Questo è il mio primo post.
Mi chiamo Luca, ho 58 anni, appassionato da molti anni ma tornato attivamente a lavorare ai miei plastici solo dal 2018.
Entrambi i plastici sono stati concepiti lo scorso secolo


La novità è che sto valutando di entrare finalmente nel mondo del digitale.
Perché possiate consigliarmi al meglio vi servono alcune informazioni di base sui miei plastici:
> "Solis" (RhB, H0m, anni '80) misura 4x3m, è permanente, ha due cappi di ritorno che fungono da mini stazione nascosta, 8 deviatoi motorizzati e 5 segnali luminosi;
> "Bierdorf" (ancora in costruzione, DB, H0, epoca III) misura 5,8x1,5m, è modulare e smontabile; il percorso è un banale ovale con stazione nascosta, ha 15 deviatoi e solo 3 segnali luminosi.
Per entrambi attualmente posso muovere un solo treno per volta ma passando al DCC comunque non potrei andare oltre ai due convogli contemporaneamente in movimento, dato lo sviluppo limitato dei binari.
Ho poi in testa, per quando avrò finito "Bierdorf" la pazza idea di fare un terzo plastico (soggetto ancora da definirsi...) che, nel caso, sarebbe digitalizzato sin dall'inizio.
Fino a l'altro giorno pensavo proprio che "Solis" e "Bierdorf" sarebbero rimasti per sempre in analogico.
Ho però pensato: se comunque fra qualche tempo dovrò acquistare una centrale digitale, forse potrei pensare di anticiparne l'acquisto e provare l'ebrezza della novità sui plastici esistenti...
Per i quali, nel caso, il digitale muoverebbe solo i treni, mantenendo in analogico deviatoi e segnali.
Ho quindi iniziato ad informarmi leggendo qua e la.
I costi e la complessità di un mondo completamente ignoto un pò spaventano ma costituiscono anche una sfida interessante...
Questa mattina ho infine scoperto l'esistenza di start set abbastanza economici in cui il treno (DB epoca III/IV a vapore o diesel) potrebbe interessarmi a prescindere dal tema DCC.
Per "Bierdorf" attualmente ho solo tre convogli e infatti pianificavo comunque di aggiungerne un quarto.
In pratica la centrale digitale in dotazione mi verrebbe a costare veramente poco. Però non sarebbe di sicuro la centrale per il terzo futuribile plastico ma una sorta di "muletto" per iniziare e imparare e che poi verrebbe assegnata ai due vecchi plastici.
Più in particolare mi riferisco a:
> art. 59020 di PIKO (listino 243€) che include centrale 55017 con comando mobile, loco diesel BR 220 e due vagoni passeggeri;
> art. 51318 di ROCO (listino 330 €) che include centrale z21 start con comando multiMaus, loco a vapore Gr. 57 e 4 vagoni merci:
> art. 21528 di TRIX (listino 250€) che include una centrale con comando mobile 66955, loco a vapore Gr. 74 e 3 vagoni merci.
Tutti i set hanno poi un ovale di binari (ovviamente non mi interessano).
Immagino che si tratti di modelli di centrale estremamente basici ma anche i miei plastici esistenti sono semplici e forse non "meritano" soluzioni troppo sofisticate...
Quindi la prima domanda è: farei un acquisto tanto avventato portandomi a casa una centrale così "basica"?
Se la risposta fosse NO, si porrebbe poi l'interrogativo di quale soluzione scegliere tra PIKO, ROCO e TRIX.
Se la risposta fosse SI come mi suggerite di approcciarmi al digitale?
Ringrazio in anticipo chi avrà avuto la pazienza di leggere fino a qui e vorrà comunque darmi i suoi consigli...
