Ottima idea sopratutto su plastici modulariI vantaggi sarebbero di avere più sezioni con correnti non eccessivamente dannose e poter circolare nelle altre sezioni se per esempio nello scalo merci avvenisse un corto.

Moderatore: Seba55
Ottima idea sopratutto su plastici modulariI vantaggi sarebbero di avere più sezioni con correnti non eccessivamente dannose e poter circolare nelle altre sezioni se per esempio nello scalo merci avvenisse un corto.
ciao!GFPentium ha scritto:perchè devi usare un toroindale???
usane uno qualsiasi a colonna
Fantastico! Soprattutto fantastica la parte sui tutorial SMD... tempo fa avevo acquistato anche dei LED SMD per illuminare carrozze etc (package 0805) ma non ho ancora avuto modo di provarli e le dimensioni minuscole devo dire che mi preoccupano!Despx ha scritto: KDecoder è ormai pronto, venerdì ho realizzato il primo prototipo al 90% SMD (solo L272 non SMD) ma pubblicherò anche la versione al 10% SMD (solo resistenze e condensatori SMD). Le dimensioni sono di 4 cm x 1,8 cm x 0.5 cm corrente al motore di 1,2 A corrente luci e funzione 400 mA, per essere il primo decoder mi sembra "onesto" in più montanto il pic12F675 (ci sarà anche la versione per il 12F629) permette la riprogrammazione "in circuit" per futuri aggiornamenti del firmware senza dissaldarlo dal cs! (come i decoder zimo o simili mi sembra) Bella comodità no?![]()
JAL non lo conosco... PICBasic si e mi piace abbastanza... ora ne utilizzo un altro, forse meno potente, ma integrato in questo simulatore:Despx ha scritto: Pubblicherò certamente i sorgenti ma non saranno in asm ma in picbasic, in futuro però ho intenzione di passare al JAL che è free ed ha una sinstassi tra il basic ed il pascal.
Purtroppo ho dovuto abbandonare l'idea: gli alimentatori ATX per PC sono sbilanciatissimi: danno anche 10-12A sui +12V ma solo 0.8-1A sui -12V.Despx ha scritto: In linea di massima non ci sono problemi ed i 12+12 dovrebbero essere pure stabilizzati! L'unica cosa che mi lascia dubbioso è che gli alimentatori AT come gli ATX sono PWM. Non vorrei che i residui di tale funzionamento finiscano come armoniche spurie sul segnale DCC amplificato del KBooster compromettendo l'interpretazione daparte dei decoder....prova e dicci!
No, la potenza è uguale ma se sepratutto hai un plastico grande e ti va in corto una sezione per un motivo qualsiasi gli altri possono continuare ad usare il resto del plastico alimentato dal medesimo booster senza l'interruzione d'esercizio.Quindi booster con minore potenza rispetto ad uno solo?