
Quante locomotive in digitale ?
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Complimenti Mario, come sempre ottimo lavoro.
Io ho visto il Minuetto da un amico e anche lui si è lamentato del sistema adottato per aprire la carrozzeria. Ma visto che ormai il sistema più pratico è quello di una carrozzeria unica ,dove basta allargare i fianchi per sfilare il tutto era proprio necessario far capire che i dipendenti sono ex-Lima???
Io ho visto il Minuetto da un amico e anche lui si è lamentato del sistema adottato per aprire la carrozzeria. Ma visto che ormai il sistema più pratico è quello di una carrozzeria unica ,dove basta allargare i fianchi per sfilare il tutto era proprio necessario far capire che i dipendenti sono ex-Lima???
il sistema d'aggancio è uguale all'etr 220
intendevo che i capi sono della vecchissima guardia perche il mio negoziante di fiducia (nel vero senso della parola) Bruneri a Brescia (dico anche chi è perchè non si può sempre parlare di portigliatti),
mi ha detto che in caso i pezzo difettoso, cambuiano tutto il modello a spedigierlo
inoltre mi ha anche fatto la garanzia, (cosa che fino adesso faceva solo Marklin)
intendevo che i capi sono della vecchissima guardia perche il mio negoziante di fiducia (nel vero senso della parola) Bruneri a Brescia (dico anche chi è perchè non si può sempre parlare di portigliatti),
mi ha detto che in caso i pezzo difettoso, cambuiano tutto il modello a spedigierlo
inoltre mi ha anche fatto la garanzia, (cosa che fino adesso faceva solo Marklin)
Onestamente non ho trovato particolari problemi nell'aprire il minuetto.
1) Seguire le istruzioni non fa mai male, per cui basta prima sganciare i ganci di testa.

2) Con due cate telefoniche, una per lato inserite tra i due gusci delle stampate, facendole scorrere in parallelo, tutti i ganci si aprono facilmete.

3) La situazione che troverete all'interno all'interno sarà questa

4) lo spazio all'interno non manca per posizionare qualsiasi decoder. Personalmente comunque ho provato con 4 marche di decoders per cercare di trovare la marcia migliore (ESU, Uhlenbrock, Lenz e NCE). Non trovando particolari benefici tra un decoder o l'altro, l'ultimo provato è rimasto installato: l'ESU LokPilot

Buona la marcia anche allo step1

5)Riordinati i fili, il lavoro è finito

Un consiglio, come avrete capito, non è un modello da montare e smontare di continuo. Particolare attenzione deve essere dedicata al fermo delle connessioni elettriche tra le carrozze, sono delicatissimi.



Non entro nel merito della realizzazione puramente modellistica, ma personalmente avrei gradito trovare nella confezione dei pin di scorta per i connettori elettrici che potrebbero servire per personalizzare l'impianto in prospettiva "sound" ed altro
ciao e buon divertimento
1) Seguire le istruzioni non fa mai male, per cui basta prima sganciare i ganci di testa.

2) Con due cate telefoniche, una per lato inserite tra i due gusci delle stampate, facendole scorrere in parallelo, tutti i ganci si aprono facilmete.

3) La situazione che troverete all'interno all'interno sarà questa

4) lo spazio all'interno non manca per posizionare qualsiasi decoder. Personalmente comunque ho provato con 4 marche di decoders per cercare di trovare la marcia migliore (ESU, Uhlenbrock, Lenz e NCE). Non trovando particolari benefici tra un decoder o l'altro, l'ultimo provato è rimasto installato: l'ESU LokPilot

Buona la marcia anche allo step1

5)Riordinati i fili, il lavoro è finito

Un consiglio, come avrete capito, non è un modello da montare e smontare di continuo. Particolare attenzione deve essere dedicata al fermo delle connessioni elettriche tra le carrozze, sono delicatissimi.



Non entro nel merito della realizzazione puramente modellistica, ma personalmente avrei gradito trovare nella confezione dei pin di scorta per i connettori elettrici che potrebbero servire per personalizzare l'impianto in prospettiva "sound" ed altro
ciao e buon divertimento
Renato
C'e' una cosa molto curiosa, almeno nel mio, in prospettiva sound: i due fili neri che dovrebbero far passare il collegamento dell'altoparlante alla rimorchiata sono volanti, pero' ci sono due posti liberi nel connettore del c.s. proprio collegati alle due piazzole sul lato superiore del c.s.. La cosa sensata sarebbe stata collegare in fabbrica i due fili alle due posizioni libere del connettore e saldare i fili dell'altoparlante alle due piazzole. Semplice e pulito. Mah.ma personalmente avrei gradito trovare nella confezione dei pin di scorta per i connettori elettrici che potrebbero servire per personalizzare l'impianto in prospettiva "sound" ed altro
Ciao
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Mo ci penso iomario54i ha scritto:Peccato che questo sia scritto nelle istruzioni per aprire la carrozza intermedia, nel paragrafo relativo al montaggio del decoder non se ne parla proprio.1) Seguire le istruzioni non fa mai male, per cui basta prima sganciare i ganci di testa.
ciao

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.