Non so se qua nel forum ci sono utenti che usano lo Sprog, ma mi chiedevo se lo potrei usare come interfaccia cioè collegandolo a Xpressnet.
Dallo Sprog escono 4 fili soltanto, due sono per l'alimentazione a 12 v e gli altri due vanno al binario di programmazione.
Se li collego al connettore rj12 Xpressnet, che dovrebbe avere questo cablaggio:
pinout del connettore RJ12:
PIN 1: --- Non usato ---
PIN 2: M: Ritorno dell'alimentazione (0V)
PIN 3: B: Comunicazione RS485, lato negativo
PIN 4: A: Comunicazione RS485, lato positivo
PIN 5: L: Alimentazione a 12V
PIN 6: --- Non usato ---
collegando quindi al pin 2 e 5 i due cavi dell'alimentazione e ai pin 3 e 4 quelli che vanno al binario, dovrebbe funzionare?
Grazie per qualsiasi aiuto!
Marco
Sprog e Xpressnet
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Sprog e Xpressnet
Se vuoi distruggere lo Sprog fai pure!
Si ma quale oggetto prodotto da Sprog?
Sprog è un marchio non un oggetto.
Il segnale DCC ai binari è bipolare con tensione normalmente in H0 è minimo -/+ 13,5 V
Il segnale RS485 è bipolare -/+ 5 V.
Poi ci sono anche altre caretteristiche diverse tra i due segnali.
Ma, scusa, a quale pro collegare il segnale DCC per i binari ad un oggetto Sprog lato Xpressnet, i due collegamenti servono per due cose diverse.
Il protocollo Xpressnet è utilizzato per collegare i palmari alle centraline ed è bidirezionale,
Il protocollo DCC è mono direzionale è serve solo per pilotare i decoder di locomotive e accessori.
Si ma quale oggetto prodotto da Sprog?
Sprog è un marchio non un oggetto.
Il segnale DCC ai binari è bipolare con tensione normalmente in H0 è minimo -/+ 13,5 V
Il segnale RS485 è bipolare -/+ 5 V.
Poi ci sono anche altre caretteristiche diverse tra i due segnali.
Ma, scusa, a quale pro collegare il segnale DCC per i binari ad un oggetto Sprog lato Xpressnet, i due collegamenti servono per due cose diverse.
Il protocollo Xpressnet è utilizzato per collegare i palmari alle centraline ed è bidirezionale,
Il protocollo DCC è mono direzionale è serve solo per pilotare i decoder di locomotive e accessori.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Re: Sprog e Xpressnet
Intendo che vorrei usare lo Sprog come un'interfaccia tra il mio impianto/centralina e il mio software di gestione del plastico. Ma ti ho risposto in dettaglio nel Topic sulla Lenz . Faccio comunque copia/incolla qui, così mi rispondi dove preferisci:
Il problema è legato al mio post sullo Sprog dove anche hai anche gentilmente risposto. Io uso il software iTrain, e come "centralina" il Mutimaus Roco e una serie di Booster vari (alcuni Roco 10764 collegati "in serie", altri Hulenbrook etc.) ovviamente tutto via xpressnet. "L'accrocchio "funziona molto bene da molti anni, ma il punto è che, come avevo anche scritto in un altro Topic, con Il mio Multimaus che aveva il firmware non aggiornato a 1.05 non potevo usare le funzioni dei decoder sound dopo f20. Ora finalmente sono riuscito a farlo aggiornare, ma ho scoperto che l'interfaccia che uso, la D520 di "oscill**opio" non è aggiornata a Xpressnet 3.6, ma solo 3.0, ( e mi dice il costruttore che non è aggiornabile perché "nel microcontrollore non c'e' piu' spazio per implementarla" ) per quel motivo il software iTrain continua non farmi usare quelle funzioni, mentre se uso il Multimause da solo le posso azionare. Siccome ho anche collegato uno Sprog IIv4 per programmare i decoder (collegato a un binario di programmazione) ho scoperto che con lo Sprog invece (se uso Jimry col palmare virtuale) le funzioni dopo f20 me le fa usare.
Quindi, io la vedo così:
- o uso lo Sprog come interfaccia (per quello chiedevo se riesco a collegarlo a Xpressnet)
- oppure ho bisogno di una interfaccia che usi il protocollo Xpresnet aggiornato a 3.6, e credo che l'unica in commercio sia appunto al "nuova" Lenz, la 23151 (quella che ha anche la connessione LAn, che però a me in realtà non serve)
Spero di essere riuscito a spiegarmi
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Sprog e Xpressnet
Lo SPROG è una minicentrale "headless" (senza testa=senza tastiera) non puoi fargli fare altro. I due fili che "escono" (gli altri "entrano") si collegano a un binario e per comandare/programmare decoder, non esistono altri usi, non conosce altri linguaggi diversi dal DCC.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 619
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Loconet Software iTrain
Re: Sprog e Xpressnet
Ho capito, quindi NON posso usare lo Sprog come interfaccia ...
E che interfaccia posso comprare a questo punto, che supporti le funzioni dopo f20 quindi che abbia xpressnet 3.6?
E che interfaccia posso comprare a questo punto, che supporti le funzioni dopo f20 quindi che abbia xpressnet 3.6?