Avrei pero' bisogno di due ulteriori piccoli chiarimenti:
1) Allora i 12 Volt possono essere prelevati dall'uscita del trasformatore del LokMaus ?
2) mi e` chiaro che GND1 e GND2 devono essere elettricamente isolati. Se ricordo bene dai miei lontani studi di elettrotecnica GND2 sara` collegato al polo negativo del trasformatore radrizzatore che fornisce i +12V. Ma GND1 a cosa deve essere collegato oltre che all'opportuno PIN della porta seriale?
Ciao, i 12V non devi prelevarli dal trasformatore prechè sono 15V alternati che rettificati diventano 21V ma puoi prelevarli dal pin 5 del connettore RJ del master (o slave) post sul frontale del boster roco, guarda qui:
Ciao,
riguardando ancora l'articolo su TTM mi è venuto un dubbio:
cos'è un fusibile "tarato su 2-2,5 Ampere"?
Altra cosa: qualcuno mi può dire i dati tecnici del fusibile necessario (il voltaggio soprattutto e il tipo di fusibile)? (Faccio notare che di elettronica so poco per cui fate conto di parlare ad un bambino di 5 anni)
Grazie
VAi in un negozio di elettronca o materiale elettrico e digli che tiserve un fusible da 2A se non lo hanno va bene anche da 3A a 250V. Despx diceva che cisono dei fusibili autoripristinanti, ma personalmente non li ho mai usati.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
nelle scorse settimane ho provato anch'io a cercare dei fusibili ripristinabili ma purtroppo non sono riuscito a trovarli e quindi per ora mi sono convertito a dei fusibili normali e ne ho fatto una certa scorta. Visto però che i corto circuiti sui binari non sono certo una rarità spero di riuscire a trovare presto una soluzione migliore. Nel caso vi informo ma se qualcuno ha delle idee......sono ovviamente benvenute!
Ciao la protezione con fusibile è, come si suol dire, "l'ultima spiaggia" o "la prima linea" in base a come si vuole vedere il problema
I fusibili autoripristinanti, sarebbero l'ovo di Colombo, peccato che siano una "Cenerentola" dell'elettronica e che abbiano tempi d'intervento non molto rapdi.
Tempo fa avevo messo sul forum lo schema di una protezione da corti derivato da quello del KBooster, visto che non ho più trovato il topic ripubblico lo schema:
per i componenti e pdf vi rimando alla pagina del KBooster del mio sito.
Ciau
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Si...mo vola!!! Apri la finestra della stanza e prova a mettere in corto l'uscita rotaie del booster roco per più di un minuto....sentirai che gradevole profumo esce dallo scatolo!
Ciau
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.