Kit Ack-detector
Moderatore: Seba55
-
- Analogico
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 16:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vinovo ( TO )
Funziona, non posso crederci ma funziona.
E' la prima volta che costruisco qualcosa che funziona.
Volevo solo ringraziare tutti ed anche Cicocri per lo schemino.
Grazie
L'unica cosa è che ho inserito il circuito direttamente nella seriale del Pc ( vecchio Pentium 333 con Win 98 ) perchè al momento non ho trovato un cavo seriale che funzioni. Nella peggiore delle ipotesi me lo faccio fare ad hoc.
E' la prima volta che costruisco qualcosa che funziona.
Volevo solo ringraziare tutti ed anche Cicocri per lo schemino.
Grazie
L'unica cosa è che ho inserito il circuito direttamente nella seriale del Pc ( vecchio Pentium 333 con Win 98 ) perchè al momento non ho trovato un cavo seriale che funzioni. Nella peggiore delle ipotesi me lo faccio fare ad hoc.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 97
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
- Località: Brescia
Ciao a tutti, proseguo su questo topic perchè mi è sembrato il più adatto, ma se devo andare su un altro ditemelo. Vengo al dunque: ho costruito il circuito ACK secondo istruzioni usando una basetta millefori, non ho montato R5 R6 e D3 e non ho fatto ponticelli in quanto lo uso col booster Roco. Collegato che fu il circuito utilizzando un cavo seriale con tutti i fili collegati (così non ho dubbi che qualche pin resti non collegato), M1 al binari di programmazione, M2 all'uscita DCC Out del booster, M4 all'uscita Master del booster tramite il cavo in dotazione, quando dò tensione al booster succede questo: si accendono ambedue le spie sul Booster Roco 10764 e la rossa non si spegne finchè non avvio Prolok. Il programma dice sempre "Binario di programmazione non connesso", e il tasto LEGGI non è attivo, però se metto una loco sul binario, cambio i valori delle CV da 1 a 5 e premo SCRIVI la loco non fa niente, ma il decoder viene riprogammato correttamente. Come faccio a leggere oltre che a scrivere? Ho usato un PC con una seriale vera, poi ho provato un portatile sempre con una seriale vera (non adattatore USB), ma il risultato non cambia.
Fatemi un regalo di Natale e vi ricorderò nelle mie preghiere.
Giovanni
Fatemi un regalo di Natale e vi ricorderò nelle mie preghiere.
Giovanni
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Utilizzando un ROCO 10761 l'uscita M4 secondo quanto riportato in questa pagina http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... menti.html
va collegato all'uscita master.
Se guardo il sito della Prolok http://tt.borrmanns.de/index.php?nav=0% ... =software2
Quello che sul circuito ack detector e' M4 va collegato a "booster out"
Chi mi sa chiarire le idee?
GRAZIE
va collegato all'uscita master.
Se guardo il sito della Prolok http://tt.borrmanns.de/index.php?nav=0% ... =software2
Quello che sul circuito ack detector e' M4 va collegato a "booster out"
Chi mi sa chiarire le idee?
GRAZIE
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 97
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
- Località: Brescia
Re: Kit Ack-detector
Ciao Silvio, lo schema di Prolok
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Grazie Willi .... visto l'esperienza di chi si e' bruciato il booster voglio andare con i piedi di piombo.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 12:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Scusate dovrei fare una domanda molto stupida, ma io faccio tutt'altro nella vita, e quindi chiedo agli esperti. Nella lista del kit
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Ho montato l'ack-detector collegato il tutto utilizzando un booster ROCO, se alimento il booster
senza avviare Prolok la locomotiva si mette in moto, va beh andiamo oltre.
Avvio prolok e poi alimento il booster tutto sembra normale, configuro prolok come suggerito, il programma rileva il binario connesso .... leggo dalla schermata cv base e non leggo nulla, provo dalla schermata registri niente, il programma invia gli step da 1 a 255 ma non rileva il decoder, nella fattispecie un ESU LOKPILOT 52690.
Carico il file decoder, contiene 3 versioni: lokpilot, V2 e V3, provo selezionando uno per volta e continuo a non leggere.
Sull' ack ho montato il led che dovrebbe segnalarmi eventuali problemi di contatto, a programma fermo il led lampeggia, quando avvio la lettura smette di lampeggiare.
