Lok Sound

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
alfabravo
Analogico
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 19 marzo 2004, 17:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: TRIESTE

Lok Sound

#1 Messaggio da alfabravo »

Ne sento parlare poco. Cosa ne pensate di questi prodotti? Vorrei delle indicazioni da chi li ha già  provati.

Grazie. Carlo.

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#2 Messaggio da mario54i »

Ne senti parlare poco perche' costano un occhio e quindi ce ne sono pochi in giro, ma sono favolosi. Una volta che hai una macchina col loksound, possibilmente a vapore o diesel, usi sempre quella e lasci quelle senza nell'armadio. E ne vorresti sempre di piu'. Per quelle elettriche (io ho la Re460 Marklin proveniente dalla confezione iniziale svizzera, che si trova a prezzi non eccessivi) non mi sembra altrettanto entusiasmante. Fa' tanto fracasso di ventilatori, direi piu' della macchina vera.
Ciao

PS Loksound e' il nome dei decoder sonori ESU, ma ormai almeno in Italia ha preso il significato di decoder sonoro. Esistono anche i decoder CT, Uhlenbrock, Dietz, Soundtraxx e molti altri americani che dicono siano favolosi ma che qui nessuno ha mai sentito. Ne esiste anche qualcuno meno favoloso. Dicono che ce n'e' uno che fa ciuff ciuff a una velocita' fissa impostabile con una CV e quindi il suono va' d'accordo con il movimento della macchina solo ad una velocita'.

andrea (valpambiana)
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 11:06

#3 Messaggio da andrea (valpambiana) »

sono d'accordo anch'io.
una volta sentite le loco col suono, le altre sono molto molto meno attraenti. E' anche vero che il suono dei diesel è più affascinante, mentre le elettriche fanno più rumore dei vari armamenti, piuttosto che, per esempio, del compressore. per quanto riguarda il vapore, possedendo solo una 880 (che è anche piccola), per il momento rimando.
ma ci sta chi lo sta preparando il suono italiano. e io lo sto aspettando al varco...

Lokmaus
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2005, 23:23
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Piemonte

#4 Messaggio da Lokmaus »

Ho promesso a Buddace che presto gli fornirò un articolo sul sistema ESU Loksound (ho curato la sonorizzazione di questa loco). :)

Quanto al costo dei prodotti ESU, no comment... Decisamente mooooolto elevato :roll:
Ultima modifica di Lokmaus il mercoledì 23 novembre 2005, 22:58, modificato 1 volta in totale.
Filippo

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

decoder

#5 Messaggio da mario »

I ct li trovi in Italia da un noto frequentatore del forum e io ti posso dire che con i suoni italiani sono niente male. Ciao :P

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#6 Messaggio da mario54i »

Devo aggiungere che i loksound ESU hanno una particolarita' : col suono disattivato funzionano come normali trenini elettrici, giri la manopola e vanno. Col suono attivato funzionano come gli originali: giri la manopola e non si muovono, mollano i freni, nei diesel il motore va' su di giri e poi cominciano a muoversi lentamente. In una vaporiera ho visto fare manovre che nessuno aveva comandato, ma perfettamente realistiche e con tutti i suoni appropriati. Per esempio la macchina ferma si e' improvvisamente mossa di un centimetro con due colpi di scappamento e una frenata, forse doveva portare i pistoni al punto morto superiore ma non me ne intendo abbastanza di vapore per dirlo con esattezza.
Quando vedi e senti cose del genere ti passa la voglia di usare le altre macchine.
Ciao

Rispondi