Funzione push-pull con Silver Lenz

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Simone646
LocoDigitale
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 0:05

Funzione push-pull con Silver Lenz

#1 Messaggio da Simone646 »

Qualcuno mi sa dare delucidazioni su questa funzione che hanno i decoder Silver della Lenz?

Quali cv si devono modificare per far andare una macchina in su e giù (tanto per capirci) su un rettilineo?

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#2 Messaggio da mario »

Ciao Simone mi diresti dove hai letto di questa funzione? io ho dei silver Lenz ma non ricordo di tale funzione, forse mi è sfuggito qualcosa nelle istruzioni (che non trovo, il foglietto).Ciao

Mario

fsgrazzutti
LocoDigitale
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 14:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lokmaus
Località: Scarperia (FI)

Re: Funzione push-pull con Silver Lenz

#3 Messaggio da fsgrazzutti »

Simone646 ha scritto:Qualcuno mi sa dare delucidazioni su questa funzione che hanno i decoder Silver della Lenz?

Quali cv si devono modificare per far andare una macchina in su e giù (tanto per capirci) su un rettilineo?
La funzionalità  push-pull è legata all' inserimento nel layout di sezioni di blocco realizzate secondo l' asymmetrical DCC.
copio e incollo le CV interessate:

CV 51 Braking configuration 0 (dec)
bit 0 (1) = 1 Constant braking distance activated 0,1 [1] 0
bit 1 (2)) = 1 ABC activated 0,1 [2] 0
bit 2 (3) = 1 ABC direction-dependency deactivated 0,1 [4] 0
bit 3 (4) = 1 Activate push-pull operation without
intermediate stop
0,1 [8] 0
bit 4 (5) = 1 Activate push-pull operation with intermediate
stop
0,1 [16] 0
bit 5 (6) = 1 Stopping with DC independent of the polarity
(only if Bit 3 is deleted in CV29).
0,1 [32]
bits 6-7 (7-8) Not used 0

CV 52 Braking distance with activated constant braking
distance
0-255 50
CV 53 Slow approach with ABC 0-255 48
CV 54 Stopping time in push-pull operation, 1 to 256 sec 0-255 4

trovi maggiori informazioni qui: http://www.lenz.com/manuals/modules/bm1.pdf

acciuga
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 21:32

#4 Messaggio da acciuga »

Ma i Bit cosa sono?

Davout
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 11:59

#5 Messaggio da Davout »

Ci vorrebbe un prontuario di sistema binario.
In poche parole tu puoi settare un valore da 0 a 255 in una determinata CV che si comporterà  di conseguenza.
Se trasformi questo numero in binario ottieni una serie di 0 e 1 diciamo 8 cifre che possono assumero valori o 0 o 1.

Esempio 00000000 oppure 11111111. La prima serie corrisponde a 0, la seconda a 255 pechè tutti i bit sono impostati a 1.
Come si ottiene tale valore? Vai da destra a sinistra e ogni cifra è una potenza del 2. Quindi se la cifra è 0 non la sommi, se 1 invece la consideri.

Per aumentare il numero di valori che si possono memorizzare talvolta oltre a settare un determinato numero, si considerano i singoli bit.
Esempio se io in una variabile devo mettere solo valori ON/OFF, quindi solo 0 o 1, diciamo 8 settaggi diversi, posso facilmente considerare solo una CV invece di 8 risparmiando parecchio.
Ecco allora che in tal caso si vanno ad indirizzare i singoli bit, cioè le singole cifre delle 8 che compongono un numero in binario.

Esempio: devi settare il bit numero 3 (sempre da destra si procede) come ON, quindi 00000100. Il valore da impostare nella CV sarà  solo la potenza 2^2= 4
In pratica la prima cifra è data da 2^0=1
La seconda 2^1=2
La terza 2^2=4
La quarta 2^3=8
....

Quindi se devi settare ON due bit diversi devi sommare il valore delle loro posizioni. Esempio Bit 1 e 3 ON
2^0=1 + 2^2=4 che porge un totale di 5 da settare nella CV

amario
PlasticoDigitale
Messaggi: 393
Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
Località: Valle Seriana

#6 Messaggio da amario »

Ma in parole povere, cosa serve come accessori elettronici :wink: , poi la programmazione viene dopo.
Credo si stia andando verso un U.C.A.S. :climb: che credo tutti sappiano cosa vuol dire :D :D

acciuga
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 21:32

#7 Messaggio da acciuga »

amario ha scritto:Ma in parole povere, cosa serve come accessori elettronici :wink: , poi la programmazione viene dopo.
Credo si stia andando verso un U.C.A.S. :climb: che credo tutti sappiano cosa vuol dire :D :D
Io non lo so, comunque ringrazio tutti e in particolare Davout che ha contribuito validamente a fare un pò di chiarezza.
Di fronte a manuali che parlano di bit da settare, con altri numeri messi fra parentesi dei quali non riuscivo a capire il significato, almeno adesso so di cosa si tratta.
Vediamo se più avanti, quando sarò un poco più pratico, riuscirò a far qualcosa con queste CV.
Nel probabile caso che dovessi ancora annaspare, tornerò a chiedere!

Rispondi