Trix Dampfspeicherlok
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Trix Dampfspeicherlok
Il termine tedesco nel titolo significa "locomotiva ad accumulatore di vapore". Nel caso in questione è la locomotiva ad accumulatore rodiggio D prodotta da Trix.
Ne ho presa una "residuo" di un set ma mai usata (si vede dalle ruote), quindi nemmeno chi me l'ha venduta sapeva se sia predisposta o meno e nemmeno aveva le istruzioni per aprirla. Della serie: anche se è predisposta non riesco nemmeno a saperlo.
Qualcuno conosce il modello o sa rimandarmi a qualche pagina (anche in tedesco) che spieghi come si apra e se sia predisposta DCC o meno (se è Trix il sospetto che possa essere predisposta digitale ma non DCC è forte)?
Ringrazio in anticipo
Ne ho presa una "residuo" di un set ma mai usata (si vede dalle ruote), quindi nemmeno chi me l'ha venduta sapeva se sia predisposta o meno e nemmeno aveva le istruzioni per aprirla. Della serie: anche se è predisposta non riesco nemmeno a saperlo.
Qualcuno conosce il modello o sa rimandarmi a qualche pagina (anche in tedesco) che spieghi come si apra e se sia predisposta DCC o meno (se è Trix il sospetto che possa essere predisposta digitale ma non DCC è forte)?
Ringrazio in anticipo
Paulus Tergestinus Experimentator
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Trix Dampfspeicherlok
Da questa pagina http://www.modellbau-wiki.de/wiki/Dampfspeicherlok
dovresti riuscire a capire quale modello è (così magari cerchi pure le istruzioni) e se è predisposta per il decoder.
dovresti riuscire a capire quale modello è (così magari cerchi pure le istruzioni) e se è predisposta per il decoder.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 61
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 17:20
- Scala: ENNE
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TRix mobile station e Multimaus
- Località: Torino
Re: Trix Dampfspeicherlok
Che numero di serie e scala?
Ci dovrebbe essere nel data base olandese sui prodotti trix, per digitalizzata vedere il sito MTKB.
Roby
Ci dovrebbe essere nel data base olandese sui prodotti trix, per digitalizzata vedere il sito MTKB.
Roby
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Trix Dampfspeicherlok
La scala è H0.
Sì, in effetti silenziosissima non è, ma "ho udito di peggio"
.
Siccome è per definizione una macchina da manovra e sto allestendo con un amico un plastico a due scartamenti H0/H0m (lo è anche la linea!), il raccordo industriale vedrebbe l'uso di questa locomotiva. In DCC si manovra meglio e, si spera, quasi "a bersaglio".
Se poi la cosa funziona (quando si è in due non è detto
), proverò a montare i ganci Krois per sgancio a distanza.
Sì, in effetti silenziosissima non è, ma "ho udito di peggio"

Siccome è per definizione una macchina da manovra e sto allestendo con un amico un plastico a due scartamenti H0/H0m (lo è anche la linea!), il raccordo industriale vedrebbe l'uso di questa locomotiva. In DCC si manovra meglio e, si spera, quasi "a bersaglio".
Se poi la cosa funziona (quando si è in due non è detto

Dovrebbe essere quella (io ho la versione verde), ma non ho capito che tipo di decoder si metta: amputo la spina di un Lenz o ci vogliono di più evoluti? La foto non dice molto perchè è piccoletta.peppardo ha scritto:sembrerebbe predisposta:
http://miba.de/mibatest/trih0fd.htm
e che abbia una marcia molto rumorosa
Paulus Tergestinus Experimentator
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: Trix Dampfspeicherlok
Dalla foto si vede una presa 652 (8 poli).....
L'autore dell'articolo raccomanda un decoder con un buon controllo del carico..... Penso che uno Zimo vada benissimo....
L'autore dell'articolo raccomanda un decoder con un buon controllo del carico..... Penso che uno Zimo vada benissimo....
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Trix Dampfspeicherlok
Nella foto "da aperta" non riesco a individuare una presa, vedo dal decoder uscire i fili, ma girano di dietro. Quella roba verticale è il LED che illumina il fanale superiore posteriore (con un giallo un po' osceno, pure... Se ci arrivo, cambio con i bianchi... il proprietario ci avrebbe messo fanaleria a LED che consuma meno. Poi, dato che in cc sfarfallano quelli "dietro", significa che il condensatore antidisturbo manca.
Non ci sono altre recensioni o descrizioni (è fuori produzione, non credo ci sia sul sito della Ditta)?
Non ci sono altre recensioni o descrizioni (è fuori produzione, non credo ci sia sul sito della Ditta)?
Paulus Tergestinus Experimentator
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: Trix Dampfspeicherlok
scusa ma dalla foto che ti ho mandato io si vede chiaramente il tappo sopra la presa nem 8 poli......la tua non è cosi? magari se metti delle foto capiamo meglio.... 

