Decoder locomotive Piko
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Decoder locomotive Piko
Da un anno sto trasformando il plastico da analogico in digitale, operazione non semplice visto che l’analigico gestiva tutto come un vero ACEI.
Comunque ci sono riuscito con molta pazienza e provando un po’ per volta i vari circuiti, il sistema è composto da una centrale Piko (Esu) e Train Controller, riesco a gestire locomotive e scambi sia da PC che da Smart Control Piko, per il momento non ho ancora collegato i moduli di retroazione.
Mi trovo un problema con due locomotive dotate di decoder sound, accendono spengono i fanali, funziona tutto suoni compresi ma appena la locomotiva si mette in moto tra l’altro a velocità bassissima non accetta più nessun comando e per fermarla metto in stop la centrale.
Ho provato a metterle sul binario di programmazione ma niente da fare, ho provato a cancellarle e farle riconoscere in automatico dalla centrale, mettere un indirizzo diverso ma niente da fare, ho provato a cancellare tutte le altre locomotive ma niente la locomotiva la metto sul binario rimane ferma ma come la faccio partire non si ferma più e non accetta più nessun comando, ho provato anche tramite la CV 8. Riportare il decoder a valori di fabbrica ma niente da fare.
Ho un totale di 7 locomotive e solo 2 mi danno questo problema, le locomotive sono Piko.
Le altre sono Roco e Piko ma per adesso non danno problemi, sono veramente demoralizzato dopo tanto lavoro.
Grazie
Walter
Comunque ci sono riuscito con molta pazienza e provando un po’ per volta i vari circuiti, il sistema è composto da una centrale Piko (Esu) e Train Controller, riesco a gestire locomotive e scambi sia da PC che da Smart Control Piko, per il momento non ho ancora collegato i moduli di retroazione.
Mi trovo un problema con due locomotive dotate di decoder sound, accendono spengono i fanali, funziona tutto suoni compresi ma appena la locomotiva si mette in moto tra l’altro a velocità bassissima non accetta più nessun comando e per fermarla metto in stop la centrale.
Ho provato a metterle sul binario di programmazione ma niente da fare, ho provato a cancellarle e farle riconoscere in automatico dalla centrale, mettere un indirizzo diverso ma niente da fare, ho provato a cancellare tutte le altre locomotive ma niente la locomotiva la metto sul binario rimane ferma ma come la faccio partire non si ferma più e non accetta più nessun comando, ho provato anche tramite la CV 8. Riportare il decoder a valori di fabbrica ma niente da fare.
Ho un totale di 7 locomotive e solo 2 mi danno questo problema, le locomotive sono Piko.
Le altre sono Roco e Piko ma per adesso non danno problemi, sono veramente demoralizzato dopo tanto lavoro.
Grazie
Walter
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Decoder locomotive Piko
Ma sai che decoder montano le due loco incriminate?
Magari i reset si fa in maniere differente (non tutti usano la cv8 e non tutti per il reset usano il valore 8 )...
Magari i reset si fa in maniere differente (non tutti usano la cv8 e non tutti per il reset usano il valore 8 )...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Decoder locomotive Piko
I decoder della Piko dovrebbero essere ESU, ho provato su una loco a resettarlo mettendo CV=8 ma niente da fare, quando la metto sul binario il RailCom la identifica gli assegna l'indirizzo 1001 accende luci, suoni, tutto regolare ma appena aziono la manopola per la trazione si avvia lentissima e non accetta più nessun comando, così anche per l'altra loco nuova, solo sballata qualche mese fa per provarla e assegnarli indirizzo, l'unica differenza è che tutte le locomotive non sono mai state assieme sul plastico, ma sono sicuro e ho anche controllato che ognuna avesse il propio indirizzo, alcune hanno indirizzo lungo e altre indirizzo corto, mi piacerebbe anche avere solo indirizzo corto, visto che al massimo gestirò 10 locomotive.
Che non sia i lRailCom che manda in crisi tutto?
Non so più dove sbattere la testa!!!
