
segnalazione binario occupato con nuovo modulo Fleischmann
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
segnalazione binario occupato con nuovo modulo Fleischmann
Ho avuto notizia che alla fiera di Norimberga e' stato presentato un modulo ,da applicare a tutte le centrali a norma nmra,di segnalazione binario occupato.A quanto pare funziona senza aver bisogno dei (tanto fastidiosi) sezionamenti. Ci sono anche di altre marche? 

-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Lo stesso lo trovi alla Uhlenbrok per l'intellibox. Ne ho parlato con Portigliatti che lo ha visto in funzione e mi ha descritto un pò il funzionamento. E' quello che chiedevo io (forse un pò più sofisticato) con un trasmettitore nella loco e i ricevitori annegati nei binari si possono fare rallentare le loco che si vogliono senza sezionamenti e senza errori (?) Ne sa di più Portigliatti, provate a chiedere.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Ciao Mario ,visto che io ho anche il booster Fleischmann ,che come saprai ha anche il generatore di frenata ,con questo modulo posso cosi' sfruttarlomagari mettendo i sensori davanti i segnali?probabilmente come sensori si possono utilizzare i reed Roco ,che tra l'altro si mimetizzano perfettamente. ciao gianfranco
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Gianmodel, il sistema fleischmann ha già i suoi sensori che dicono alla twin di rallentare il tal treno con il tal codice in quella tratta. I sensori non sono altro che dei led trasmettitori/ricevitori, probabilmente ciò che fa rallentare il treno è la twin center abbinata al navigator e non più il booster in quando non esiste sezionamento, e il booster come generatore di frenata ha bisogno di sezionamenti. Ti dico di più provando gli fmz mi sono accorto che non frenano con il generatore ma anzi accellerano un pò non so se con questo sistema nuovo si potrà attuare la frenata davanti ai segnali, altrimenti mi toccherà cambiare la bellezza di 45 dec. fmz. Ciao.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 83
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 22:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: FIRENZE
Scusate se mi intrometto di nuovo....inizialmente si parlava di binario occupato.. ed ora di generatori di frenata che fermano la loco...secondo me sono 2 cose diverse....tra l'altro il rivelatore di tratto occupato deve rilevare la presenza del CONVOGLIO e non della loco con led od altri sistemi similari....eppoi cosi' non si perde un po' in compatibilita?
C.Z.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Fleischmann lo chiama Train Navigation
Uhlenbrock lo chiama LISSY
Scopo del sistema: attivazione di itinerari / controllo di locomotive (stop, go, attivazione funzioni) in automatico (automazione del tracciato)
Materiale necessario:
- un modulo "emettitore" da fissare (oltre al decoder) sotto il telaio delle locomotive
- elementi "ricevitori" da fissare in mezzo al binario in corrispondenza dei punti in cui si vuole attivare una funzione / itinerario
- gli elementi ricevitori sono connessi a piccoli moduli connessi all' IB (o TWIN-Center) tramite loconet
Non occorre sezionare, ma ogni "ricevitore" ha due fili, occorre bucare ed posizionarlo in mezzo al binario.
Se in un determinato punto sono necessarie attivazioni diverse in funzione del senso di marcia (linee bi-direzionali), occorre mettere due ricevitori uno a fianco all'altro.
Il ricevitore "capta" il codice della locomotiva passante ed abilita l'itinerario memorizzato sulla centrale ad essa associato.
Non essendoci sezionamenti e quindi controlli su effettive occupazioni, credo sia valido per sequenze ben definite, dove si e' certi delle posizioni dei vari convogli (sequenza obbligata). Non credo sia in grado di scegliere itinerari alternativi a fronte di condizioni di occupazione.
Saluti
Uhlenbrock lo chiama LISSY
Scopo del sistema: attivazione di itinerari / controllo di locomotive (stop, go, attivazione funzioni) in automatico (automazione del tracciato)
Materiale necessario:
- un modulo "emettitore" da fissare (oltre al decoder) sotto il telaio delle locomotive
- elementi "ricevitori" da fissare in mezzo al binario in corrispondenza dei punti in cui si vuole attivare una funzione / itinerario
- gli elementi ricevitori sono connessi a piccoli moduli connessi all' IB (o TWIN-Center) tramite loconet
Non occorre sezionare, ma ogni "ricevitore" ha due fili, occorre bucare ed posizionarlo in mezzo al binario.
Se in un determinato punto sono necessarie attivazioni diverse in funzione del senso di marcia (linee bi-direzionali), occorre mettere due ricevitori uno a fianco all'altro.
Il ricevitore "capta" il codice della locomotiva passante ed abilita l'itinerario memorizzato sulla centrale ad essa associato.
Non essendoci sezionamenti e quindi controlli su effettive occupazioni, credo sia valido per sequenze ben definite, dove si e' certi delle posizioni dei vari convogli (sequenza obbligata). Non credo sia in grado di scegliere itinerari alternativi a fronte di condizioni di occupazione.
Saluti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Nel caso di utilizzo del PC ed apposito software, le funzionalita' del Train Navigation (ed altre piu' evolute) dovrebbero essere gia' espletate dal software stesso, se utilizza algoritmi di un certo livello.gianmodel ha scritto:Ciao Paolo ,volevo chiederti se la sequenza obbligata ce l'hai anche se la twin o altra centrale ,la utilizzi tramite un pc?
Qui occorre forse fare una definizione dei tipi di sensori:L'altra questione e' che tipo di sensori posso utilizzare per dare la presenza di un convoglio?
1) sensori di occupazione
2) sensori di "passaggio"
I sensori di occupazione sono generalmente basati sull'assorbimento di corrente e richiedono l'isolamento di una delle due rotaie. Qualsiasi mezzo presente sul tratto sezionato in grado di assorbire corrente (locomotive, carrozze illuminate, carri con resistenza sugli assali) da' l'indicazione di occupazione. Tali sensori danno una segnalazione permanente dello stato della tratta (libera / occupata).
I sensori di passaggio (fotorivelatori, reed, binari di contatto) danno generalmente un impulso a fronte di un passaggio del convoglio in un determinato punto (calamita/contatto reed oppure convoglio/fotorivelatore). Si hanno dunque segnalazioni momentanee (o di durata limitata) che devono essere gestite in maniera opportuna a seconda del tipo di automazione che si vuole ottenere.
Saluti