La base è un circuito sperimentale a righe e fori da 2,54 mm, una morsettiera a molla da 10 fori, le prese sono fatte con le barrette femmine a tulipano passo 2,54 mm, qualche led e resistenze, ho preso tutto su Conrad.fr. Nota, lato rame le uniche piste da sezionare sono quelle tra le due file di 4 poli della presa NEM, per ovvie ragioni.

Il led bicolore indica il tipo di alimentazione, DC e polarità oppure DCC. Si può eliminare se non lo volete, insieme ai due diodi di segnale e R vicini.
La numerazione sulla morsettiera corrisponde a quella della presa NEM652, più le posizioni 9 e 10 dove ho messo AUX2 (filo viola) e la massa quando la aggiungo al decoder.
La presa UPS permette di testare il funzionamento con condensatori per le interruzioni di corrente.
I led AV (luci marcia avanti) AR (Luci marcia indietro) e AUX1, AUX2 visualizzano il funzionamento delle rispettive uscite, il motore, non c'è bisogno di spiegarlo....
Io la trovo utile, si evita di spendere quasi 40 euro per quella ESU (che sicuramente è più bella e completa...) e si fa prima che ad aprire una locomotiva e metterla sul banco a rulli.
Ciao, alpiliguri.