pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 13:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMW - zDCC- KDCCX - Digitrax DCS 52 -
- Località: Monsummano Terme (PT)
- Contatta:
pilotare un motore a 6 V con dec ESU
buongiorno a tutti,
una domanda ai più esperti;
ho un motore a 6 V lo vorrei pilotare con un dec ESU collegato ovviamente ai binari in DCC che hanno circa 14 V
lo posso fare ??
se si che CV devo settare ?
grazie
una domanda ai più esperti;
ho un motore a 6 V lo vorrei pilotare con un dec ESU collegato ovviamente ai binari in DCC che hanno circa 14 V
lo posso fare ??
se si che CV devo settare ?
grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Non devi modificare nessuna CV, ma semplicemente usare un motore che abbia una tensione di targa di almeno 12 V.
I decoder comandano motori e luci con tecnologia PWM, pertanto la tensione sulle uscite Aux è sempre compresa tra 12 e 14 V, a farla sembrare (e misurare con un voltemetro) più bassa ci pensano: voltmetro, motore e luci essendo appunto pilotate in PWM.
https://farelettronica.it/segnale-pwm/
Usare una resistenza di caduta ha senso solo per fare delle prove, o per brevi tempi di utilizzo, il comportamento di una resistenza in serie a un motore non è lineare e costante, e pure a rischio bruciatura.
I decoder comandano motori e luci con tecnologia PWM, pertanto la tensione sulle uscite Aux è sempre compresa tra 12 e 14 V, a farla sembrare (e misurare con un voltemetro) più bassa ci pensano: voltmetro, motore e luci essendo appunto pilotate in PWM.
https://farelettronica.it/segnale-pwm/
Usare una resistenza di caduta ha senso solo per fare delle prove, o per brevi tempi di utilizzo, il comportamento di una resistenza in serie a un motore non è lineare e costante, e pure a rischio bruciatura.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Beh ... innanzi tutto a cosa serve questo motore e come verrebbe collegato al decoder?
In ogni caso diciamo che è possibile modulare la tensione "efficace" al motore con delle cv, specifiche per ogni singola uscita, con cui potresti regolare la tensione "apparente" erogata al motore però non è detto che possa andar bene nel tuo caso.
Dicci di più e sarò più specifico.
In ogni caso diciamo che è possibile modulare la tensione "efficace" al motore con delle cv, specifiche per ogni singola uscita, con cui potresti regolare la tensione "apparente" erogata al motore però non è detto che possa andar bene nel tuo caso.
Dicci di più e sarò più specifico.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Che decoder ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 13:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMW - zDCC- KDCCX - Digitrax DCS 52 -
- Località: Monsummano Terme (PT)
- Contatta:
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
buongiorno,
mi sembrava di esser stato chiaro nella domanda
1) motore in CC 6V ( a cosa serve ed a cosa è collegato è ininfluente )
2) dec ESU; ma siccome lo devo ancora comprare andrebbe bene anche uno Zimo
pertanto che CV devo settare ?
grazie
mi sembrava di esser stato chiaro nella domanda
1) motore in CC 6V ( a cosa serve ed a cosa è collegato è ininfluente )
2) dec ESU; ma siccome lo devo ancora comprare andrebbe bene anche uno Zimo
pertanto che CV devo settare ?
grazie
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Regolando la cv5 di fatto limiti la tensione massima ... motivo per cui con la cv5 si cambi ala velocità massima. Attento al fatto che la regolazione è pwm e quindi avrai sempre dei picchi, limitati nel tempo, di tensione prossima a quella dei binari.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 13:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMW - zDCC- KDCCX - Digitrax DCS 52 -
- Località: Monsummano Terme (PT)
- Contatta:
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
grazie Nuccio
farò prove
farò prove
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Non voglio essere insitente, ma siccome di motori da 1 a 6000 kV in CC e CA ne so più di qualcosa, se non vuoi avere delusioni, ti invito a rileggere il mio post precedente: dopo di che scegli.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCReady
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 17:25
- Scala: Nm
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Il decoder D&H PD06A sembra adatto al tuo scopo, ha però delle limitazioni.
https://doehler-haass.de/cms/pages/prod ... /pd06a.php
Marco
https://doehler-haass.de/cms/pages/prod ... /pd06a.php
Marco
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 13:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMW - zDCC- KDCCX - Digitrax DCS 52 -
- Località: Monsummano Terme (PT)
- Contatta:
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Ciao Marco F.,
perdona ma non capisco cosa mi dici;
per prima cosa ovviamente non posso cambiare il motore altrimenti lo avrei già fatto e non avrei fatto la richiesta; secondo, non voglio collegare il motore ad una uscita funzioni ma all'uscita dedicata al motore; grazie
perdona ma non capisco cosa mi dici;
per prima cosa ovviamente non posso cambiare il motore altrimenti lo avrei già fatto e non avrei fatto la richiesta; secondo, non voglio collegare il motore ad una uscita funzioni ma all'uscita dedicata al motore; grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
La regolazione di velocità, o luminosità, con tecnica PWM è completamente diversa da quella analogica pura.
