Chiedo scusa in anticipo per la lunghezza del post...


Stiamo parlando di un terzo plastico, per il momento solo nella mia testa (e in decine di simulazioni disegnate con RailModeller).
In questi giorni sono lontano da casa quindi adesso non riesco a mostrarvi nulla.
Questo futuribile terzo plastico, esattamente come il secondo ("Bierdorf"), dovra' sottostare ai vincoli legati ad una costruzione modulare e al montaggio temporaneo nel mio garage.
Mentre Bierdorf e' stato progettato per essere riposto sotto al mio plastico permanente ("Solis"), i moduli del terzo plastico verranno appesi in cantina, cosa che ne limita le misure in altezza.
Il plastico misurerà 5,6 x 1,4 metri e sarà composto da 8 moduli.
Soggetto linea secondaria FS a un binario, ambientato a cavallo tra fine epoca III e inizio epoca IV. Solo vapore e diesel, niente linea aerea.
Il tracciato sarà un banale ovale con stazione a vista e stazione nascosta.
Dati i vincoli, non riesco a inserire cappi di ritorno e tantomeno elicoidali, quindi per ottenere un minimo di realismo la stazione nascosta e' fondamentale.
I treni, partiti dalla stazione a vista scompaiono in galleria e poi si devono fermare nella stazione nascosta dandosi il cambio in modo da evitare l'effetto giostra del convoglio che gira su se stesso.
Traffico e manovre nella parte a vista saranno gestiti manualmente.
Non ci sono i presupposti per far circolare molti treni in contemporanea.
Al massimo potrei far partire due treni dalla stazione nascosta in direzione opposta e poi farli incrociare in quella a vista.
Nulla che non si possa gestire a mano.
Ma normalmente immagino di manovrare un solo treno alla volta.
Per il comando digitale cerco la configurazione più semplice possibile per gestire le fermate e le ripartenza nella stazione nascosta.
Mi basta sapere dove sono i treni e pilotarli a mano.
I binari della stazione nascosta saranno mono-direzionali e lunghi abbastanza da contenere due convogli accodati.
Quindi penso di sezionare tutti i binari della stazione nascosta inserendo moduli di retroazione RailCom nei tratti dove si fermeranno le locomotive per poter riconoscere anche senza un PC quale treno sosta in quale binario.
Quanto ai problemi di ingombro del PC: sul piano del plastico non lo voglio, nel cassetto scorrevole ci potrebbe stare un notebook da 15" ma una volta aperto lo schermo coprirebbe la vista di una porzione di plastico (proprio dove sarà la stazione a vista).
Non posso realizzare un piano scorrevole venti centimetri sotto il piano dei binari, perché il modulo eccederebbe in altezza l'ingombro massimo.
Se invece appoggiassi il PC su un supporto separato dal plastico, come già scritto, lo dovrei togliere tutte le sere perché in garage deve entrare l'auto di mia moglie e i centimetri sono contati...
Ma soprattutto il PC trovo che sarebbe sprecato dato che la circolazione sarà comunque manuale.
Mi basta poter capire dove sono i treni nella parte nascosta del plastico.
Come già suggerito provero' a disegnare la parte nascosta sul tablet da 10" che già ho per capire se potrebbe bastare...
P.S.
dimenticavo: i tempi sono lunghi.
Appena il clima lo renderà possibile rimonterò Bierdorf per portarlo a termine e quindi stimo di iniziare a lavorare al terzo plastico solo dopo l'estate.
Ho quindi tutto il tempo per rifletterci bene, e di riparlarne con voi con il progetto alla mano.
A questo punto vi chiederete perché vi abbia coinvolto anzitempo: come dicevo sono lontano da casa e nei tempi morti il pensiero va a questo progetto e ai dubbi che ancora ho al riguardo...