-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: Trix Dampfspeicherlok
anche nella foto dell'articolo si vedono dei fili andare dietro il pcb, ma i fili partono da un pcb non da un decoder....credo che tu stia confondendo il pcb con un decoder....metti delle foto......experimentator ha scritto:Nella foto "da aperta" non riesco a individuare una presa, vedo dal decoder uscire i fili, ma girano di dietro.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: Trix Dampfspeicherlok
questa è una pagina delle istruzioni e si vede chiaramente il logo nem:


-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Trix Dampfspeicherlok
Grazie della foto. Ora si capisce meglio.
Come ho detto, proviene da un set, il venditore me l'ha mandata in una scatola di una piccola vettura (pare che il venditore avesse venduto il set ma l'acquirente dello stesso voleva una Diesel e questa gli è rimasta) e non aveva le istruzioni, forse erano rimaste per sbaglio nel set.
La verificherò lunedì prossimo, l'ho presa da una settimana. Una cosa che non ci ficcherò (anche perchè dubito esista) è il sonoro. Non sono macchine molto rumorose (pur avendo un suono caratteristico) e all'equivalente di 100 m dubito che le si senta bene.
Come ho detto, proviene da un set, il venditore me l'ha mandata in una scatola di una piccola vettura (pare che il venditore avesse venduto il set ma l'acquirente dello stesso voleva una Diesel e questa gli è rimasta) e non aveva le istruzioni, forse erano rimaste per sbaglio nel set.
Ah, quella roba è solo il "tappo"? Sembrava che ci fossero dei componenti sopra.peppardo ha scritto:scusa ma dalla foto che ti ho mandato io si vede chiaramente il tappo sopra la presa nem 8 poli......la tua non è cosi? magari se metti delle foto capiamo meglio....
La verificherò lunedì prossimo, l'ho presa da una settimana. Una cosa che non ci ficcherò (anche perchè dubito esista) è il sonoro. Non sono macchine molto rumorose (pur avendo un suono caratteristico) e all'equivalente di 100 m dubito che le si senta bene.
Paulus Tergestinus Experimentator
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: Trix Dampfspeicherlok
si Trix schiaffa anche dei diodi sul tappo, per l'inversione in analogico....toglilo e ci troverai la presa nem.....
dovresti però verificare se supporta il formato DCC, perchè come vedi da quest'altra foto, loro indicano un decoder Selectrix:

dovresti però verificare se supporta il formato DCC, perchè come vedi da quest'altra foto, loro indicano un decoder Selectrix:

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Trix Dampfspeicherlok
La pagina di MIBA parla di "chi usa DCC", quindi dovrebbe poterlo fare.
Ma NEM non è il formato e quello solo, quindi motore e resto dovrebbero esser cablati in modo uniforme?
Ma NEM non è il formato e quello solo, quindi motore e resto dovrebbero esser cablati in modo uniforme?
Paulus Tergestinus Experimentator
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: Trix Dampfspeicherlok
nem è un protocollo che comprende svariate regole, formati e misure.....Trix è notoriamente famosa per non rispettare le regole... 

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Trix Dampfspeicherlok
Ah, ecco, quindi il terrificante motore con le spazzole quadre usato in N e fermato con quei ganci a scatto (da me chiamato "motore ciofeca"*) non era un caso isolato!
Sei in grado di trascrivere cosa dicono per il cablaggio del decoder? Almeno so cosa posso aspettarmi aprendola...
*Ho dovuto penare non poco per cambiarne uno in una BR 64 e ho dovuto persino alzare le casse acqua (fatto in modo che sembri un ingrandimento reale, pure).

Sei in grado di trascrivere cosa dicono per il cablaggio del decoder? Almeno so cosa posso aspettarmi aprendola...

*Ho dovuto penare non poco per cambiarne uno in una BR 64 e ho dovuto persino alzare le casse acqua (fatto in modo che sembri un ingrandimento reale, pure).
Paulus Tergestinus Experimentator