Decoder e presa di corrente
Moderatore: Seba55
Decoder e presa di corrente
Avendo decoder di due ditte diverse, non posso far a meno di notare i pro ed i contro.
La cosa piu' fastidiosa che riscontro e' una diversa sensibilita'/reazione a quei brevissimi vuoti di corrente che inevitabilmente esistono (ad esempio quando si passa un cuore non polarizzato o quando c'e' un brevissimo tratto di binario sporco Cose che in analogico non danno fastidio minimamente perche' sopperite dall' inerzia motore-volano).
Vedo che una delle due marche reagisce molto meglio e non si avverte alcun tentennamento nella marcia. L'altra marca invece subisce quasi dei veri e propri stop/start microscopici molto fastidiosi.
In pratica si direbbe che una marca fornisce una sorta di inerzia elettronica (passatemi il termine) per cui delle brevissime assenze di corrente vengono sopperite.
Volendo ora ordinare dei decoder di una terza marca (ZIMO che mi consentono anche la programmazione a 3 digit anche col lokmouse2), vorrei sapere se da questo punto di vista hanno un buon comportamento.
La cosa piu' fastidiosa che riscontro e' una diversa sensibilita'/reazione a quei brevissimi vuoti di corrente che inevitabilmente esistono (ad esempio quando si passa un cuore non polarizzato o quando c'e' un brevissimo tratto di binario sporco Cose che in analogico non danno fastidio minimamente perche' sopperite dall' inerzia motore-volano).
Vedo che una delle due marche reagisce molto meglio e non si avverte alcun tentennamento nella marcia. L'altra marca invece subisce quasi dei veri e propri stop/start microscopici molto fastidiosi.
In pratica si direbbe che una marca fornisce una sorta di inerzia elettronica (passatemi il termine) per cui delle brevissime assenze di corrente vengono sopperite.
Volendo ora ordinare dei decoder di una terza marca (ZIMO che mi consentono anche la programmazione a 3 digit anche col lokmouse2), vorrei sapere se da questo punto di vista hanno un buon comportamento.
Orazio
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Ciao Tone ,il volano ha effetto sia in analogico che digitale perche ' e' solo un fattore puramente meccanico -fisico (inerzia) . Se la loco ti procede a scatti oppure le luci lampeggiano con l'aumentare della velocita' puo' dipendere da come comandi la loco.Ad esempio se il decoder e ' settato per 28 livelli di velocita' e lo comandi con un livello di 128/27/14 ti puo' causare il problema da te descritto.E' successo anche a me.Ciao Gianfranco 

-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
NO il problema di tone è tutto un altro. I lenz soffrono di un classico problema che in caso di mancata captazione di corrente essi si fermano e ripartono con l'eventuale inerzia impostata.
Gli Zimo non soffrono di questo problema
Gli Zimo non soffrono di questo problema

