici bene Nuccio ma hai tralasciato che bisogna comprare minimo 100 decoder per ottenere 8$...certo...si può fare un ordine riunendo un pò di amici ferromodellisti ma chi ha una decina di persone disposte ad ordinare 10 decoder?
Riguardo ai componenti smd....forse chi s'imbarcherà in questa esperienza dimenticherà i vecchi discreti...dopotutto le stesse riviste di elettronica tendo a pubblicare sempre più spesso schemi che usano gli smd (vedi gli ultimi numeri di fare elettornica) e non dimentichiamoci che gli stessi produttori di ic tendono a produrre le ultime novità solo in package SOT.
...e poi...vogliamo essere o no al passo coi tempi noi iper diglitali?
Per esperienza personale...SMD vuol dire Semplice Montaggio Divertente!
Ciao
Despx

Riguardo ai componenti smd....forse chi s'imbarcherà in questa esperienza dimenticherà i vecchi discreti...dopotutto le stesse riviste di elettronica tendo a pubblicare sempre più spesso schemi che usano gli smd (vedi gli ultimi numeri di fare elettornica) e non dimentichiamoci che gli stessi produttori di ic tendono a produrre le ultime novità solo in package SOT.
...e poi...vogliamo essere o no al passo coi tempi noi iper diglitali?

Per esperienza personale...SMD vuol dire Semplice Montaggio Divertente!

Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:




Questa notte alle ore 2.34 è nato il nuovissimo firmware di KDecoder scritto in BASIC ed ASM (40% ASM 60% BASIC)!!!!!!















Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Desp il primo adattatore per il lokmasu non era altro che un partitore di tensione....per il secondo vuoi fare quella cosa che avevamo discusso una volta ? Il famoso multiplexer di segnali DCC ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
No Nuccio, dipiù! Adesso che ho la possibilità di decodificare il segnale DCC, modificherò KAdatptorML2 in modo tale da ricevere il segnale DCC decodificarlo e restituirlo in forma seriale semplicissima (RS232 a 19200 baud o giù di lì...) da collegare a qualsiasi apparecchiatura con un ingresso RS232 (PC tramite il MAX232, centraline artigianali e non)....altro che multiplexer!
Ciao
Despx

Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Cicocri, è allo studio una versione da 15x10x3 mm (lunghezzaxlarghezzaxspessore) da 1A al motore per loco ostiche come la 880 il 214 dovrebbe entrare anche nelle loco N penso.
Ciao
Despx

Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
bene bene..... per ora stò facendo questo in smd... http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... oder1.htmlDespx ha scritto:Cicocri, è allo studio una versione da 15x10x3 mm (lunghezzaxlarghezzaxspessore) da 1A al motore per loco ostiche come la 880 il 214 dovrebbe entrare anche nelle loco N penso.![]()
Ciao
Despx
PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi