Pagina 1 di 6

Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: martedì 12 ottobre 2010, 18:52
da elpao
Salve a tutti
con l'amplificatore Roco 10764 e il cavo che va dalla presa seriale al master, vorrei controllare mediante PC con Rocrail una macchina. Ho tentato di configurare il software nella finestra di Rocview impostando centrale Roco e porta com1 e velocit

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 2:03
da Thund75
[quote="elpao"]Salve a tutti
con l'amplificatore Roco 10764 e il cavo che va dalla presa seriale al master, vorrei controllare mediante PC con Rocrail una macchina. Ho tentato di configurare il software nella finestra di Rocview impostando centrale Roco e porta com1 e velocit

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:03
da Buddace
devi i impostare come centrale la ddx. Attenzione sempre ai corti.

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:03
da Buddace
[quote="Thund75"]
Non mi

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 18:47
da elpao
Ho provato a mettere la centrale ddx su linux, per

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:23
da Buddace
[quote="elpao"]Ho provato a mettere la centrale ddx su linux, per

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: giovedì 14 ottobre 2010, 18:22
da elpao
Ho provato anche con windows, per

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: venerdì 15 ottobre 2010, 16:16
da Buddace
Eccolo ..dovrebbe essere corretto ... non avevi impostato DDX.
Questo file

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:14
da elpao
Grazie funziona !
Posso leggere le CV con questa configurazione ?
Al posto del fusibile classico posso usare un fusibile elettronico? Se si da quanti ampere?

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: domenica 17 ottobre 2010, 20:12
da Buddace
elpao ha scritto:Grazie funziona !
Posso leggere le CV con questa configurazione ?
Al posto del fusibile classico posso usare un fusibile elettronico? Se si da quanti ampere?
Teoricamente si pu

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 22:57
da Teclys
Ciao a tutti
a Elpao,
ma tra la 10764 e la seriale del PC cosa hai messo? la GENLI?
ciao

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 23:52
da Buddace
Teclys ha scritto:Ciao a tutti
a Elpao,
ma tra la 10764 e la seriale del PC cosa hai messo? la GENLI?
ciao
NO! cavolo ma lo leggiamosto benedetto sito ? :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... menti.html

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: venerdì 22 ottobre 2010, 10:15
da elpao
Ho la scheda che ho comprato da Buddace ma questa volta ho usato la connessione diretta tra PC rs232 e roco 10764, sempre con il fusibile di protezione. Ora provero' il fusibile elettronico.

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: giovedì 28 ottobre 2010, 14:35
da fabrizio1961
Mi presento: sono Fabrizio e sto cercando di capirci qualcosa del digitale. Scusate se entro a piombo nella discussione ma anch'io ho lo stesso problema di Elpao. Ho seguito le indicazioni di Buddace (e utilizzando il suo rocrail.ini). In pratica:
1. Ho avviato i driver di ddx
2. Ho avviato Rocrail (con il suo server) impostando la centrale DDX
3. Ho collegato con il cavo del MM il Roco 10764 alla porta del portatile che non ha la Rs232.
4. Ho connesso Rocrail, ma mi dice che la porta seriale non

Re: Roco 10764 e RS 232 e Rocrail

Inviato: giovedì 28 ottobre 2010, 14:38
da Buddace
3. Ho collegato con il cavo del MM il Roco 10764 alla porta del portatile che non ha la Rs232.
Puoi spiegarti meglio ?????? questo passo mi