Penso a un cattivo contatto della loco sul binario, ma se chiudo prolok la loco parte, segno che il contatto con il binario c'era.
Non ho piu' idee, se non provare con un diverso decoder Hornby R8249.
Se evete suggerimenti ... GRAZIE
senza avviare Prolok la locomotiva si mette in moto, va beh andiamo oltre.
Avvio prolok e poi alimento il booster tutto sembra normale, configuro prolok come suggerito, il programma rileva il binario connesso .... leggo dalla schermata cv base e non leggo nulla, provo dalla schermata registri niente, il programma invia gli step da 1 a 255 ma non rileva il decoder, nella fattispecie un ESU LOKPILOT 52690.
Carico il file decoder, contiene 3 versioni: lokpilot, V2 e V3, provo selezionando uno per volta e continuo a non leggere.
Sull' ack ho montato il led che dovrebbe segnalarmi eventuali problemi di contatto, a programma fermo il led lampeggia, quando avvio la lettura smette di lampeggiare.
Penso a un cattivo contatto della loco sul binario, ma se chiudo prolok la loco parte, segno che il contatto con il binario c'era.
Non ho piu' idee, se non provare con un diverso decoder Hornby R8249.
Se evete suggerimenti ... GRAZIE
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: Kit Ack-detector
[quote="treno.69"]Scusate dovrei fare una domanda molto stupida, ma io faccio tutt'altro nella vita, e quindi chiedo agli esperti. Nella lista del kit
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 97
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
- Località: Brescia
Re: Kit Ack-detector
Caro Silvio, lo so cheAiroldi Silvio ha scritto:Avvio prolok e poi alimento il booster tutto sembra normale, configuro prolok come suggerito, il programma rileva il binario connesso .... leggo dalla schermata cv base e non leggo nulla...
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 12:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Salve ragazzi vorrei avere un consiglio, sono riuscito a costruire il pcb dell'ack, mentre lo stavo assemblando mi sono accorto che il connettore RJ12 ha la piedinatura opposta ai fori della scheda, mi spiego meglio i piedini del connettore sono 6 3 sulla linea inferiore e 3 sulla linea superiore, sfalsati gli uni rispetto agli altri, ora se lo vado per mettere sul pcd lato componenti mi trovo con i fori speculari.....
Il lato componenti del pcb mi
Il lato componenti del pcb mi
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Kit Ack-detector
Di connettore Rj12 ce ne sono almeno 3 tipi con piedinature forature diverse...ti conviene scaricare il datasheet del tuo e da quello ricavare il piedino 1 e 6.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 12:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Grazie Buddace, avevo immaginato bene, scusa la banalit
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: Kit Ack-detector
La loco parte? nonAiroldi Silvio ha scritto:Ho montato l'ack-detector collegato il tutto utilizzando un booster ROCO, se alimento il booster
senza avviare Prolok la locomotiva si mette in moto, va beh andiamo oltre.
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Avendo bruciato il booster per il momento sono fermo, ne ho un secondo, ma preferisco riparare quello guasto e usarlo per gli esperimenti.
Il binario e' uno spezzone di un metro posato sul tavolo.
Poiche' i cavi seriali sono tutti diversi uno dall'altro e non adatti all' ack detector normalmente il pin 9 non e' collegato, ne ho costruito uno utilizzando un cavo a 4 fili. collegando i pin 3 (Tx) e 5 (GND) al booster; 7 (RTS) e 9 (RI) all' ack detetctor.
Appena riprendo gli esperimenti andro' per gradi misurando la tensione sui binari. Quando ho bruciato il booster stavo usando l'* e devo aver fatto qualche casino con la massa dello strumento.
Il binario e' uno spezzone di un metro posato sul tavolo.
Poiche' i cavi seriali sono tutti diversi uno dall'altro e non adatti all' ack detector normalmente il pin 9 non e' collegato, ne ho costruito uno utilizzando un cavo a 4 fili. collegando i pin 3 (Tx) e 5 (GND) al booster; 7 (RTS) e 9 (RI) all' ack detetctor.
Appena riprendo gli esperimenti andro' per gradi misurando la tensione sui binari. Quando ho bruciato il booster stavo usando l'* e devo aver fatto qualche casino con la massa dello strumento.
