DCC su meccaniche giapponesi?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

DCC su meccaniche giapponesi?

#1 Messaggio da experimentator »

Qualche "pazzo" ha provato a mettere un decoder DCC sui "power chassis" Kato e Tomytec?
Io finora parto dal presupposto che non sia possibile*, uno dei motivi per cui il plastico "collettivo" a cui lavoro ha tecnica ibrida, DCC i comandi ma la trazione in analogico.


*personalmente ho in piedi tre lavori con meccanica Kato 11-105 (carrelli, allungata allo scopo) e uno con meccanica 11-104 (due assi). Una delle meccaniche a carrelli l'ho aperta e subito richiusa!
Paulus Tergestinus Experimentator

Fanky
DCCMaster
Messaggi: 2064
Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
Località: Crescentino (VC)

Re: DCC su meccaniche giapponesi?

#2 Messaggio da Fanky »

Quale problema dovrebbe esserci con le meccaniche giapponesi? Se usano un motore in continua, non vedo perch
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

Re: DCC su meccaniche giapponesi?

#3 Messaggio da experimentator »

Per quella a carrelli ci ero "pi
Paulus Tergestinus Experimentator

Fanky
DCCMaster
Messaggi: 2064
Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
Località: Crescentino (VC)

Re: DCC su meccaniche giapponesi?

#4 Messaggio da Fanky »

Di norma i decoder consentono anche il funzionamento in analogico a meno che non lo si disabiliti da programmazione CV. Per il tipo di decoder, basta che usi quelli per scala N, ad esempio io uso TAMS (LD-G-30) che misura circa 12,5 x 9,3 mm, ma non
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)

trenar2004
LocoDigitale
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 4 aprile 2004, 19:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Brescia

Re: DCC su meccaniche giapponesi?

#5 Messaggio da trenar2004 »

experimentator ha scritto:Qualche "pazzo" ha provato a mettere un decoder DCC sui "power chassis" Kato e Tomytec?
Io finora parto dal presupposto che non sia possibile*, uno dei motivi per cui il plastico "collettivo" a cui lavoro ha tecnica ibrida, DCC i comandi ma la trazione in analogico.


*personalmente ho in piedi tre lavori con meccanica Kato 11-105 (carrelli, allungata allo scopo) e uno con meccanica 11-104 (due assi). Una delle meccaniche a carrelli l'ho aperta e subito richiusa!
Personalmente ho digitalizzato Tomytec TM 07 e Tm 08 (per automotrice e loco in scala N) con Khuen N025 senza problemi.
Antonio
AR

Rispondi