Buonasera a tutti,
Dopo aver comprato una ETR 401 rivarossi a un prezzo molto interessante ho deciso di digitalizzala . A causa d un erroe dalla mia parte la presa nem mtc21 è andata .Mio progetto è di collegare i fili d un decoder senza presa nem ai fili della pcb .
Fino ad oggi ho collegato il fili rosso e nero con le press di corrente. Poi i fili arancio e grigio del decoder con il motore . Fino a questo punto tutto aposto.
Rimane di collegare il filo bianco ( luce avanti) , il filo giallo((luce dietro) e il filo blu) massa con la pcb.
Nella pcb ci sono 6 fili
nero – presa di corrente
bianco
blu – presa di corrente
giallo
rosso
brown (;)
La mia domanda è come collegare i fili del decoder (blu giallo e bianco) con i fili della pcb.
Grazie
Dionysio
Riparare una RR ETR 401
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 667
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Riparare una RR ETR 401
Bisogna capire a cosa sono collegati i vari fili di colori diversi della pcb, tranne il nero ed il blu, che, come dici, sono le prese di corrente.
Comunque presta attenzione perché il filo blu non è la massa, ma il positivo comune.
Comunque presta attenzione perché il filo blu non è la massa, ma il positivo comune.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Riparare una RR ETR 401
Attenzione, se ricordo bene, su alcuni modelli Rivarossi predisposti per il digitale i colore dei fili non rispetta lo standard DCC, ergo bisogna vedere a cosa sono collegati.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Riparare una RR ETR 401
Ti sei dimenticato che devi collegare anche il "filo verde" che è l'illuminazione interna.
Inoltre hai anche il "rosso" e il "nero" che ti vengono dalle altre carrozze tramite i ganci multipolari ... altrimenti la presa di corrente peggiora assai.
La presa mtc21 del pcb è "andata", OK ... ma è ancora leggibile? Ovvero con una foto (di entrambi i lati) le piste sono ancora visibili? Nel caso lo siano non è difficile seguire le piste corrispondenti ai pin che ti interessano per trovare dove è più comodo saldare i fili.
In alternativa devi guardare le estremità del pcb: da li si dipartono i fili che vanno ai connettori sui ganci e cercare di capire a cosa corrispondono sapendo che si attestano:
- rotaia destra
- rotaia sinistra
- positivo comune
- luci bianche
- luci rosse
- luce interna
Come ti hanno detto i colori potrebbero corrispondere alle norme oppure no (mi sono capitati entrambi i casi) ma andando per esclusione e di tester si arriva a capire (se non ricordo male ci sono anche stampate delle lettere che, dopo lungo riflettere, hanno anche una logica corrispondenza con la funzione).
Inoltre hai anche il "rosso" e il "nero" che ti vengono dalle altre carrozze tramite i ganci multipolari ... altrimenti la presa di corrente peggiora assai.
La presa mtc21 del pcb è "andata", OK ... ma è ancora leggibile? Ovvero con una foto (di entrambi i lati) le piste sono ancora visibili? Nel caso lo siano non è difficile seguire le piste corrispondenti ai pin che ti interessano per trovare dove è più comodo saldare i fili.
In alternativa devi guardare le estremità del pcb: da li si dipartono i fili che vanno ai connettori sui ganci e cercare di capire a cosa corrispondono sapendo che si attestano:
- rotaia destra
- rotaia sinistra
- positivo comune
- luci bianche
- luci rosse
- luce interna
Come ti hanno detto i colori potrebbero corrispondere alle norme oppure no (mi sono capitati entrambi i casi) ma andando per esclusione e di tester si arriva a capire (se non ricordo male ci sono anche stampate delle lettere che, dopo lungo riflettere, hanno anche una logica corrispondenza con la funzione).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Analogico
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2019, 13:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc++ e roco digital
Re: Riparare una RR ETR 401
Buonasera a tutti,
grazie per le risposte ,
Allora ho fatto un passo avanti
Ho identificato i fili seguenti
nero – presa di corrente -rotaia destra
bianco -- luce lato led
blu – preuscita 16 v dc secondo le norme nmrasa di corrente -rotaia sinistra
giallo - sconosciuto
rosso -- luce lato resistenza
brown (;) sconosciuto
Allora mio decoder è un laiss famiglia 86xx con due funzioni .
tasto f1 -blue (+) e verde (-) uscita 16 v dc secondo le norme nmra
tasto f2 blu (+) e viola ( -) uscita 16 v dc secondo le norme nmra
Donysio
grazie per le risposte ,
Allora ho fatto un passo avanti
Ho identificato i fili seguenti
nero – presa di corrente -rotaia destra
bianco -- luce lato led
blu – preuscita 16 v dc secondo le norme nmrasa di corrente -rotaia sinistra
giallo - sconosciuto
rosso -- luce lato resistenza
brown (;) sconosciuto
Allora mio decoder è un laiss famiglia 86xx con due funzioni .
tasto f1 -blue (+) e verde (-) uscita 16 v dc secondo le norme nmra
tasto f2 blu (+) e viola ( -) uscita 16 v dc secondo le norme nmra
Donysio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Riparare una RR ETR 401
La piedinatura del connettore la trovi in google immagini cercando "nem 660". Immagino che le piazzole dove sono saldati i pin ci siano ancora, o no? I fili ti conviene saldarli direttamente su quella piazzole. Se qualcuna fosse strappata, segui la pista rimanente e salda sul primo posto utile, ad esempio grattando la vernice protettiva. E' il sistema più rapido e sicuro. Cercare di capire i colori ti fa perdere tempo e il rischio di errori è grande.