In pratica e brevemente.
Analogica pura = la tensione che si misura in uscita dalla sorgente di alimentazione è quella reale di alimentazione di un motore o di una lampada.
Con questa regolazione un motore riduce sia la velocità che la potenza resa, quindi la coppia.
Tecniva PWM = dalla sorgente esce una tensione più alta di quella che si misura, poi a causa delle leggi della fisica elettrotecnica, nonchè della costruzione di motori e lampade (per le lampade interviene anche la fisica ottica) si hanno le variazioni tensione misurata e "viste" da motori e lampade.
Nel caso dei motori la tecnica PWM si usa per avere sempre la coppia massima a velocità più basse di quella nominale.
La tecnica PWM prevede di alimentare motori e lampade con degli impulsi di qualche frazione di secondo alla tensione di tragha del carico, alternati a frazioni di secondo di assenza di tensione (la somma dei due tempi deve sempre fare 1), così facendo motore e lempade hanno velocità e luminosità più basse.
Quindi nel tuo caso il motore con tensione di targa di 6 V è sempre alimentato con impulsi ad almeno 12 V, quindi a tensione doppia: questo fa si che nel motore circoli una corrente circa doppia dei quella di targa pertanto gli avvolgimenti si scaldano fino a bruciare. Sempre se non bruciano prima il collettore e le spazzole, anche perchè il motore girerebbe a velocità doppia quando non di più.
Tutte le uscite dei decoder sono gestite con tecnica PWM: se non fosse così in digitale le locomotive funzionerebbero peggio che in analogico, e il decoder sarebbe una stufa.
Mentre il decoder che ti ha indicato Rhbnm pare proprio che abbia la doppia regolazione:
- internamente abbassa la tensione massima in uscita dal decoder a 6 V
- quindi utilzza il PWM per le altre variazioni.
Ma se spieghi esattamente cosa stai facendo magari si trova una soluzione alternativa che possa soddisfare la tua esigenza.
Se riesci anche a dare le caretteristiche del motore è utile.
In pratica e brevemente.
Analogica pura = la tensione che si misura in uscita dalla sorgente di alimentazione è quella reale di alimentazione di un motore o di una lampada.
Con questa regolazione un motore riduce sia la velocità che la potenza resa, quindi la coppia.
Tecniva PWM = dalla sorgente esce una tensione più alta di quella che si misura, poi a causa delle leggi della fisica elettrotecnica, nonchè della costruzione di motori e lampade (per le lampade interviene anche la fisica ottica) si hanno le variazioni tensione misurata e "viste" da motori e lampade.
Nel caso dei motori la tecnica PWM si usa per avere sempre la coppia massima a velocità più basse di quella nominale.
La tecnica PWM prevede di alimentare motori e lampade con degli impulsi di qualche frazione di secondo alla tensione di tragha del carico, alternati a frazioni di secondo di assenza di tensione (la somma dei due tempi deve sempre fare 1), così facendo motore e lempade hanno velocità e luminosità più basse.
Quindi nel tuo caso il motore con tensione di targa di 6 V è sempre alimentato con impulsi ad almeno 12 V, quindi a tensione doppia: questo fa si che nel motore circoli una corrente circa doppia dei quella di targa pertanto gli avvolgimenti si scaldano fino a bruciare. Sempre se non bruciano prima il collettore e le spazzole, anche perchè il motore girerebbe a velocità doppia quando non di più.
Tutte le uscite dei decoder sono gestite con tecnica PWM: se non fosse così in digitale le locomotive funzionerebbero peggio che in analogico, e il decoder sarebbe una stufa.
Mentre il decoder che ti ha indicato Rhbnm pare proprio che abbia la doppia regolazione:
- internamente abbassa la tensione massima in uscita dal decoder a 6 V
- quindi utilzza il PWM per le altre variazioni.
Ma se spieghi esattamente cosa stai facendo magari si trova una soluzione alternativa che possa soddisfare la tua esigenza.
