Quale decoder per gli scambi??
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 20:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Lecco
Quale decoder per gli scambi??
Qualcuno mi saprebbe dire se il decodificatore per deviatoi a otto uscite della roco (art. 10775) è compatibile con la Twin Center Fleischmann?
Mi consigliereste altrimenti altri decoder che vadano bene. Grazie!
Mi consigliereste altrimenti altri decoder che vadano bene. Grazie!
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao,
la Tc è in grado di gestire 4 uscite per decoder se quello Roco ne ha 8 diventa un problema perchè io non vedo nel menù la possibilità di andare oltre la prog. dellla quarta uscita a meno che non si riesca a dare 2 indirizzi al decoder e farli eseguire uno dopo l'altro ( 4+4). Era previsto dopo Agosto un aggiornamento (a pagamento) della Tc non so di quali migliorie si tratti nello specifico. Stiamo a vedere. Ciao
Mario
p.s.
i decoder che vanno bene sono quelli della Fleischmann e della Uhlenb. poi ne trovi degli altri anche abasso costo.
la Tc è in grado di gestire 4 uscite per decoder se quello Roco ne ha 8 diventa un problema perchè io non vedo nel menù la possibilità di andare oltre la prog. dellla quarta uscita a meno che non si riesca a dare 2 indirizzi al decoder e farli eseguire uno dopo l'altro ( 4+4). Era previsto dopo Agosto un aggiornamento (a pagamento) della Tc non so di quali migliorie si tratti nello specifico. Stiamo a vedere. Ciao
Mario
p.s.
i decoder che vanno bene sono quelli della Fleischmann e della Uhlenb. poi ne trovi degli altri anche abasso costo.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 10:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Toscana
Il 10775 accetta due indirizzi: uno per le prime 4 uscite un altro per le seconde. I due indirizzi sono indipendenti e possono ricevere cuiascuno il proprio codice, dunque anche in maniera non sequenziale. Io ne ho installati, ma non ne sono pienamente soddisfatto: manca la possibilità di fornire energia separata per l'alimentazione dei deviatoi, e non è possibile programmare la durata dell'impulso.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 403
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2008, 12:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montecelio ROMA
buonasera
mi sono inscritto da pochissimo al vostro forum e vorrei porvi un mio problema : ho ben 25 scambi della vecchia lima elettromagnetici vorrei sapere che tipo di decoder posso installare per gestirli questo perchè mi sto finalmente decidendo di avvicinarmi al digitale ma ho paura che questo tipo di scambi non riesco più ad utilizzarli .
Vi ringrazio a tutti Marco
mi sono inscritto da pochissimo al vostro forum e vorrei porvi un mio problema : ho ben 25 scambi della vecchia lima elettromagnetici vorrei sapere che tipo di decoder posso installare per gestirli questo perchè mi sto finalmente decidendo di avvicinarmi al digitale ma ho paura che questo tipo di scambi non riesco più ad utilizzarli .
Vi ringrazio a tutti Marco

-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ciucciano una quantità mostruosa di corrente! l'LS150 dovrebba farcela
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
In digitale puoi benissimo continuare a utilizzarli come hai fatto finora perchè le due cose possono essere indipendenti: gestione dei treni in DCC e gestione degli accessori in analogico. A meno che tu non voglia realizzare automatismi o itinerari complessi da gestire con il PC o con centrali evolute.marcoca76 ha scritto:buonasera
mi sono inscritto da pochissimo al vostro forum e vorrei porvi un mio problema : ho ben 25 scambi della vecchia lima elettromagnetici vorrei sapere che tipo di decoder posso installare per gestirli questo perchè mi sto finalmente decidendo di avvicinarmi al digitale ma ho paura che questo tipo di scambi non riesco più ad utilizzarli .
Vi ringrazio a tutti Marco
Puoi sempre decidere di cambiare in seguito.
ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Poichè la Twin Center è uguale alla Intellibox, CREDO che c'è un altro modo per comandare scambi con alto assorbimento.
Con il decoder Viessmann 5211, puoi comandare con alternata i decoder che quindi non assorbono potenza dai binari. Naturalmente serve un trasformatore separato, ma questo costa poco e basta usare l'uscita AC di uno di quelli analogici.
Lascio la parola a chi conosce bene la TWIN, se quanto ho detto è vero poi ti spiego come fare e ti dò gli schemi. (Io con IB faccio così e funziona).
Ciao.
Con il decoder Viessmann 5211, puoi comandare con alternata i decoder che quindi non assorbono potenza dai binari. Naturalmente serve un trasformatore separato, ma questo costa poco e basta usare l'uscita AC di uno di quelli analogici.
Lascio la parola a chi conosce bene la TWIN, se quanto ho detto è vero poi ti spiego come fare e ti dò gli schemi. (Io con IB faccio così e funziona).
Ciao.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
I Viessmann 5212 sono DCC e Motorola tuttavia fanno fatica a muovere un spillo: sì vecchi deviatoi "pensanti" fleis no vecchi Roco, non parliamo poi dei PL10 Peco. Ti viene consigliato di aiutarli con un marchingegno "power" ( 12 € o più in Germania) che dovrebbe essere composto da un ponte raddrizzatore+condensatore+.... .Ho provato a fabbricarlo in casa (premetto tuttavia che non sono sicuramente un esperto di elettronica) ma ai PL10 anche così i 5212 non fanno nemmeno il solletico.
Greg
Greg