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao, vi spiego il motivo e vi do due dritte su come riconoscere un decoder sensibile da uno insensibile alle micro cadurte di corrente.
Il problema è dovuto dal fatto che i processori abordo dei decoder (pic, motorola, lenz, o altri) possiedono la funzione BONDE o la implementano hardware con un diodo zener da 3 volt ed un transistor che alimenta il pic.
La funzione BONDE (Brown-ON-DEtect) verifica l'alimentazione del microprocessore e se è inferiore ad una soglia (nei pic è di 2,5V) resetta il micro; da qui l'arresto ed il riavvio della loco in presenza di cattiva captazione della corrente.
Ora, non tutti i decoder commerciali sono sensibili in egual misura, perchè?
Perchè disolito nei decoder la sezione di alimentazione del micro a 5V possiede un condensatore "tampone" di elevata capacità (da 22 a 47 uF) che in mancaza di alimentazione dalle rotaie, fa un po da "volano elettronico" cioè ci pensa lui ad alimentare il micro impedendogli di resettarsi. Da qui ecco la mia dritta (ma non è una regola!) per riconoscere un potenziale buon decoder insensibile, se potete, date un'occhiata in negozio al decoder ed andate a cercare il famigerato condensatore; è un parallelepipedo lungo 4-6 mm lagro 2-3 mm ed alto 2-3 mm di colore giallo con scritte rosse o nero con scritte grigie, leggete il valore scritto sopra, se leggere lavori sotto a 226 potreste avere un potenziale grattacapo, se leggete valori superiori o uguali a 226 potete iniziare a stare sereni, se leggete 336 o 476 allora siete in una "botte de fero"!!!
Nota a margine: 226 = 22*10^-6 = 22 uF idem per gli altri valori.
Un mio consiglio, non fatevi abbagliare da un decoder con un piccolo condensatore ma da funzioni evolute tipo controllo di carico ecc. anche se è un piccolo computer capace di fare il caffè non prendetelo perchè è come avere una ferrari che s'ingolfa sempre e che non parte a freddo!!
Meglio prendere il decoder con meno funzioni evolute ma con un condensatore da 47 uF, sarà un Fiat 500 degli anni 60 agli ipertecnologici ma su di una rotaia sporca darà polvere alla ferrari!
Faccio presente che tutto ciò che ho detto è frutto della mia esperienza col decoder ESU in dotazione allo starte kit della roco, in origine con un condensatore da 12uF era un continuo parti e ferma della loco, poi, sostituito il condensatore con uno da 47uF è diventato un "mulo da montagna"!
Ciao a tutti!
Despx
Il problema è dovuto dal fatto che i processori abordo dei decoder (pic, motorola, lenz, o altri) possiedono la funzione BONDE o la implementano hardware con un diodo zener da 3 volt ed un transistor che alimenta il pic.
La funzione BONDE (Brown-ON-DEtect) verifica l'alimentazione del microprocessore e se è inferiore ad una soglia (nei pic è di 2,5V) resetta il micro; da qui l'arresto ed il riavvio della loco in presenza di cattiva captazione della corrente.
Ora, non tutti i decoder commerciali sono sensibili in egual misura, perchè?
Perchè disolito nei decoder la sezione di alimentazione del micro a 5V possiede un condensatore "tampone" di elevata capacità (da 22 a 47 uF) che in mancaza di alimentazione dalle rotaie, fa un po da "volano elettronico" cioè ci pensa lui ad alimentare il micro impedendogli di resettarsi. Da qui ecco la mia dritta (ma non è una regola!) per riconoscere un potenziale buon decoder insensibile, se potete, date un'occhiata in negozio al decoder ed andate a cercare il famigerato condensatore; è un parallelepipedo lungo 4-6 mm lagro 2-3 mm ed alto 2-3 mm di colore giallo con scritte rosse o nero con scritte grigie, leggete il valore scritto sopra, se leggere lavori sotto a 226 potreste avere un potenziale grattacapo, se leggete valori superiori o uguali a 226 potete iniziare a stare sereni, se leggete 336 o 476 allora siete in una "botte de fero"!!!
Nota a margine: 226 = 22*10^-6 = 22 uF idem per gli altri valori.
Un mio consiglio, non fatevi abbagliare da un decoder con un piccolo condensatore ma da funzioni evolute tipo controllo di carico ecc. anche se è un piccolo computer capace di fare il caffè non prendetelo perchè è come avere una ferrari che s'ingolfa sempre e che non parte a freddo!!
Meglio prendere il decoder con meno funzioni evolute ma con un condensatore da 47 uF, sarà un Fiat 500 degli anni 60 agli ipertecnologici ma su di una rotaia sporca darà polvere alla ferrari!
Faccio presente che tutto ciò che ho detto è frutto della mia esperienza col decoder ESU in dotazione allo starte kit della roco, in origine con un condensatore da 12uF era un continuo parti e ferma della loco, poi, sostituito il condensatore con uno da 47uF è diventato un "mulo da montagna"!
Ciao a tutti!
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Grazie, a tutti per le risposte.
Sarebbe interessante, se qualcuno ha un decoder sotto mano non ancora montato, fare la verificha della capacita' e poi comunicarla al forum, perche' penso che i produttori non forniscano questo dato sui manuali.
Per Nuccio: questo problema e' molto piu' evidente sulle locomotive "corte" o con presa di corrente su un solo carrello. Ad esempio
la Gr880 soffre molto di questo problema ed ha su un LE511, pensi che con un zimo 62 andrebbe meglio?
Ciao
Orazio
Sarebbe interessante, se qualcuno ha un decoder sotto mano non ancora montato, fare la verificha della capacita' e poi comunicarla al forum, perche' penso che i produttori non forniscano questo dato sui manuali.
Per Nuccio: questo problema e' molto piu' evidente sulle locomotive "corte" o con presa di corrente su un solo carrello. Ad esempio
la Gr880 soffre molto di questo problema ed ha su un LE511, pensi che con un zimo 62 andrebbe meglio?
Ciao
Orazio
Orazio
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
yeha, io di lenz ho solo un 103XF montato sulla 668 con tutte le modifiche conosciute sul pianeta terra per migliorane le prese di corrente. Prima di tali modfiche era un disastro ogni minimo mancamento si piantava e ripartiva con inerzia. ES sul 245 RR nota per le sue prese di corrente non ottimali ho uno zimo e con l'inerzia abilitata va in modo decente.la Gr880 soffre molto di questo problema ed ha su un LE511, pensi che con un zimo 62 andrebbe meglio?
Tone se hai dubbi compra un solo zimo e fai una prova.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Mi sa che devo smentire Despx il Lenz 1025 monta un 476 quindi un 47 * 10^-6 mentre il Lenz 103XF 33-6 ovvero un 33 * 10^-6.
Ultima modifica di Buddace il lunedì 14 giugno 2004, 12:33, modificato 1 volta in totale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
I decoder ZIMO prevengono il reset in caso di brevi interruzioni di contatto (1 sec) grazie ad uno speciale metodo utilizzato per permettere regolarita' di funzionamento (incluse accelerazioni ed accelerazioni) anche in caso di binari o ruote non puliti.
Da diverse prove effettuate sui plastici dei clienti, i decoder tollerano anche bene i micro-corti che possono generarsi al passaggio dei mezzi sui cuori di alcuni scambi polarizzati, in cui spesso le ruote mettono in collegamento le due rotaie interne (troppo vicine) della diramazione degli scambi.
Invitero' qualche a "Zimista" a portare al Forum la sua esperienza in merito.
Sto traducendo l'ultimo aggiornamento del manuale dei decoder ZIMO, dove e' indicata una tecnica circuitale per aumentare il tempo di funzionamento in caso di assenza di alimentazione (ruote, rotaie sporche).
Saluti.
Da diverse prove effettuate sui plastici dei clienti, i decoder tollerano anche bene i micro-corti che possono generarsi al passaggio dei mezzi sui cuori di alcuni scambi polarizzati, in cui spesso le ruote mettono in collegamento le due rotaie interne (troppo vicine) della diramazione degli scambi.
Invitero' qualche a "Zimista" a portare al Forum la sua esperienza in merito.
Sto traducendo l'ultimo aggiornamento del manuale dei decoder ZIMO, dove e' indicata una tecnica circuitale per aumentare il tempo di funzionamento in caso di assenza di alimentazione (ruote, rotaie sporche).
Saluti.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Il discorso almeno sui lenz non è proprio come dice Despx visto che usano condensatori di valore superiore a quelli che lui suggeriva.Per Nuccio non ho capito il tuo intervento sulla smentita per i lexxx.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Bud, ti ringrazio per la precisazione ma io non ho specificato nessun produttore (la menzione lenz è solo della marca del microprocessore e non del decoder) ed o detto che la mia non è una regola certa ma una deduzione dettata dall'esperienza sul campo, infatti, per es. se un decoder ha un condensatore anche da 100uF ma il micro si resetta a 4,5 V, tale decoder sarà sempre più sensibile di un analogo decoder che possiede un condensatore da 33uF ma con un micro che si resetta a 2,5V. Il motivo è lampante no? Molto probabilmente i Lenz monteranno un microprocessore che lavora solo a 5 V (mi sembra che sia un micro proprietario addirittura) mentre x es. gli Zimo che usano i pic (almeno MX64) godono della tolleranza in basso dei pic (2,5V) xciò sono meno sensibili alle rotatie sporche o altro.
Ergo, per dare una dritta più certa, posso dire che se un decoder monta un pic ed un condensatore da 33uF o 47uF (come gli Zimo) si può esserecerti di non incappare in "stop&go" delle locomotive su binari non perfettamente puliti. Però, ripeto, la mia è una dritta, non una regola certa!
A tal riguardo, nel momento che pubblicherò il KDecoder darò dei consigli su come migliorare anche i decoder commerciali, in modo tale da renderli il più possibile insensibili alla cattiva presa di corrente.
Ciaoooouuuu!
Despx.
Ergo, per dare una dritta più certa, posso dire che se un decoder monta un pic ed un condensatore da 33uF o 47uF (come gli Zimo) si può esserecerti di non incappare in "stop&go" delle locomotive su binari non perfettamente puliti. Però, ripeto, la mia è una dritta, non una regola certa!
A tal riguardo, nel momento che pubblicherò il KDecoder darò dei consigli su come migliorare anche i decoder commerciali, in modo tale da renderli il più possibile insensibili alla cattiva presa di corrente.
Ciaoooouuuu!
Despx.