Se riesci anche a dare le caretteristiche del motore è utile.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Questo vale solo per i picchi in quando a causa del pwm il valore medio rientra nella targaMarco Fornaciari ha scritto: ↑venerdì 14 febbraio 2025, 1:57Quindi nel tuo caso il motore con tensione di targa di 6 V è sempre alimentato con impulsi ad almeno 12 V, quindi a tensione doppia: questo fa si che nel motore circoli una corrente circa doppia dei quella di targa pertanto gli avvolgimenti si scaldano fino a bruciare.

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Nuccio, permettimi in simpatia.
Che poi i motori dei tuoi modelli sopportano è un discorso diverso, ma anche se lo vedo ci credo poco: ma ci hai provato o fai un ragionemto teorico matematico?
Non deludiamo i nostri colleghi modellisti.
Un motore da 100 kW per un paio di minuti sopporta quel modo di essere alimentato, poi dichiara forfait anche lui.
Un motore modellistico da 2-3 W no! Dura qualche secondo.
Ricordo che raddoppiando la tensione, a parità di impedenza, l'energia circolante negli avvolgimenti quadruplica: V x I è pure sempre un rapporto al quadrato. E il motore non è costruito per sopportare oltre il 10-12% dei valori nominali di targa, picco o non picco.
P.S. 1
Per riparare la centralina della Panda e della Y ti chiamo, per comandare un motore qualsiasi no!
P.S. 2
Tante volte sono/siamo arrivato/arrivati in tempo per evitare che un motore a 400 V fosse alimentato a 690, visto che sono visivamente uguali e i soliti bravi elettricisti/meccanici non leggono le targhe ma guardano solo che siano uguali le dimensioni: in alcuni impianti costruiti dal 2011 è stato usata la tensione di 690 V per ridurre drasticamente il costo del rame, potenza installata totale circa 4 e 3 MW (in quest'ultimo anche 6 MW a 6 kV).
Che poi i motori dei tuoi modelli sopportano è un discorso diverso, ma anche se lo vedo ci credo poco: ma ci hai provato o fai un ragionemto teorico matematico?
Non deludiamo i nostri colleghi modellisti.
Un motore da 100 kW per un paio di minuti sopporta quel modo di essere alimentato, poi dichiara forfait anche lui.
Un motore modellistico da 2-3 W no! Dura qualche secondo.
Ricordo che raddoppiando la tensione, a parità di impedenza, l'energia circolante negli avvolgimenti quadruplica: V x I è pure sempre un rapporto al quadrato. E il motore non è costruito per sopportare oltre il 10-12% dei valori nominali di targa, picco o non picco.
P.S. 1
Per riparare la centralina della Panda e della Y ti chiamo, per comandare un motore qualsiasi no!
P.S. 2
Tante volte sono/siamo arrivato/arrivati in tempo per evitare che un motore a 400 V fosse alimentato a 690, visto che sono visivamente uguali e i soliti bravi elettricisti/meccanici non leggono le targhe ma guardano solo che siano uguali le dimensioni: in alcuni impianti costruiti dal 2011 è stato usata la tensione di 690 V per ridurre drasticamente il costo del rame, potenza installata totale circa 4 e 3 MW (in quest'ultimo anche 6 MW a 6 kV).
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Io ho provato:
con un motorino da 6V collegato ad un LokPilot 5, abbassando la CV5 e anche la CV53 ( tensione di riferimento per il BEMF - posta a 55) il motorino si controlla molto bene, gira senza problemi e non scalda affatto.
Roberto
con un motorino da 6V collegato ad un LokPilot 5, abbassando la CV5 e anche la CV53 ( tensione di riferimento per il BEMF - posta a 55) il motorino si controlla molto bene, gira senza problemi e non scalda affatto.
Roberto
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: pilotare un motore a 6 V con dec ESU
Se chiedo ci sarà un motivo ... inutile che ti secchi.buongiorno,
mi sembrava di esser stato chiaro nella domanda
1) motore in CC 6V ( a cosa serve ed a cosa è collegato è ininfluente )
questo è stata la tua domanda
da qui non si capisce, perdona, un c.... , che lo volevi collegare all'uscita motore lo hai detto molto dopo... e ancora non sappiamo se il motore deve avere velocità variabile oppure girare a velocità costante ... e nemmeno se deve mantenere la velocità al variare del carico.buongiorno a tutti,
una domanda ai più esperti;
ho un motore a 6 V lo vorrei pilotare con un dec ESU collegato ovviamente ai binari in DCC che hanno circa 14 V
lo posso fare ??
se si che CV devo settare ?
grazie
Comunque una risposta parziale l'hai avuta ... puoi partire da li e sperimentare ... poi se vuoi condividere le tue necessità si può essere piu precisi e fattivi.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."