Che non sia i lRailCom che manda in crisi tutto?
Non so più dove sbattere la testa!!!
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Decoder locomotive Piko
Per toglierti il dubbio sul Railcom puoi provare a disattivarlo momentaneamente sulla centralina e/o sul decoder (per il decoder si fa con la cv29, per il calcolo usa questo link http://www.2mm.org.uk/articles/cv29%20calculator.htm).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Decoder locomotive Piko
Spero di avere risolto il problema, ancora non ci posso credere, dato che sul binario di programmazione le loco funzionavano bene mi sono concentrato sul plastico, con * alla mano mi sono accorto che all’onda quadra del segnale DCC c’era uno spiffero (si tratta di un segnale sovrapposto a quello regolare) che sul binario di programmazione non c’era, cerca cerca il problema era dato da un sezionatore automatico che avevo posto a protezione in uscita dalla centrale, molto probabilmente all’interno di tale sezionatore ci saranno delle piccole induttanze che disturbavano solo il motore delle loco, infatti tutto il resto funzionava correttamente.
Resta da capire perché solo due loco però presentavano questo problema, solo due delle tre Piko, mentre le Roco non avevano nessun problema e neanche il 412 con decoder Lokpilot 4
Grazie comunque dei consigli che mi avete dato, mi ha aiutato smanettando sulle CV ed ho imparato altre cose.
Resta da capire perché solo due loco però presentavano questo problema, solo due delle tre Piko, mentre le Roco non avevano nessun problema e neanche il 412 con decoder Lokpilot 4
Grazie comunque dei consigli che mi avete dato, mi ha aiutato smanettando sulle CV ed ho imparato altre cose.
-
- Analogico
- Messaggi: 2
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 17:57
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco
Re: Decoder locomotive Piko
Ho preso l'articolo Piko 52726 (Schienenbus con sound) che adotta l'ultima versione (4.1) del decoder sound di Piko. Sapete quale CV devo utilizzare per abbassare il volume del sound? Nella precedente versione del decoder sound (4.0) la CV era la 63, ma questa non funziona nella nuova versione. Nel foglietto istruzioni non ho trovato nessuna indicazione a riguardo.
Inoltre si può regolare il volume del singolo suono?
Grazie
Angelo
Inoltre si può regolare il volume del singolo suono?
Grazie
Angelo
Re: Decoder locomotive Piko
Nella precedente versione c'era un Loksound V4.0 e il volume si regolava con la CV63. Adesso usano un decoder Piko SmartDecoder 4.1 che ovviamente ha delle altre CV, che avrai potuto vedere nel completissimo manuale da tre pagine. Io non ci ho capito niente, e quel poco che si capisce non funziona. Ho contattato l'assistenza Piko, volevo cambiare la mappatura delle funzioni, e mi hanno mandato il link al manuale, lo stesso allegato alle macchine.
Prova a guardare qui https://www.piko-shop.de/index.php?vw_t ... l&vw_id=17 anche se non capisco cosa c'entra la SUSI.
Auguri, siamo in buona compagnia.
Prova a guardare qui https://www.piko-shop.de/index.php?vw_t ... l&vw_id=17 anche se non capisco cosa c'entra la SUSI.
Auguri, siamo in buona compagnia.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Decoder locomotive Piko
Direi che il sound è su un modulo separato SUSI
al link sopra e alla riga "05.12.2018 Volume change for the PIKO SmartDecoder 4.1 Sound" però c'è un esempio che si segue abbastanza:
- prima si sceglie il banco di cv SUSI impostando la cv 1021 (nel caso specifico a 2)
- poi si legge la cv 900 per sapere il valore attuale
- quindi si programma la cv 900 con un nuovo valore di volume generale
NB: la scelta iniziale del banco di cv SUSI è FONDAMENTALE …
al link sopra e alla riga "05.12.2018 Volume change for the PIKO SmartDecoder 4.1 Sound" però c'è un esempio che si segue abbastanza:
- prima si sceglie il banco di cv SUSI impostando la cv 1021 (nel caso specifico a 2)
- poi si legge la cv 900 per sapere il valore attuale
- quindi si programma la cv 900 con un nuovo valore di volume generale
NB: la scelta iniziale del banco di cv SUSI è FONDAMENTALE …
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Analogico
- Messaggi: 2
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 17:57
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco
Re: Decoder locomotive Piko
Ringrazio entrambi per i suggerimenti.
