Problema motori scambi con Roco 10775
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 17:45
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Z21 roco
Problema motori scambi con Roco 10775
Buonasera a tutti sono Edoardo e non scrivo da molto tempo.
Ho un problema con il Roco 10775
Nella uscita numero 8 il motore dello scambio non scatta più in deviata e fa un bzzzzzz ma rimane sempre nella stessa posizione.
Credendo fosse un problema del motorino ho optato nel sostituirlo ma niente da fare succede la stessa cosa anche con quello nuovo. Succede solo con i motorini degli scambi mentre un relè sempre roco (10019) scatta normalmente. Da segnalare però che collegando i motorini ad un normale trasformatore 16v con pulsante esso funziona alla grande.
Allora mi chiedo è il roco 10775 ad avere problemi?
Succede anche con altre uscite ma in quel caso scattano lo stesso in deviata e non succede sempre il suono bzzzz. Altri in altre uscite lavorano perfettamente.
Ho provato anche a dare piu tensione dalla Z21 ma niente da fare nell'uscita 8 del 10775 non riesco piu a far funzionare regolarmente un motorino x scambi scatta solo da una parte nell'altra fa un bzzzzz.
Ho un problema con il Roco 10775
Nella uscita numero 8 il motore dello scambio non scatta più in deviata e fa un bzzzzzz ma rimane sempre nella stessa posizione.
Credendo fosse un problema del motorino ho optato nel sostituirlo ma niente da fare succede la stessa cosa anche con quello nuovo. Succede solo con i motorini degli scambi mentre un relè sempre roco (10019) scatta normalmente. Da segnalare però che collegando i motorini ad un normale trasformatore 16v con pulsante esso funziona alla grande.
Allora mi chiedo è il roco 10775 ad avere problemi?
Succede anche con altre uscite ma in quel caso scattano lo stesso in deviata e non succede sempre il suono bzzzz. Altri in altre uscite lavorano perfettamente.
Ho provato anche a dare piu tensione dalla Z21 ma niente da fare nell'uscita 8 del 10775 non riesco piu a far funzionare regolarmente un motorino x scambi scatta solo da una parte nell'altra fa un bzzzzz.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Ciao, se come credo mi hai scritto in email, come gia detto quel decoder non va bene per motori elettromagnetici a bobina. Questi motori richiedono "una botta" di corrente che nel tuo caso viene prelevato dal booster della centrale...che non ce la fa (anche aggiungendo booster non risolvi). Dall'altra tali decoder pilotano in continua qualcosa che è meglio pilotare in alternata.smani8edo ha scritto: Allora mi chiedo è il roco 10775 ad avere problemi?
Quindi come già suggerito va cambiato il decoder usandone uno con alimentazione separata..
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 17:45
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Z21 roco
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Ma in digitale cosa consigli di usare?
Io ho sempre usato il 10775 e tutti gli scambi a parte qualche bzzz nel 2 e 4. Ho sempre lavorato così
Il numero 8 lavorava bene senza problemi poi ha cominciato questo problema. Lo cambiai già in passato x lo stesso motivo. Ma stavolta pur se nuovo non ho risolto.
Eppure la roco lo suggerisce. O almeno è l'unico dispositivo che conosco.
Io ho tutto roco.
Io ho sempre usato il 10775 e tutti gli scambi a parte qualche bzzz nel 2 e 4. Ho sempre lavorato così
Il numero 8 lavorava bene senza problemi poi ha cominciato questo problema. Lo cambiai già in passato x lo stesso motivo. Ma stavolta pur se nuovo non ho risolto.
Eppure la roco lo suggerisce. O almeno è l'unico dispositivo che conosco.
Io ho tutto roco.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Come hai bene evidenziato dalle tue prove il motore funziona bene se pilotato direttamente da trasformatore, ti serve un decoder che alla fine faccia quel mestiere e questi non è il 10775. Ti posso suggerire il mio decoder : http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?f=24&t=10142smani8edo ha scritto:Ma in digitale cosa consigli di usare?
Io ho sempre usato il 10775 e tutti gli scambi a parte qualche bzzz nel 2 e 4. Ho sempre lavorato così
Il numero 8 lavorava bene senza problemi poi ha cominciato questo problema. Lo cambiai già in passato x lo stesso motivo. Ma stavolta pur se nuovo non ho risolto.
