DCC/DC/Generatori di frenata/ecc
Moderatore: Seba55
DCC/DC/Generatori di frenata/ecc
scusate una cosa
volendo fare il blocco automatico, per cui ho bisogno di interpolare il segnale della centralina con un segnale di generatore di frenata o un DC
se per caso mi si collegano assieme i segnali del generatore di frenata con i segnali della centralina cosa può succedere???
e quali rimedi si possono applicare???
volendo fare il blocco automatico, per cui ho bisogno di interpolare il segnale della centralina con un segnale di generatore di frenata o un DC
se per caso mi si collegano assieme i segnali del generatore di frenata con i segnali della centralina cosa può succedere???
e quali rimedi si possono applicare???
ciao
proprio oggi con Davide abbiamo fatto delle prove sul sistema a blocchi automatici che sto costruendo...
Allora quando la loco sta a metà tra la tratta con segnale DCC "classico" e quella con segnale di frenata (sia DC o DCC "broadcast stop") si sente il motore che "saltella", immagino perché il decoder sente entrambi i comandi. La cosa temo non sia molto salutare... per questo io penso di commutare il segnale sulla tratta in esame solo quando sono sicuro che la loco sia completamente all'interno di tale tratta. Per fare questo, e per evitare che la loco si fermi troppo presto, utilizzerò una barriera IR che rileva il treno quando è ad una distanza "strategica" dal semaforo e solo allora commuta. Ovviamente devo dimensionare il tutto in modo che anche con treni lunghi e in spinta quando la barriera IR si attiva la loco è nella tratta e che lo spazio di frenata sia sufficiente per non far superare alla loco il semaforo.
Dopo alcune prove tutto sembra funzionare abbastanza bene!
bye
proprio oggi con Davide abbiamo fatto delle prove sul sistema a blocchi automatici che sto costruendo...
Allora quando la loco sta a metà tra la tratta con segnale DCC "classico" e quella con segnale di frenata (sia DC o DCC "broadcast stop") si sente il motore che "saltella", immagino perché il decoder sente entrambi i comandi. La cosa temo non sia molto salutare... per questo io penso di commutare il segnale sulla tratta in esame solo quando sono sicuro che la loco sia completamente all'interno di tale tratta. Per fare questo, e per evitare che la loco si fermi troppo presto, utilizzerò una barriera IR che rileva il treno quando è ad una distanza "strategica" dal semaforo e solo allora commuta. Ovviamente devo dimensionare il tutto in modo che anche con treni lunghi e in spinta quando la barriera IR si attiva la loco è nella tratta e che lo spazio di frenata sia sufficiente per non far superare alla loco il semaforo.
Dopo alcune prove tutto sembra funzionare abbastanza bene!
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Credo che il saltello sia dovuto ai corti del segnale digitale.si sente il motore che "saltella",
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Ciao!
Pensavo al fatto che la centralina fa ogni tanto il "refresh" dei comandi, quindi la loco sente la DC, inizia la frenata, dopo pochi ms arriva un nuovo comando di velocità etc...
Comunque sia la causa è un fenomeno assolutamente da evitare
bye
Pensavo al fatto che la centralina fa ogni tanto il "refresh" dei comandi, quindi la loco sente la DC, inizia la frenata, dopo pochi ms arriva un nuovo comando di velocità etc...
Comunque sia la causa è un fenomeno assolutamente da evitare

bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Luca se i fronti non sono in fase (sicurissimo che capita) per certi istanti su entrambi i binari hai dal generatore di frenata il fronte basso e dalla centrale il fronte alto (o viceversa) con il risultato di tanti bei piccoli corti.Pensavo al fatto che la centralina fa ogni tanto il "refresh" dei comandi, quindi la loco sente la DC, inizia la frenata, dopo pochi ms arriva un nuovo comando di velocità etc...
Senza dubbio.Comunque sia la causa è un fenomeno assolutamente da evitare
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Cortocircuito!scuste una cosa
il mio questito era chge cosa succede se il segnale della centralina viene a contatto dol DC o col segnale del genfren
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Ciao!
Viene appunto a contatto solo quando c'è una loco "a cavallo" delle due sezioni... come dicevamo si creano dei mini-cortocircuiti (Nuccio mi ha convinto!) che - a seconda della sensibilità della centralina DCC - possono causare un blocco di sicurezza oppure, ed è la situazione peggiore, non venire rilevati come corti e dare dei problemi a livello di decoder delle loco.
Se vuoi lavorare solo con i sensori di assorbimento potresti commutare la tratta solo quando la tratta precedente è segnalata libera: questo avviene solo quando tutte le ruote che prendono corrente della loco sono passate nella tratta successiva.
bye
Viene appunto a contatto solo quando c'è una loco "a cavallo" delle due sezioni... come dicevamo si creano dei mini-cortocircuiti (Nuccio mi ha convinto!) che - a seconda della sensibilità della centralina DCC - possono causare un blocco di sicurezza oppure, ed è la situazione peggiore, non venire rilevati come corti e dare dei problemi a livello di decoder delle loco.
Se vuoi lavorare solo con i sensori di assorbimento potresti commutare la tratta solo quando la tratta precedente è segnalata libera: questo avviene solo quando tutte le ruote che prendono corrente della loco sono passate nella tratta successiva.
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2004, 19:02
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox DCCGEN NanoX CompactLenz RocoMaus
- Località: Bergamo
- Contatta:
si può funzionare...
ma devi fare il doppio dei sezionamenti e mettere degli assi con resistenze a tutti i vagoni che potrebbero andare in cima ad un convogio in spinta...
ah si devono fare anche il doppio dei cirvuiti per l'assorbimento di corrente...
può funzionare ma preferisco con la barriera infrarossi...
Poi fa figo...
Ciao Davide
ma devi fare il doppio dei sezionamenti e mettere degli assi con resistenze a tutti i vagoni che potrebbero andare in cima ad un convogio in spinta...
ah si devono fare anche il doppio dei cirvuiti per l'assorbimento di corrente...
può funzionare ma preferisco con la barriera infrarossi...
Poi fa figo...

Ciao Davide