Ciao a tutti, ho un quesito da porre.
Ho un Truman con due motocarrelli che vorrei collegare in serie. Ammesso che ciò si possa fare (da una prima prova un motore gira e l'altro a volte si a volte no) è possibile gestire tramite decoder due motorini in serie, ovvero posso collegare due motri in serie ad un decoder e farlo funzionare come se vi fosse collegato un unico motore? La scelta di collegare in serie i due motori è dettata dal fatto che questi se normalmente alimentati fanno correre la loco comese fosse in un circuit di F1. Inoltre, secondo voi in analogico è possibile che due motori possano funzionare correttamente se collegati in serie tra di loro?
Se ciò non fosse possibile, che soluzione potrei usare per digitalizzare questo Truman mosso da due motocarrelli?
Grazie per tutte le risposte.
Luca
Digitalizzare due motocarrelli in serie
Moderatore: Seba55
Il collegamento in serie non è proprio meraviglioso e hai già scoperto perchè.
visto che è una macchina artiginale merita di essere migliorata.
L'ideale (non per le tasche) sarebbero due decoder con lo stesso indirizzo collegati uno ad un motore e l'altro all'altro (con settaggi per le velocità leggermente diversi per pareggiare le differenze tra i due motori).
Puoi al limite accontentarti di un solo decoder e di un collegamento dei motori in parallelo ma attenzione: la corrente di stallo (motori tenuti fermi e massima tensione di alimentazione (12V) non deve superare la massima corrente erogabile dal decoder.
invece di questa prova brutale è meglio fare riferimento ai dati di targa dei due motori, magari chiedendo al produttore.
Ciao
visto che è una macchina artiginale merita di essere migliorata.
L'ideale (non per le tasche) sarebbero due decoder con lo stesso indirizzo collegati uno ad un motore e l'altro all'altro (con settaggi per le velocità leggermente diversi per pareggiare le differenze tra i due motori).
Puoi al limite accontentarti di un solo decoder e di un collegamento dei motori in parallelo ma attenzione: la corrente di stallo (motori tenuti fermi e massima tensione di alimentazione (12V) non deve superare la massima corrente erogabile dal decoder.
invece di questa prova brutale è meglio fare riferimento ai dati di targa dei due motori, magari chiedendo al produttore.
Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
invece di due decoder con lo stesso indirizzo, è meglio usare 2 decoder con indirizzo diverso ma stesso consist address, così da creare una trazione multipla. Infatti si tratta di una trazione multipla, giusto?
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Niente topic dopppi please.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.