Eppure la roco lo suggerisce. O almeno è l'unico dispositivo che conosco.
Io ho tutto roco.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 17:45
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Z21 roco
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Ok ti scriverò via mail
Volevo chiederti la tua opinione del perchè la roco fornisca il 10775 pur non essendo all'altezza.
È rappresentato/ intitolato come "decoder dcc per 8 scambi".
Forse era fatto x funzionare col vecchio sistema e non Z21? Ora mi pare abbia buttato fuori uno nuovo.
Volevo chiederti la tua opinione del perchè la roco fornisca il 10775 pur non essendo all'altezza.
È rappresentato/ intitolato come "decoder dcc per 8 scambi".
Forse era fatto x funzionare col vecchio sistema e non Z21? Ora mi pare abbia buttato fuori uno nuovo.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Qualche precisazione:smani8edo ha scritto:Ok ti scriverò via mail
Volevo chiederti la tua opinione del perchè la roco fornisca il 10775 pur non essendo all'altezza.
È rappresentato/ intitolato come "decoder dcc per 8 scambi".
Forse era fatto x funzionare col vecchio sistema e non Z21? Ora mi pare abbia buttato fuori uno nuovo.
-in generale è bene non usare decoder fissi con alimentazione da dcc perchè questi sottraggono energia al booster della centrale
-sopratutto sempre ingenerale è il caso di evitare di usare decoder con alimentazione da dcc per i dispositivi elettromagnetici ( qualche motivo lo illustrato nel topic precedente)
-non c'entra un discorso di nuova /vecchia z21 è un discorso legato ai picchi di energia richiesti per l'attuazione del motore che da miei esperimenti fatti non è costante anche a parità di motore della stessa casa produttrice.
Ti ho confuso con chi (ieri) mi aveva scritto per il medesimo problema ma con motori a bobina Lima.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
In generale il sistema Roco (centrale + decoder scambi + attuatori) funziona bene ed è dimensionato per lo scopo (quindi non c'entra nulla la potenza del booster o della centrale, pur rimanendo sacrosanto quello che dice Buddace). Tutto il sistema roco è pensato per minimi collegamenti e fili, l'alimentazione dei decoder scambi viene di solito dalle rotaie e quindi è compatibile anche con un montaggio volante (cosa che è impossibile con la doppia alimentazione).
Quando si impuntano i motori di solito sono problemi meccanici: o del motore stesso o del successivo meccanismo di movimentazione degli aghi, in particolare sporco o deformazione delle plastiche (invecchiamento o calore) possono rendere meno fluido il movimento, anche il sistema della molletta di ritenuta a volte genera sforzi diversi in funzione della direzione. Detto questo, prima di fare modifiche alla parte elettrica, io verificherei che lo scambio, in opera*, si muova con estrema facilità a mano ed a motore smontato; in caso contrario va capito quale è l'ostacolo e come rimuoverlo.
* dicevo con lo scambio in opera perchè anche le deformazioni introdotte dal montaggio possono essere causa di impuntamenti.
Quando si impuntano i motori di solito sono problemi meccanici: o del motore stesso o del successivo meccanismo di movimentazione degli aghi, in particolare sporco o deformazione delle plastiche (invecchiamento o calore) possono rendere meno fluido il movimento, anche il sistema della molletta di ritenuta a volte genera sforzi diversi in funzione della direzione. Detto questo, prima di fare modifiche alla parte elettrica, io verificherei che lo scambio, in opera*, si muova con estrema facilità a mano ed a motore smontato; in caso contrario va capito quale è l'ostacolo e come rimuoverlo.
* dicevo con lo scambio in opera perchè anche le deformazioni introdotte dal montaggio possono essere causa di impuntamenti.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Da prove fatte anche la vecchiaiaZampa di Lepre ha scritto: * dicevo con lo scambio in opera perchè anche le deformazioni introdotte dal montaggio possono essere causa di impuntamenti.


Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 17:45
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Z21 roco
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Rispondo a zampa di lepre.
Come diceva buddace pur essendo della stessa Marca non tutti sono uguali...
