Domande JMRI
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Domande JMRI
Il problema è palesemente nel software Decoderpro e nel PC (HW e SO): il tutto non è in sintonia.
Hai letto qui?
https://www.jmri.org/install/MacOSX.shtml
Hai letto qui?
https://www.jmri.org/install/MacOSX.shtml
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2019, 21:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: kdccx despx
- Località: Sciacca
Re: Domande JMRI
Ok grazie, non ho letto, adesso giro il tutto a chi mi ha dato il mac di seconda mano che è del 2009, si tratta di un nostro socio del club che è anche utente di dccworld r302, lui ne sa più di me, jmri me lo ha istallato lui credo nn considerando questi accorgimenti, tra l'altro lui con il suo plastico non è arrivato ancora alla fase di archiviazione loco in jmri, è stato lui durante le prove sul mio plastico a suggerirmi di cancellare tutto quanto c'era nel roster pensando che qualche settaggio creasse queste anomalie.
Infatti provate singolarmente senza andarle a selezionare dal roster come di solito si fa funziona tutto.
Vediamo nei prossimi giorni di capirci qualcosa.
Ciao Agostino.
.
Infatti provate singolarmente senza andarle a selezionare dal roster come di solito si fa funziona tutto.
Vediamo nei prossimi giorni di capirci qualcosa.
Ciao Agostino.
.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Domande JMRI
Ma sei sicuro che il contenuto del roster, (cioè i recorddel data base, perchè di questo si tratta) non siano corotti?
E il roster è stato generato con windows o mac, e che versione del mac?
Il mac è anche bello per la grafica e i film, o per certa roba universitaria o giù di lì, ma è noioso e rognoso per tutto il resto.
Il sistema è si basato su Unix, ma i sistemi veramente Unix si che funzionano, ma sono una cosa ben diversa da mac e windows.
E il roster è stato generato con windows o mac, e che versione del mac?
Il mac è anche bello per la grafica e i film, o per certa roba universitaria o giù di lì, ma è noioso e rognoso per tutto il resto.
Il sistema è si basato su Unix, ma i sistemi veramente Unix si che funzionano, ma sono una cosa ben diversa da mac e windows.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2019, 21:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: kdccx despx
- Località: Sciacca
Re: Domande JMRI
Il roster è stato generato con window e messo in una penna con la quale ho scaricato tutto nel mac all'interno del roster di jmri ,ma comunque alla fine anche con windows dava gli stessi problemi, solo che li non avevo mai cancellato il tutto.
Potrei provare ad archiviare nuovamente a mano una loco e se va bene via via tutte le altre , un.lavoro immane.
Per la versione del mac devo chiedere a r302 Gianmarco.
Potrei provare ad archiviare nuovamente a mano una loco e se va bene via via tutte le altre , un.lavoro immane.
Per la versione del mac devo chiedere a r302 Gianmarco.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2019, 21:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: kdccx despx
- Località: Sciacca
Re: Domande JMRI
Provato adesso ad archiviare una nuova loco manualmente, il problema sussiste, ok bisogna seguire le istruzioni di installazione di Jmri per il mac.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Domande JMRI
Opinioni personali. Io considero rognoso, noioso e inutilmente complicato il win. Anche la seconda affermazione è inesatta. Il sistema è talmente base-Unix che installiamo anche i pacchetti creati per Unix et similia.Marco Fornaciari ha scritto: Il mac è anche bello per la grafica e i film, o per certa roba universitaria o giù di lì, ma è noioso e rognoso per tutto il resto.
Il sistema è si basato su Unix, ma i sistemi veramente Unix si che funzionano, ma sono una cosa ben diversa da mac e windows.
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2019, 21:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: kdccx despx
- Località: Sciacca
Re: Domande JMRI
Salve, comunque sarei curioso di sapere se qualcuno usa jmri con roster completi di loco e se il funzionamento con wi -fi non da problemi di nessun genere.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Domande JMRI
Nessun problema, anche se spesso per creare la commessione tra telefonini e tablet qualche accidende ci vuole. Mai poi una volta memorizzata lì sopra, funziona.
