Al solito segnaliamo eventuali castronerie scritte dal sottoscritto.
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... dback.html
Siamo al terzo progetto loconet: Moduli di retroazione
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Siamo al terzo progetto loconet: Moduli di retroazione
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 393
- Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
- Località: Valle Seriana
Re: Siamo al terzo progetto loconet: Moduli di retroazione
La domanda mi sorge spontanea, dato che non ho trovato risposte in giro al quesito.
Se dovessi usare dei sensori a contatto, posso usare il modulo di retroazione in modo anomalo, cio
Se dovessi usare dei sensori a contatto, posso usare il modulo di retroazione in modo anomalo, cio
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
- Località: Modena
Re: Siamo al terzo progetto loconet: Moduli di retroazione
ciao,perche complicarsi la vita e rischiare il circuito secondario loconet con eventuali corto circuiti sui ritorni alla centrale o moduli ,usi il classico comando : alimentazione -contatto-uscita contatto -modulo....altro capo modulo -alimentazione , cosi non rischi nulla e puo sostituire i moduli con altri compatibili, per rispondere alla tua domanda di dove devi collegare un contatto pulito(reed)ovvero non collegato ad alcuna tensione pin 4 e 5 del fotoaccoppiatore H11aa , consiglio di EVITARLO
paolo
paolo
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: bergamo
- Contatta:
Re: Siamo al terzo progetto loconet: Moduli di retroazione
Caro amario, i due sistemi sono perfettamente collegabili, Il nuovo sensore "IR", B2M
Re: Siamo al terzo progetto loconet: Moduli di retroazione
Buongiorno,
sono un "novizio" del loconet, ma ho capito che non devo utilizzare gli S88 per la retroazione (ho usato alcuni S88 anni fa, con risultati problematici).
Per i moduli S2...S4 esiste un kit di montaggio?
Grazie
Dario
sono un "novizio" del loconet, ma ho capito che non devo utilizzare gli S88 per la retroazione (ho usato alcuni S88 anni fa, con risultati problematici).
Per i moduli S2...S4 esiste un kit di montaggio?
Grazie
Dario
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Siamo al terzo progetto loconet: Moduli di retroazione
Si, esatto, mandami una mail a info@dccworld.com che ti do ulteriori informazioni.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.