Infatti il motorino che rompe le scatole l'ho sostituito con uno nuovo. E presenta lo stesso problema.
Già in passato lo avevo già sostituito (il N'8)
Ma in quel caso son stato fortunato che il nuovo andava bene fino a pochi gg fa.
Da precisare in'oltre che quando ho fatto la spesa dei motorini x gli scambi uno di questi presentò questo problema da nuovo. Mentre gli altri tutto ok.
Ora il decoder scambi ha 4 anni forse sta cominciando a perdere qualcosina....x età ecc.
Anche altri scambi cmq stanno cominciando a farlo ma molto limitatamente. Al secondo impulso scatta..se ha toppato al primo.
Ah dimenticavo il nuovo motore l'ho provato anche sulle altre uscite e non va.
Credo sia un problema di motorini stessi che a volte son difettosi. O non hanno forza sufficiente in dcc.
Come diceva buddace pur essendo della stessa Marca non tutti sono uguali...
Infatti il motorino che rompe le scatole l'ho sostituito con uno nuovo. E presenta lo stesso problema.
Già in passato lo avevo già sostituito (il N'8)
Ma in quel caso son stato fortunato che il nuovo andava bene fino a pochi gg fa.
Da precisare in'oltre che quando ho fatto la spesa dei motorini x gli scambi uno di questi presentò questo problema da nuovo. Mentre gli altri tutto ok.
Ora il decoder scambi ha 4 anni forse sta cominciando a perdere qualcosina....x età ecc.
Anche altri scambi cmq stanno cominciando a farlo ma molto limitatamente. Al secondo impulso scatta..se ha toppato al primo.
Ah dimenticavo il nuovo motore l'ho provato anche sulle altre uscite e non va.
Credo sia un problema di motorini stessi che a volte son difettosi. O non hanno forza sufficiente in dcc.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Non è il decoder e probabilmente nemmeno il motore ... è lo scambio che sforza.
I motori non sono tutti uguali: qualcuno ha più forza, qualcuno meno ma tutti sono in grado di muovere gli aghi di un deviatoio ben posato, in buone condizioni e pulito.
I motori non sono tutti uguali: qualcuno ha più forza, qualcuno meno ma tutti sono in grado di muovere gli aghi di un deviatoio ben posato, in buone condizioni e pulito.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Zampa non sui roco ma sui peco fatte prove differenti del solo motore senza carico...da motore a motore c'erano differenze. Difficolta a "spuntare" se il numero di attuazione ravvicinate aumenta.Zampa di Lepre ha scritto:Non è il decoder e probabilmente nemmeno il motore ... è lo scambio che sforza.
I motori non sono tutti uguali: qualcuno ha più forza, qualcuno meno ma tutti sono in grado di muovere gli aghi di un deviatoio ben posato, in buone condizioni e pulito.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
In quel caso due probabili problemi:
1) tolleranze risicate o sporco tra bobina e nucleo flottante... a temperatura ambiente scatta, quando si scalda si dilata e il franco diminuisce provocando l'impuntamento.
2) isteresi magnetica più probabile se l'avvolgimento è alimentato in continua e il materiale del nucleo è magneticamente "duro" ovvero tende a mantenere una magnetizzazione residua.
1) tolleranze risicate o sporco tra bobina e nucleo flottante... a temperatura ambiente scatta, quando si scalda si dilata e il franco diminuisce provocando l'impuntamento.
2) isteresi magnetica più probabile se l'avvolgimento è alimentato in continua e il materiale del nucleo è magneticamente "duro" ovvero tende a mantenere una magnetizzazione residua.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Tutti i decoder con alimentazione da DCC alimentano in continuaZampa di Lepre ha scritto: 2) isteresi magnetica più probabile se l'avvolgimento è alimentato in continua e il materiale del nucleo è magneticamente "duro" ovvero tende a mantenere una magnetizzazione residua.

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Problema motori scambi con Roco 10775
Si infatti: se il nucleo flottante è "studiato per" ovvero è magneticamente "morbido" la cosa non crea problemi (la maggior parte degli apparati recenti è così ... sul pregresso, e nei plastici ve ne può essere molto, purtroppo non sempre è vero ... sopratutto quelli risalenti all'epoca dell'analogico).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."