Dimenticavo, e con riferimento ai soli decoder, le CV da leggere sono almeno 84 dei banchi ausiliari.
Senza un SW come qualli prima citati, bisogna leggersi tutti i valori di ogni sincola CV, quindi manuale del decoder alla mano ricostruire la mappatura sulla carta, poi modificarla sulla carta, infine scriverla sul decoder: ci vogliono ore, sperando di non sbagliare e/o che non sbagli la centralina.
Con quei SW è roba di pochi minuti, e gli errori di programmazione sono segnalati.
Spudoratamente, con i decoder e i modelli di ultima generazione senza i sistemi di programmazione dei decoder tramite PC, quindi i SW citati abbinati al loro HW o a una centrale performante sono indispensabili; diversamente e di fatto bisogna tenersi i modelli così come escono dalla fabbrica: si cambiano solo indirizzo, velocità min e max, accelerazioni, CV 29, e poco altro.
Per i decoder sound , senza quanto sopra, la mappatura delle funzioni non si riesce a modificarla.
LE Models ETR 220P con luci di coda non funzionanti
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: LE Models ETR 220P con luci di coda non funzionanti
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2018, 14:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-a140 e multimaus
Re: LE Models ETR 220P con luci di coda non funzionanti
anche resettando non cambia nulla.
premendo F0 , si accendono luci rosse e bianche assieme. premendo F1 si spegne la rossa e rimane la bianca accesa
cmq provo come hai scritto, ti ringrazio
premendo F0 , si accendono luci rosse e bianche assieme. premendo F1 si spegne la rossa e rimane la bianca accesa
cmq provo come hai scritto, ti ringrazio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: LE Models ETR 220P con luci di coda non funzionanti
Corrado, se hai voglia di provare andiamo passo passo:
Prima togliamo le luci rosse da F0
Cv31=16 e CV32=8
CV257=1
CV273=2
Poi eliminiamo la dipendenza da F1
Cv31=16 e CV32=3
CV257=20
CV273=24
E infine impostiamo le luci rosse:
CV31=16 e CV32=8
CV289=8
CV305=4
Se le luci rosse si accendessero sulla stessa cabina delle bianche basta invertire i valori nelle 2 CV (CV289=4 e CV305=8)
Ciao
Roberto
Prima togliamo le luci rosse da F0
Cv31=16 e CV32=8
CV257=1
CV273=2
Poi eliminiamo la dipendenza da F1
Cv31=16 e CV32=3
CV257=20
CV273=24
E infine impostiamo le luci rosse:
CV31=16 e CV32=8
CV289=8
CV305=4
Se le luci rosse si accendessero sulla stessa cabina delle bianche basta invertire i valori nelle 2 CV (CV289=4 e CV305=8)
Ciao
Roberto
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2018, 14:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-a140 e multimaus
Re: LE Models ETR 220P con luci di coda non funzionanti
NON HO PAROLE PER RINGRAZIARTI!
funziona!! grazie ancora
mi piacerebbe capire da dove hai estratto le variabili pero', nel manuale non ho trovato nulla
funziona!! grazie ancora
mi piacerebbe capire da dove hai estratto le variabili pero', nel manuale non ho trovato nulla
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: LE Models ETR 220P con luci di coda non funzionanti
Nel manuale c'è scritto tutto, è che bisogna essere un mimino pratici della logica delle "connessioni e combinazioni matematiche" tra ingressi ed uscite del decoder, cioè micropocessore: ingressi = tasti funzione Fxx e ucite = AUXyy.
E nel tuo caso, anche pratici (e interessati) di programmare la CV una per una con palmare e centralina elementari, cosa che da programmatore ho smesso di fare in quel modo nei primi anni '80: quando allo stesso prezzo ci sono sistemi più rapidi ovviamente si usano quelli. Salvo poi nel caso del digitale ferroviario non avere nessun palmaree centralina così elementari.
E' per quello che insisto con i SW, lì è scritto in chiaro, e alla peggio esistono i dizionari. E le pagine con le machere preimpostate e i menù a tendina sono lì apposta anche per i neofiti.
E nel tuo caso, anche pratici (e interessati) di programmare la CV una per una con palmare e centralina elementari, cosa che da programmatore ho smesso di fare in quel modo nei primi anni '80: quando allo stesso prezzo ci sono sistemi più rapidi ovviamente si usano quelli. Salvo poi nel caso del digitale ferroviario non avere nessun palmaree centralina così elementari.
E' per quello che insisto con i SW, lì è scritto in chiaro, e alla peggio esistono i dizionari. E le pagine con le machere preimpostate e i menù a tendina sono lì apposta anche per i neofiti.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: LE Models ETR 220P con luci di coda non funzionanti
Sono contento che hai risolto.corrado73 ha scritto:NON HO PAROLE PER RINGRAZIARTI!
funziona!! grazie ancora
mi piacerebbe capire da dove hai estratto le variabili pero', nel manuale non ho trovato nulla
Con il LokProgrammer basta riprodurre la situazione e leggere poi le CV che sono cambiate.