Ciao a tutti,
da tempo ormai seguo il forum ma senza aver mai scritto. Rompo il ghiaccio con una domanda, o meglio una richiesta di un consiglio.
Da qualche tempo mi sono convertito alla prorgammazione delle mie loco acquistando uno Sprog. Con Jmri trovo tutto molto semplice e veloce e credo che non si possa fare scelta migliore per non impazzire a settare ogni singola cv.
I limiti mi sono altrettanto noti. Perciò stavo pensando, considerato l'uso massiccio (se non praticamente esclusivo) di decoder ESU, se abbia senso accostare a questo anche l'utilizzo di un LokProgrammer.
Sicuramente Sprog è un sistema più flessibile che accomoda la gestione di più marchi, ma limitatamente ai prodotti ESU, raccomandereste l'acquisto del programmatore dedicato?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi,
un saluto
Leonardo
Sprog + Lokprogrammer - lo consigliate?
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Sprog + Lokprogrammer - lo consigliate?
Se pensi di lavorare sui suoni, o come dici fare un uso massiccio di decoder ESU il mio consiglio è si.
Io sono organizzato così:

Per quanto DecoderPro abbia quasi tutto per gli ESU, le pagine del Lokprogrammer sono di più facile comprensione, e hai la possibilità importantissima di aggiornare il firmware.
DecoderPro è aggiornato da volontari, le nuove opzioni/modelli sono spesso disponibili con un certo ritardo.
Lo SPROG II è l'oggetto per me indispensabile se si vuole programmare decentemente i decoder attuali, con le migliaia di CV disponibili non è pensabile di lavorare scrivendo valori CV per CV, abbinato a JMRI.
Il Lokprogrammer è il passo successivo, ma si giustifica solo se ESU è la marca di predilezione.
Ciao, alpiliguri.
Io sono organizzato così:

Per quanto DecoderPro abbia quasi tutto per gli ESU, le pagine del Lokprogrammer sono di più facile comprensione, e hai la possibilità importantissima di aggiornare il firmware.
DecoderPro è aggiornato da volontari, le nuove opzioni/modelli sono spesso disponibili con un certo ritardo.
Lo SPROG II è l'oggetto per me indispensabile se si vuole programmare decentemente i decoder attuali, con le migliaia di CV disponibili non è pensabile di lavorare scrivendo valori CV per CV, abbinato a JMRI.
Il Lokprogrammer è il passo successivo, ma si giustifica solo se ESU è la marca di predilezione.
Ciao, alpiliguri.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 45
- Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 13:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + DR5000
Re: Sprog + Lokprogrammer - lo consigliate?
Grazie per la risposta.
Del sound non sono un grande fan ma si sa, se hai la possibilità magari una prova la fai anche.
Sono molto più interessato a sfruttare funzioni quali il controllo dei servo che in particolare i v5 permettono per alcuni progetti che avevo in testa.
Non ho dato una vista approfondita a decoder pro per capire com’è l’interfaccia di programmazione ma a prima vista come dici non mi sembra user friendly come per i v4. Probabilmente a causa della maggiore disponibilità di opzioni.
Inizierò a guardare in giro per renderli conto dei costi.
Grazie ancora
Un saluto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Del sound non sono un grande fan ma si sa, se hai la possibilità magari una prova la fai anche.
Sono molto più interessato a sfruttare funzioni quali il controllo dei servo che in particolare i v5 permettono per alcuni progetti che avevo in testa.
Non ho dato una vista approfondita a decoder pro per capire com’è l’interfaccia di programmazione ma a prima vista come dici non mi sembra user friendly come per i v4. Probabilmente a causa della maggiore disponibilità di opzioni.
Inizierò a guardare in giro per renderli conto dei costi.
Grazie ancora
Un saluto
Sent from my iPhone using Tapatalk