Per quanto riguarda il codice non vorrei dire cavolate , ma in realtà credo che il modello sia uno solo e che poi dipende dai suoni che carichi ; comunque in Italia lo trovi da http://www.essemmemodel.com/quale tipo di decoder ESU hai utilizzato (la referenza)
che è l'importatore ufficiale ( e che ti fà il prezzo migliore )
A tal rigurdo se leggi il topic dall'inizio vedrai che il bravissimo Mario ha effettuato prorpio quel lavoro , quindi lui è più preparato di me in materia ; valgono comunque le regole generali per digitalizzare ogni locomotiva priva di presa :Pensi che l'operazione sia fattibile con una 473 comprata diversi anni fa, quando uscì per la prima volta, e non predisposta per il digitale?
isolare il motore dalle prese di corrente ;
collegare i relativi fili rosso-nero alle prese di corrente ;
il grigio e arancio al motore ;
blu al filo comune;
bianco luci avanti,rosse dietro;
giallo luci bianche dietro , rosse opposte ;
eventuali fili funzioni a piacere.
Io ho eseguito lo stesso lavoro sulla 460 Trix , che però è predisposta ;Hai qualche esperienza di sonoro e fumo su altre loco più vecchiotte (ne ho diverse: 880, 625, 740, 940, 835, 851...) ovviamente non predisposte? Prevedi altre realizzazioni consimili?
nel Plastico http://www.marmari.org/forum/forum/index.htm
c'è un tipo che a reaslizzato un intero deposito ,dotando le vecchie Rivarossi di fumogeno ; non pensi sia difficile,forse qualche problema lo potrsti avere con la 880 e 835, dato che sono piccoline , ma devi vedere tu.
Ciao Andrea