Bisogna stare attenti alle versioni di hardware e software, troppo spesso le versioni non professionali, windows sempre, non hanno tutte le Funzionalità necessarie, ed essendo che le versioni di windows sono personalizzate (cioè manomesse) dai produttori di hardware, buonaparte dei programmi non per uso professionale fanno spesso fatica a rilevare queste lacune, pertanto s'installano comunque, salvo poi avere problemi.
Nel bene e nel male la quasi totalità dei prodotti utilizati in ambiente industriale sono basati su windows, quindi o così o pomì: bisogna imparare a conviverci; d'altra parte il mondo Unix non ha mai fatto nulla per "invadere" il campo.
Bisogna stare attenti alle versioni di hardware e software, troppo spesso le versioni non professionali, windows sempre, non hanno tutte le Funzionalità necessarie, ed essendo che le versioni di windows sono personalizzate (cioè manomesse) dai produttori di hardware, buonaparte dei programmi non per uso professionale fanno spesso fatica a rilevare queste lacune, pertanto s'installano comunque, salvo poi avere problemi.
Nel bene e nel male la quasi totalità dei prodotti utilizati in ambiente industriale sono basati su windows, quindi o così o pomì: bisogna imparare a conviverci; d'altra parte il mondo Unix non ha mai fatto nulla per "invadere" il campo.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Domande JMRI
Ancora un'affermazione errata. Non ti voglio convincere nè portare dalla mia parte ma fare affermazioni dogmatiche come sopra contribuisce ad una diffusa ignoranza dell'ambiente. La quasi totalità delle applicazioni viene sviluppata in Unix e poi traslata in mac (facile! sono quasi uguali) e win (sic!). L'industria che si rispetti usa sistemi proprietari basati su unix. Io stesso lavoro da 30 anni solo con mac, mai più usato win. Editoria, nel mio caso, ma anche produzione musicale e cinematografica usano mac. È solo il costo dei terminali che influisce sull'uso win: con un iMac ci compri 4 win, con la differenza che un iMac di dieci anni lo puoi ancora usare in produzione, con un win di tre anni lo devi aggiornare, spendere e riprendere… sto rispondendo da un iMac del 2009, sempre e solo originale come uscito dal cartone, prova a farlo con un win del 2009…Marco Fornaciari ha scritto: Nel bene e nel male la quasi totalità dei prodotti utilizati in ambiente industriale sono basati su windows, quindi o così o pomì: bisogna imparare a conviverci; d'altra parte il mondo Unix non ha mai fatto nulla per "invadere" il campo.



r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Domande JMRI
r302, buoni i tuoi ragionamenti, ma deduco che non conosci cosa si usa veramente nell'industria, in particolare nell'automazione e nell'amministrazione: di fatto è tutta roba basata su windows.
Negli uffici tecnici per grandi progettazioni si usano sistemi basati su Unix.
Anche nei CED si usano sistemi basati su Unix, idem per la gestione delle reti.
Nel secolo scorso qualcuno ha fatto sistemi per automazione basati su Unix (VMBUS se ricordo bene), e stavo diventando loro primo sistem integrator per l'Italia, ma hanno smantellato tutto appena iniziato: con quei prodotti all'apoca si facevano cose che ancora il mondo windows e dell'automazione tipica ancora oggi manco si sognano (ogni tanto qualcuno ci prova, ma non funziona quasi mai, oppuere è altamente inaffidabile).
L'ambiente VMBUS (che fondamentalmente è prima di tutto era una architettura hardware) ha avuto un primo uso anche in ambiente ferroviario, ma poi sono arrivati Siemens e Hitachi con i loro sistemi.
Ovviamente non intento il VMBUS che oggi troviamo in Windows.
