E' arrivato il momento, ma.....

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
enrico57
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Montesilvano (Pescara)
Contatta:

#16 Messaggio da enrico57 »

La mia fortuna è che ci siete voi a guidarmi. E' difficile sbagliare seguendo le vostre dritte....e in qualche caso anche i vostri....fraterni rimproveri. :D :D :D .

Adesso mi metto a provare un pò di settaggi e vedrete che sicuramente avrò ancora qualche cosa da chiedervi.

Ciao ciao
Enrico
Immagine

enrico57
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Montesilvano (Pescara)
Contatta:

#17 Messaggio da enrico57 »

Buddace ha scritto:
Dopo aver fatto i collegamenti ho messo la loco sul binario e ho dato corrente:
Leggere la cv 1 per evitare fumate nere ? facendolo puoi preventivametne verificare errati cablaggi e salvare il decoder.

Ma perchè non metti qualche foto sul forum ?

Anzi se mi passi i dati che la piazzo nel DB ;)

Ecco le foto. Nuccio se riscontri qualche cavolata, la correggiamo.

Dopo essere riuscito a portare positivamente a termine la mia prima digitalizzazione, sempre grazie agli amici del forum, di una vecchia locomotiva E 636 Rivarossi con il cosiddetto motore a cipolla, ecco una piccola scheda utile per agevolare chi si trovasse a modificare una loco con lo stesso tipo di motore. La scheda si riferisce al modello di una E 646 Rivarossi. (Naturalmente se i più esperti notano imprecisioni in questa stesura sono pregati di intervenire per migliorare la scheda)

Immagine




Apriamo la loco
Immagine
questi fili portato la corrente ai pantografi attraverso il commutatore a levetta che si trova sotto la loco. Io li ho eliminati. Chi vuole può lasciarli, riavvitandoli al loro posto dopo aver concluso il lavoro.




Togliamo le zavorre inserite ad incastro
Immagine





questi sono i pochi collegamenti...
Immagine




...ed ecco il punto cruciale che potrebbe far cuocere i decoder se non si separano tra di loro il contatto che va ad uno dei binari con uno dei poli del motore.
Immagine






dissaldando la linguetta la linguetta dal polo del motore si rende indipendende il motore dalla presa di corrente
Immagine






a questo punto si possono collegare i fili del decoder. Io ho utilizzato gli stessi fili presenti, (i più esperti probabilmente rifarebbero tutto ex novo). Ed ecco dove collegare i vari colori.
Immagine
Io ho usato un decoder Zimo MX64 che ha questi colori
Immagine





i fili sono collegati
Immagine





prima della chiusura del guscio mettiamo la loco sul binario di programmazione e verifichiamo che il decoder sia correttamente istallato. Controlliamo la cv1: se la centralina ci segnala il n.3, che è l'indirizzo di default impostato di fabbrica, vuol dire che è tutto a posto e che il decoder è istallato correttamente; se invece ci segnala un errore bisogna ricontrollare e correggere. Se si mette la loco direttamente sul circuito, invece, se i collegamenti non sono corretti, si rischia di bruciare il decoder. (io la prima volta ho fatto così e mi è andata bene, poi mi hanno fatto capire cosa ho rischiato ed ora non rischio più). Se tutto è a posto possiamo dare una aggiustatina ai fili per evitare che si incastrino o si rompano.
Immagine





Ed ecco la nostra affezionata creatura che ci sorride con le luci accese.
Immagine
Immagine

Rispondi