In effetti ieri ero arrivato alle indicazioni indicate da Alessandro riuscendo ad abbassare il volume.
Dopo aver abbassato il volume ho anche fatto un reset del decoder impostando a 1 la CV8 (in questo caso ci sono 4 modalità di reset la cui differenza non ho ben capito).
Ad ogni modo il reset è andato a buon fine e le CV dalla 1 alla 6,le uniche che avevo modificato, sono state ripristinate mentre il volume del sound è rimasto inalterato (basso come dopo la modifica fatta in precedenza).
Ho comunque notato che alcune CV ripristinate non presentano i valori di default indicati nel manuale delle istruzioni allegato alla loco.
Successivamente riprovo la loco (è una doppia di Schienenbus di cui una motorizzata) e mi accorgo che le luci rosse di coda non funzionano più, mentre le luci bianche sono OK. Accendendo oltre alle luci (F0) anche il sound (F1), le luci rosse dell'unità non motorizzata si accendono, mentre quelle dell'unità motorizzata continuano a non funzionare; spegnendo il sound e lasciando accese le luci, si spengono anche le luci rosse della rimorchiata. Tengo a dire che in precedenza le luci bianche e rosse si accendevano e spegnevano regolarmente.
Non capisco se trattasi di problema di configurazione delle CV o di altra natura.
Angelo
In effetti ieri ero arrivato alle indicazioni indicate da Alessandro riuscendo ad abbassare il volume.
Dopo aver abbassato il volume ho anche fatto un reset del decoder impostando a 1 la CV8 (in questo caso ci sono 4 modalità di reset la cui differenza non ho ben capito).
Ad ogni modo il reset è andato a buon fine e le CV dalla 1 alla 6,le uniche che avevo modificato, sono state ripristinate mentre il volume del sound è rimasto inalterato (basso come dopo la modifica fatta in precedenza).
Ho comunque notato che alcune CV ripristinate non presentano i valori di default indicati nel manuale delle istruzioni allegato alla loco.
Successivamente riprovo la loco (è una doppia di Schienenbus di cui una motorizzata) e mi accorgo che le luci rosse di coda non funzionano più, mentre le luci bianche sono OK. Accendendo oltre alle luci (F0) anche il sound (F1), le luci rosse dell'unità non motorizzata si accendono, mentre quelle dell'unità motorizzata continuano a non funzionare; spegnendo il sound e lasciando accese le luci, si spengono anche le luci rosse della rimorchiata. Tengo a dire che in precedenza le luci bianche e rosse si accendevano e spegnevano regolarmente.
Non capisco se trattasi di problema di configurazione delle CV o di altra natura.
Angelo
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Decoder locomotive Piko
… Configurazione delle CV … probabilmente quando hai fatto il reset le impostazioni che gestivano le luci rosse, compatibilmente con il sound ovvero in modo da non insistere sugli stessi tasti F, si sono perse … prova a reimpostare i valori di default che trovi sulle istruzioni.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Decoder locomotive Piko
Che vuoi dire? Che è un unico pcb?mario54i ha scritto:Mah
https://www.piko-shop.de/index.php?vw_t ... me=detail#
… questo non pregiudica che possa essere implementato come decoder+sound SUSI sulla stessa board.
Del resto secondo le norme
le cv citate sono riservate alle estensioni SUSI (il decoder non reagisce a questi indirizzi ma li passa pari-pari al modulo SUSI)....specific set of CVs has been assigned to SUSI modules to store their settings: 897-1024
Nel nostro caso le CV evidentemente sono di più di quelle disponibili e le hanno suddivise in vari banchi… la cv1021 (sempre del range SUSI) fa da smistatore.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."