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Lenz usa i Pic 16F628Molto probabilmente i Lenz monteranno un microprocessore che lavora solo a 5 V (mi sembra che sia un micro proprietario addirittura)

Ultima modifica di Buddace il lunedì 14 giugno 2004, 14:45, modificato 1 volta in totale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Visto che ci sono i Kuhen utilizzano pic 16F628 e condensatore da 33uF 
Questi sono i decoder che reagiscono meglio alle mancanze di corrente di cui parla Tone. Usano il medesimo PIC dei Lenz con un condesatore più piccolo.

Questi sono i decoder che reagiscono meglio alle mancanze di corrente di cui parla Tone. Usano il medesimo PIC dei Lenz con un condesatore più piccolo.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Bud, vabè che sei il Deus ex machina (non so il latino ma si è capito...) del DCC italiano e che sei pure finito in TV...
ma come li spieghi questi due decoder???? Premetto che non sono fotomontaggi.
Locomotiva in dotazione allo starter kit della roco comprato il natale scorso:
http://utenti.lycos.it/despx/img/immagine1.jpg
Catalogo Roco 2001/2002:
http://utenti.lycos.it/despx/img/immagine2.jpg
Allora sei ancora dell'idea che tutti i decoder commerciali montino solo i
PIC?
Ciao
Despx.
ps: il catalogo è vecchio certo ma i decoder possono ancora essere in produzione....

Locomotiva in dotazione allo starter kit della roco comprato il natale scorso:
http://utenti.lycos.it/despx/img/immagine1.jpg
Catalogo Roco 2001/2002:
http://utenti.lycos.it/despx/img/immagine2.jpg
Allora sei ancora dell'idea che tutti i decoder commerciali montino solo i
PIC?
Ciao
Despx.
ps: il catalogo è vecchio certo ma i decoder possono ancora essere in produzione....
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.