condensatori tampone
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 60
- Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 7:59
- Scala: H0-N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Digikeijs DR 5000
- Località: varese
condensatori tampone
Salve, c'è qualcuno che può mettere uno schema dettagliato di come devo collegare un condensatore tampone su un decoder funzioni con i fili della LAISDCC? Tutti gli schemi che ho trovato in rete anche di produttori non rispettano quello che cerco io dato che tutti hanno il negativo su un piedino del decoder;questi con i fili della LAIS, che sono anche micro (ma penso anche altri),non hanno il piedino o non è visibile.A questo punto dove vado a collegare il filo del negativo del condensatore? ho provato a metterlo sul + e il negativo sul filo bianco o giallo,ma ho fottuto il decoder.Penso che il condensatore vada collegato a monte del decoder non dopo,o sbaglio? grazie.
wue qui si trena!!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: condensatori tmpone
Scusa, ma se il decoder ha i fili dov'é il problema?
I due fili sono i due poli, blu e nero, + e -.
Se invece "con fili" intendi un decoder senza interfaccia, e non hai due fili blu e nero allora é semplice, non puoi mettere un condensatore su quel tipo di decoder
I due fili sono i due poli, blu e nero, + e -.
Se invece "con fili" intendi un decoder senza interfaccia, e non hai due fili blu e nero allora é semplice, non puoi mettere un condensatore su quel tipo di decoder
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: condensatori tmpone
Devi cercare il polo negativo del ponte raddrizzatore (se riesci ad individuarlo .... potrebbero essere anche 4 diodi sciolti) in ingresso del decoder ...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 60
- Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 7:59
- Scala: H0-N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Digikeijs DR 5000
- Località: varese
Re: condensatori tmpone
Quello lo sapevo anch'io di individuare il negativo, il problema è proprio quello, il nero non è il negativo é una polarità del dcc mentre il blu è il positivo in uscita dal decoder cque ho risolto il problema mettendo 8 prese di corrente sulle carrozze e non ho più problemi di sfarfallio
wue qui si trena!!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: condensatori tmpone
Credo che il tuo decoder non supporti un powerpack, qual é il codice del decoder?
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: condensatori tmpone
I decoder LaisDcc compatibili con i Powerpack hanno due fili nero e blu che escono all'estremità opposta del fascio di fili principali del decoder. Sono serie 87xxxx. Se non hanno questi due fili non sono compatibili.
Nei due fili il nero è il negativo (differente dal nero rotaia sx!) e il blu positivo (corrisponde al blu comune luci).
Nei due fili il nero è il negativo (differente dal nero rotaia sx!) e il blu positivo (corrisponde al blu comune luci).
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 23 ottobre 2016, 15:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Horbny Select
Re: condensatori tmpone
Io sono riuscito a montare un condensatore tampone su un decoder non predisposto (il classico R8249).
Per farlo è bastato saldare un paio di fili a valle del ponte raddrizzatore (si individuano i quattro diodi raddrizzatori vicini al lato in cui entrano i fili),
poi ho collegato un condensatore da 4700 uF in serie ad una resistenza da 100 ohm in parallelo ad un diodo (la resistenza permette al condensatore di caricarsi lentamente senza fare cortocircuiti, il diodo permette al condensatore di scaricarsi sul decoder tenendolo acceso in caso di buco di alimentazione) e, facendo delle prove, si nota un netto miglioramento delle prestazioni della locomotiva (non si impianta più per piccole perdite di captazione).
Unico difetto: quando viene a mancare il segnale DCC (spegnimento impianto digitale, commutazione scambio con relativa assenza di alimentazione sulla via non alimentata) la locomotiva si muove leggermente
Per farlo è bastato saldare un paio di fili a valle del ponte raddrizzatore (si individuano i quattro diodi raddrizzatori vicini al lato in cui entrano i fili),
poi ho collegato un condensatore da 4700 uF in serie ad una resistenza da 100 ohm in parallelo ad un diodo (la resistenza permette al condensatore di caricarsi lentamente senza fare cortocircuiti, il diodo permette al condensatore di scaricarsi sul decoder tenendolo acceso in caso di buco di alimentazione) e, facendo delle prove, si nota un netto miglioramento delle prestazioni della locomotiva (non si impianta più per piccole perdite di captazione).
Unico difetto: quando viene a mancare il segnale DCC (spegnimento impianto digitale, commutazione scambio con relativa assenza di alimentazione sulla via non alimentata) la locomotiva si muove leggermente
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI