Ho alcuni decoder Lais DCC insensibili alla regolazione della CV5. Credo di aver letto qualcosa su un problema di un dato firmware. Credo che la casa non fornisca possibilità di aggiornamento....o si?
Non so se si possa risolvere con la speed table, modificando preventivamnte la CV29.
Ad ogni modo, ho verificato a mie spese quanto, risparmiare sui decoder, non sia una buona idea....
Ho alcuni decoder Lais DCC insensibili alla regolazione della CV5. Credo di aver letto qualcosa su un problema di un dato firmware. Credo che la casa non fornisca possibilità di aggiornamento....o si?
Non so se si possa risolvere con la speed table, modificando preventivamnte la CV29.
Ad ogni modo, ho verificato a mie spese quanto, risparmiare sui decoder, non sia una buona idea....
Devi settare i passi di velocità a 128.
Roberto
Sono già settati a128 ma non cambia nulla. Probabile che non sia adatto a motori "ruvidi" come i Trix.... ... Comunque intanto smanettando sulla curva delle velocità con Decoder Pro ho migliorato qualcosa, ma non riesco a togliere il "saltino" quando si ferma... Se tolgo il.controlo di carico non lo.fa, ma come ho detto va pianissimo e non.riesco a farla marciare di più
No, leggi bene quello che ho scritto: un decoder che abbia la regolazione del controllo di carico
E' il poter regolare l'incidenza dei parametri del controllo e nel tuo caso a bassa velocità che fa la differenza.
Con i Laisdcc puoi solo inserirlo o toglierlo (ma non lo puoi modificare)
No, leggi bene quello che ho scritto: un decoder che abbia la regolazione del controllo di carico
E' il poter regolare l'incidenza dei parametri del controllo e nel tuo caso a bassa velocità che fa la differenza.
Con i Laisdcc puoi solo inserirlo o toglierlo (ma non lo puoi modificare)
Per esperienza i decoder Lais vanno bene con alcuni motori (ad esempio sui motori Rivarossi della 245 di fine anni '90 o sulla 402A di Horby-Rivarossi) mentre sono di fatto inutilizzabili con altri. Secondo me è inutile perderci tempo: se il Lais non va bene, monta un ESU o Zimo e risolvi il problema. Con gli ESU 4 e 5 e anche sugli Zimo ho montato lo stay-alive di Lais facilmente (ci sono le piazzole sul decoder) con ottimi risultati.
Per esperienza i decoder Lais vanno bene con alcuni motori (ad esempio sui motori Rivarossi della 245 di fine anni '90 o sulla 402A di Horby-Rivarossi) mentre sono di fatto inutilizzabili con altri. Secondo me è inutile perderci tempo: se il Lais non va bene, monta un ESU o Zimo e risolvi il problema. Con gli ESU 4 e 5 e anche sugli Zimo ho montato lo stay-alive di Lais facilmente (ci sono le piazzole sul decoder) con ottimi risultati.
So che si può collegare il condensatore Lais sugli Esu, ma ho letto che se non si rispetta la polarità il condensatore può scoppiare, è vero?
I condensatori elettrolitici, quelli qui citati, vanno sempre collegati con giusta polarità ... diversamente se non esplodono è perche sono difettosi.
Ma in tutti componenti elettrici polarizzati almeno uno dei due poli è evidenziato.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
I condensatori elettrolitici, quelli qui citati, vanno sempre collegati con giusta polarità ... diversamente se non esplodono è perche sono difettosi.
Ma in tutti componenti elettrici polarizzati almeno uno dei due poli è evidenziato.
Grazie Marco.
Ma, per esempio, i Power pack di Lais hanno due fili, uno blu e uno nero, quello nero è il negativo e il blu è il positivo?