Magari avessi potuto programamre PLC e tante altre apparecchiature in ambiente Unix: qualche milione di rogne in meno.
Negli uffici tecnici per grandi progettazioni si usano sistemi basati su Unix.
Anche nei CED si usano sistemi basati su Unix, idem per la gestione delle reti.
Nel secolo scorso qualcuno ha fatto sistemi per automazione basati su Unix (VMBUS se ricordo bene), e stavo diventando loro primo sistem integrator per l'Italia, ma hanno smantellato tutto appena iniziato: con quei prodotti all'apoca si facevano cose che ancora il mondo windows e dell'automazione tipica ancora oggi manco si sognano (ogni tanto qualcuno ci prova, ma non funziona quasi mai, oppuere è altamente inaffidabile).
L'ambiente VMBUS (che fondamentalmente è prima di tutto era una architettura hardware) ha avuto un primo uso anche in ambiente ferroviario, ma poi sono arrivati Siemens e Hitachi con i loro sistemi.
Ovviamente non intento il VMBUS che oggi troviamo in Windows.
Magari avessi potuto programamre PLC e tante altre apparecchiature in ambiente Unix: qualche milione di rogne in meno.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCReady
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2016, 11:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Domande JMRI
Gentilissimi,
mio primo messaggio. Sono Antonio da Trieste, felice possessore di una Claudia CS da qualche giorno.
Il sistema Claudia CS+LnDCCSniffer+app Z21 funziona molto bene e ho cominciato allegramente a smanettare su alcune loco.
Avrei qualche problema con JMRI: ho collegato il binario di programmazione alle apposite uscite posteriori, ma quando tento di cambiare indirizzo ad una loco, JMRI mi dice che non ne rileva alcuna sul binario di programmazione (errore 301).

Non so se è un problema di decoder: si tratta di una loco trix, equipaggiata di decoder D+H
Dove sbaglio?
Grazie in anticipo
Antonio
mio primo messaggio. Sono Antonio da Trieste, felice possessore di una Claudia CS da qualche giorno.
Il sistema Claudia CS+LnDCCSniffer+app Z21 funziona molto bene e ho cominciato allegramente a smanettare su alcune loco.
Avrei qualche problema con JMRI: ho collegato il binario di programmazione alle apposite uscite posteriori, ma quando tento di cambiare indirizzo ad una loco, JMRI mi dice che non ne rileva alcuna sul binario di programmazione (errore 301).

Non so se è un problema di decoder: si tratta di una loco trix, equipaggiata di decoder D+H
Dove sbaglio?
Grazie in anticipo
Antonio
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Domande JMRI
Ma lo fa con tutet le loco o con una in particolare ?
Quell’errore con la mia centrale vuol dire che non vede alcuna loco sul binario di programmazione.
Quell’errore con la mia centrale vuol dire che non vede alcuna loco sul binario di programmazione.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2016, 11:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Domande JMRI
Ho due macchine digitalizzate e l'errore si manifesta con tutte e due.
Una macchina, come detto ha decoder D+H: si tratta del 213 915 di Trix, quindi non recentissimo.
L'altra è un 236 con decoder sound Zimo MS450, nuovo di pacca
Una macchina, come detto ha decoder D+H: si tratta del 213 915 di Trix, quindi non recentissimo.
L'altra è un 236 con decoder sound Zimo MS450, nuovo di pacca
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Domande JMRI
Stai usando il binario di programmazione della centrale?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2016, 11:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Domande JMRI
si.
quando apro la schermata di jmri dedicata alla programmazione, si accende la spia rossa "service" e anche quella "track".
all''uscita dedicata al plastico (cioè "track"), non è connesso niente.
non vorrei che ci fosse qualche opzione strana, che non ho settato.
quando apro la schermata di jmri dedicata alla programmazione, si accende la spia rossa "service" e anche quella "track".
all''uscita dedicata al plastico (cioè "track"), non è connesso niente.
non vorrei che ci fosse qualche opzione strana, che non ho settato.