Ciao, no mi spiace.Galbiati ha scritto:IL tuo modulo S1 ha la possibilita di comandare un contatto pulito in uscita, perche da come ho capitol, il 50064 posso configurare gli ingressi anche come contatti
Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
In realtà basterebbero dei moduli il cui sensore è elettricamente isolato rispetto a tutto il resto (es. mediante fotoaccoppiatori) ... in questo caso anche moduli con sensori multipli possono essere utilizzati.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 667
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Galbiati, pensandoci bene, se tu colleghi una delle uscite (libera) del modulo 50094 di ESU all'ingresso dell'inversore (insieme all'altro filo del DCC) e poi colleghi le uscite dell'inversore alla tratta della racchetta di ritorno, secondo me funziona.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Si infatti gli dirà sempre occupato per la corrente assorbita dall'inversoreSenialas ha scritto:Galbiati, pensandoci bene, se tu colleghi una delle uscite (libera) del modulo 50094 di ESU all'ingresso dell'inversore (insieme all'altro filo del DCC) e poi colleghi le uscite dell'inversore alla tratta della racchetta di ritorno, secondo me funziona.






Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Grazie mille per i consigli, me se usassi un modulo assorbimento che avevo fatto per l'analogico con un fotoaccoppiatore con uscita a relè potrebbe funzionare? l'unico problema è che non so se funzionano anche in digitale, e poi c'è sempre la caduta di 0,7 per il diodo
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Se il modulo esu si può configurare come "contatto" puoi collegarcelo sopra. Ma tutto il circuito è da studiare bene.Galbiati ha scritto:Grazie mille per i consigli, me se usassi un modulo assorbimento che avevo fatto per l'analogico con un fotoaccoppiatore con uscita a relè potrebbe funzionare? l'unico problema è che non so se funzionano anche in digitale, e poi c'è sempre la caduta di 0,7 per il diodo
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 667
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Vero!Buddace ha scritto:Si infatti gli dirà sempre occupato per la corrente assorbita dall'inversoreSenialas ha scritto:Galbiati, pensandoci bene, se tu colleghi una delle uscite (libera) del modulo 50094 di ESU all'ingresso dell'inversore (insieme all'altro filo del DCC) e poi colleghi le uscite dell'inversore alla tratta della racchetta di ritorno, secondo me funziona.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Come non detto
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Grazie Leggera, ma dove trovo questi moduli per poter fare delle prove
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Dopo svariate prove sembra funzionare ECoSDetector ESU in abbinamento al modulo LDT per cappio di ritorno, per monitorare le sezioni all’interno della racchetta di ritorno, ma con alcune limitazioni.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Che limitazioni ?Galbiati ha scritto:Dopo svariate prove sembra funzionare ECoSDetector ESU in abbinamento al modulo LDT per cappio di ritorno, per monitorare le sezioni all’interno della racchetta di ritorno, ma con alcune limitazioni.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 8:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Buonasera,
La retroazione su cappio con ecosdetecto 50094 e centrale esu 50210 l ho risolta così:
All' interno del cappio ho sezionato un piccolo tratto di 30 cm. Su entrambe le rotaie una rotaia è alimentata da un polo della linea alimentazione tracciato e l'altro binario collegato ad una delle 16 porte dell'Ecosdetector 50094 . Tto funzionante.
Poi ho gestito con rocrail creando un blocco per la gestine del traffico.
Saluti a tutti
Peppe
La retroazione su cappio con ecosdetecto 50094 e centrale esu 50210 l ho risolta così:
All' interno del cappio ho sezionato un piccolo tratto di 30 cm. Su entrambe le rotaie una rotaia è alimentata da un polo della linea alimentazione tracciato e l'altro binario collegato ad una delle 16 porte dell'Ecosdetector 50094 . Tto funzionante.
Poi ho gestito con rocrail creando un blocco per la gestine del traffico.
Saluti a tutti
Peppe
-
- DCCReady
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 8:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Specifico la tratta sezionata ha quattro tagli di rotaia isolandola completamentedal restante parte dell anello di ritorno
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Personalmente non ho capito.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 8:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Considera il cappio funzionante con il suo modulo di inversione.
Nel cappio ho sezionato completamente un tratto di binario , cioè facendo 4 tagli sulle rotaie . Avendo un tratto di binario completamente isolato dal restante parte del cappio, ho alimentato una rotaia con (diciamo il polo +) dell alimentazione tracciato e l'altra rotaia, quella che normalmente utilizzata per i segnali di retroazione (diciamo il polo - ) l ho collegata ad una delle 16 uscite dell'Ecosderector 50094. Vedi se cosi sono stato chiaro.
Ciao
Nel cappio ho sezionato completamente un tratto di binario , cioè facendo 4 tagli sulle rotaie . Avendo un tratto di binario completamente isolato dal restante parte del cappio, ho alimentato una rotaia con (diciamo il polo +) dell alimentazione tracciato e l'altra rotaia, quella che normalmente utilizzata per i segnali di retroazione (diciamo il polo - ) l ho collegata ad una delle 16 uscite dell'Ecosderector 50094. Vedi se cosi sono stato chiaro.
Ciao
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Modulo retroazione su racchetta di ritorno
Io ho risolto usando il modulo LDT, l’uscita Ak-Bk del modulo LDT l’ho mandata all’ingresso del B e O del modulo ECoSDetector, poi collegato gli ingressi dei sezionamenti della racchetta, essendo il modulo ECoSDetector dotato di due banchi di rilevazione separati tra di loro ho potuto utilizzare tutti gli ingressi, 8 per la racchetta e 8 per sezionamenti fuori dalla racchetta, l’unico problema restano i due tratti all’ingresso della racchetta del modulo LDT A1-B1 e A2-B2 che non sono rilevati in quanto sono i tratti dove il modulo LDT rileva la locomotiva per la gestione della racchetta, le limitazioni sono che i convogli con carrozze illuminate o vagoni con assi resistivi non devono essere lunghi più dei tratti in ingresso alla racchetta.
Per la rilevazione invece di queste due tratte non gestite dal modulo ECoSDetector in modo tradizionale, pensavo a delle fotocellule il cui contatto lo posso gestire sempre come un ingresso al ECoSDetector.
Per la rilevazione invece di queste due tratte non gestite dal modulo ECoSDetector in modo tradizionale, pensavo a delle fotocellule il cui contatto lo posso gestire sempre come un ingresso al ECoSDetector.